Confisca penale, gli illeciti tributari che l’autorizzano: le novità del Dl Fisco
Obiettivo dell'Esecutivo è promuovere una serrata lotta all'evasione fiscale. Ecco cosa cambia per quel che riguarda la confisca allargata.
Obiettivo dell'Esecutivo è promuovere una serrata lotta all'evasione fiscale. Ecco cosa cambia per quel che riguarda la confisca allargata.
Le Agenzie delle Entrate e delle Dogane assumeranno nuovi dipendenti nel 2020, in vista del rafforzamento dei controlli nella lotta all'evasione fiscale e per coprire le carenze
Per favorire la tracciabilità delle transazioni e contrastare l'evasione fiscale, il Governo ha approvato alcune misure che incentivano il ricorso ai pagamento elettronici.
Mentre si parla di abolire il cash, la cattiva notizia per i consumatori è che si registra anche un'impennata dei costi del denaro di plastica.
In caso di accrediti non giustificabili sui conti correnti dei familiari diretti, l'Agenzia delle Entrate può ritenere si tratti di "pagamenti in nero".
Con il 2020 arrivano i nuovi controlli dell'Agenzia delle Entrate sulle Partite Iva: Superanagrafe tributaria, risparmiometro, nuovi Isa, fatture elettroniche e segnalazioni dei
Gogna fiscale, i 16 Paesi facenti parte dell'Unione Europea che pubblicano le liste degli evasori: chi non paga il fisco finisce nella "name and shame list".
A pagare il conto sono i Comuni e le società che si occupano della gestione dei rifiuti urbani e/o erogano il servizio idrico, spesso controllate dalle stesse amministrazioni comunali
Spaccatura nella maggioranza (Iv ha votato contro) sulle correzioni al testo riguardanti l’inasprimento delle sanzioni penali per i reati tributari.
In Commissione Finanze alla Camera il DL Fisco è stato emendato e reso più morbido per quanto riguarda il carcere per i grandi evasori. Ma si discute ancora.
In arrivo tra le 500 e le 600 assunzioni per rafforzare il Fisco e inasprire la lotta all'evasione.
Nonostante i soldi recuperati dall'evasione con l'inserimento in bolletta, la raccolta è inferiore al 2013. Ecco perché.
Il "Piano Italia cashless" che il Governo intende portare avanti per combattere l'evasione fiscale potrebbe riservare qualche amara sorpresa.
La Cassazione riconosce le ragioni di un contribuente, additando all'intermediario cui si è rivolto la colpa dell'errata compensazione IVA.
Nella lotta all'evasione fiscale la Guardia di Finanza potrà controllare anche sms, mail e chat: gli strumenti di comunicazione telematica costituiscono prove.
Ridurre l’uso del cash può davvero mettere alle strette evasione fiscale e criminalità? Oppure si rischiano di creare disagi per i cittadini onesti?
Il Premier Giuseppe Conte a Porta a Porta fa il punto su tasse, agevolazioni e nuovi piani di contrasto all'evasione fiscale introdotti con la Manovra 2020.
Il nuovo arrivato si chiama "Evasometro anonimatizzato" e avrà l'obiettivo di assicurare nel suo primo anno di avvio un primo recupero dall'evasione di quasi un centinaio di milioni
I dai di ebay e di altre piattaforme di commercio elettronico potranno essere utilizzati per calcolare in via induttiva i ricavi dei contribuenti.
A Catania il sindaco Pogliese dichiara lotta agli evasori e costituisce un gruppo di controllo. Obbiettivo: stanare i furbetti della Tari.
Aumentano le truffe. Da un'inchiesta di Coffee Break emergono dati allarmanti sul fenomeno che ha ripercussioni pesanti sulle casse statali.
Manovra, accordo su carcere agli evasori. Slittano a luglio tetto ai contanti e multe sul Pos.
Il ministro Bonafede presenta il pacchetto anti evasori: oltre la soglia di 100mila euro scatteranno il carcere e la confisca.
La fattura elettronica potrebbe diventare lo strumento principale nella lotta all'evasione fiscale e non solo. Il Governo studia un decreto per utilizzarne i dati.
Da oggi anche i soggetti privati che acquistano un’auto con targa straniera saranno soggetti alle verifiche dell’Agenzia delle Entrate.
Nel decreto fiscale in arrivo si fa largo anche l’unificazione di Imu e Tasi.
La Confederazione svizzera è stata depennata dalla lista grigia dell'Ue. Finisce un contenzioso fiscale lungo più di un decennio.
Evasione fiscale, Governo pronto a recuperare le imposte non versate allo Stato: per farlo partirà dal recupero coatto e pignoramento del 730.
Le pene sono aumentate fino a otto anni mentre le soglie di punibilità scendono fino a 50mila per omesso versamento di ritenute dovute o certificate, mentre passano da 150 a 100mila
ISTAT, evasione fiscale mina crescita ed equità