Assegno di inclusione febbraio 2025, il calendario dei pagamenti e le novità
A febbraio 2025 il calendario dei pagamenti dell’assegno di inclusione prevede due date, il 15 per i nuovi beneficiari e il 27 per gli altri
A febbraio 2025 il calendario dei pagamenti dell’assegno di inclusione prevede due date, il 15 per i nuovi beneficiari e il 27 per gli altri
I nuovi sussidi hanno facilitato l’accesso al mondo del lavoro degli ex percettori del Reddito di cittadinanza ma persistono ancora alcune criticità
L’Inps aggiorna i dati: oltre 758mila famiglie ricevono l’Assegno di Inclusione, con 620€ medi al mese. Il 60% dei vecchi beneficiari ha ottenuto il nuovo aiuto
I pagamenti dell’Assegno di inclusione a gennaio 2025, si parte in ritardo – il 27 – per le modifiche della Legge di Bilancio.
La legge di bilancio include misure per le persone con disabilità e le loro famiglie, tra cui modifiche alle detrazioni fiscali e nuovi requisiti per l’assegno di inclusione.
Dall’1 gennaio 2025 sono cambiati i requisiti per l’Assegno di inclusione e per il Supporto per la formazione e il lavoro
Quando arriveranno i pagamenti dell’Assegno di Inclusione 2025? Ecco le date da segnare sul calendario
Il governo punta ad aumentare la platea dei beneficiari dell’Assegno di inclusione, allargando le maglie dei requisiti
Sono due le date in cui a dicembre 2024 verrà pagato l’Assegno di inclusione: una riguarda i nuovi beneficiari, mentre l’altra riguarda i vecchi
Le regole di erogazione dell’Adi erano state chiarite fin dal principio: deve passare un mese di tempo fra un’erogazione e un’altra. Nel mese di stop i beneficiari
Quando viene erogato l’Assegno di Inclusione del mese di novembre? Le date di pagamento aggiornate e il calendario INPS. Chi lo riceve prima e chi dopo.
L’assegno di inclusione – Adi è una misura di sostegno economico per moltissime famiglie italiane, ma occhio alle regole per conservarlo. I chiarimenti di Inps nel
Luca Ciriani, ministro per i Rapporti con il Parlamento, assicura che la Manovra 2025 non sarà da “lacrime e sangue”
Quanto pesano le pensioni allo Stato? L’indagine Inps e alcune strategie per conservare il potere d’acquisto e non subire il tasso di sostituzione
Pensioni, Assegno di Inclusione, assegno unico e NASpI: ecco tutte le date da segnarsi sul calendario per i pagamenti Inps di ottobre 2024
Nei giorni precedenti al 27 settembre (data in cui parte il pagamento dell’assegno) l’Inps predispone una serie di verifiche e controlli a tappeto
I beneficiari dell’Assegno di inclusione sono 1,7 milioni di cittadini, suddivisi fra quasi 700.000 famiglie. Il Rdc era incassato da un terzo di persone in più
A maggio 2024 il pagamento dell’Assegno di inclusione è in ritardo di 24 ore: a cosa prestare attenzione e come controllare il saldo.
Due le date per il pagamento dell’Assegno di inclusione a maggio 2024: il 15 per chi non lo ha mai ricevuto e il 28 per tutti gli altri.
Al via dal 26 aprile 2024 l’erogazione del rinnovo mensile per i beneficiari dell’Assegno di inclusione, il contributo a sostegno delle famiglie in difficoltà. L’importo
Problemi e ritardi nel riconoscimento dell’assegno di inclusione alle famiglie con componenti in condizioni di svantaggio: cosa succede tra Inps e Asl
Al via le erogazioni di marzo dell’Adi ad eccezione dei beneficiari che non hanno aggiornato l’Isee al 2024, per i quali è prevista la sospensione del sussidio
A marzo l’Adi viene sospeso ai nuclei familiari che non hanno un Isee aggiornato. Per scongiurare la sospensione dell’Assegno di inclusione è necessario presentare
Assegno di inclusione e lavoro sono compatibili fino ad un reddito massimo di 3.000 euro l’anno. Cosa fare per non perdere il sussidio.
È anche vietato fare acquisti all’estero, online o attraverso servizi di direct marketing. E ancora: non si possono fare acquisti presso gallerie d’arte e affini, né nei
Pensioni, Assegno di Inclusione, assegno unico e NASpI: ecco tutte le date da segnarsi sul calendario per i pagamenti INPS di gennaio 2024
L’Inps ha comunicato la data di accredito dei primi assegni di inclusione per chi ha inviato la richiesta dal 18 dicembre al 7 gennaio.
Pubblicata la guida con le istruzioni e le tempistiche per l’invio della domanda dell’Assegno di inclusione, così da riceverlo già da gennaio 2024.
Le domande per l’Assegno di inclusione partono il 18 dicembre. L’aiuto arriva così in anticipo rispetto al 1° gennaio 2024, data di entrata in vigore della nuova misura
Per la giornata contro la violenza sulle donne, la ministra Calderone ha annunciato l’assegno di inclusione anche alle vittime di violenza di genere.