Moody’s promuove 16 banche e 8 utilities assieme all’Italia
Per tutte le società prese in considerazione l’agenzia di rating ha migliorato l’outlook da Negativo a Stabile.
Per tutte le società prese in considerazione l’agenzia di rating ha migliorato l’outlook da Negativo a Stabile.
L’outlook sui rating si conferma “stabile” ma in vantaggi in termini di redditività potrebbero essere controbilanciati da un aumento dei rischi legati alla crescita
L’agenzia ha premiato la forza della nostra economia, la solidità del settore bancario e l’esistenza di un settore privato scarsamente indebitato
Dopo le valutazioni di S&p, Dbrs e Fitch, Roma attende il giudizio dell’agenzia più autorevole: gli scenari.
Dopo anni da osservata speciale Atene ha imboccato la strada della normalità ed è pronta a cedere lo scomodo testimone
L’Osservatorio ANIMA d’autunno conferma un aumento di coloro che sono favorevoli ad invertire anche se la capacità di risparmiare è limitata dal caro vita.
L’agenzia ha reiterato il suo rating “BBB/A-2” con outlook stabile e conferma le prospettive di rallentamento dell’economia nel 2023 e 2024
L’agenzia di rating sarà la prima ad esprimersi sulla Manovra poi seguiranno le altre sorelle Moody’s e Fitch
La prima agenzia a pronunciarsi sul rating dell’Italia sarà Standard & Poor’s, che questo venerdì (20 ottobre) a mercati chiusi rilascerà il proprio giudizio, confermato
Emessi i nuovi Btp a 3, 7, 13 e 20 anni. Il rendimento dei Btp ha raggiunto rialzi record. Ma l’agenzia di rating americana Fitch (che ha avuto in visione il documento Nadef)
Nell’arco di un mese arriveranno i giudizi di quattro agenzie di rating, che esprimeranno un giudizio sulla Manovra, sulla la solidità e sulle prospettive dell’Italia
Rete Clima, ente tecnico che da oltre dieci anni realizza progetti di forestazione e decarbonizzazione per le aziende, lancia il nuovo rating per il Carbon offsetting
Peggiora stima della Germania, meglio la Spagna. E l’Italia? I numeri.
ABI concorda atteggiamento di “cautela, fermezza, serietà e senso di responsabilità”
L’Italia è l’unico Paese che potrebbe avere in pancia titoli “spazzatura”. L’allarme lanciato dai colossi della finanza, ma il MEF apre a nuovi titoli
Secondo le agenzie di rating “l’Italia è attualmente l’unico Paese sovrano con rating Baa3 e outlook negativo”. Un pressing che rischia di fare male al governo.
Le maggiori agenzie di rating sono pronte a prendere in esame il merito di credito dell’Italia, mentre gli analisti sono dubbiosi su alcuni obiettivi del governo
S&P abbassa il rating a ‘spazzatura’ e apre la strada a un nuovo fallimento. Attenzione in Europa.
Occorre considerare gli investimenti ESG in una prospettiva diversa e maggiormente capace di rappresentare nuovi e più ampi ambiti della finanza sostenibile.
Deepki ha sviluppato una piattaforma di data intelligence ESG completamente automatizzata per migliorare le performance ESG del settore immobiliare
Intervista a Claudia Scarcella, Country Manager di Deepki, che spiega i dati del mercato del real estate a livello europeo e la sua evoluzione.
La crisi energetica si allarga. Dopo nove mesi, le accise dei carburanti salgono di 12 centesimi in più al litro. Intanto Fitch taglia le stime sul prezzo del gas nel breve termine
L’agenzia di rating statunitense ha sottolineato che è possibile un declassamento qualora non venissero centrate le riforme concordate con la Commissione europea nell’ambito
Intanto la Meloni affonda e (in ottica elezioni) individua un “colpevole”: serve un cambio radicale rispetto alle disastrose politiche portate avanti in quest’ultimo
Per l’Italia pesano soprattutto i 25 miliardi di crediti del settore bancario verso Mosca. I possibili scenari
L’agenzia di rating Fitch ha declassato i titoli della Russia in “spazzatura”. Mosca rischia il default. Cosa può accadere e quali conseguenze per l’Italia.
Le agenzie S&P, Moody’s e Fitch hanno tagliato il merito di credito di Mosca a causa dell’aumento dei rischi di default alimentati dalle sanzioni imposte dall’Occidente.
A Wall Street è corsa all’acquisizione di società specializzate nella modellazione dei rischi climatici. Nell’ultimo periodo, grandi agenzie di rating come Moody’s
La crescita sopra le attese, la leadership politica e le opportunità offerte dal PNRR sono fra i motivi che hanno spinto gli osservatori internazionali a guardare con più fiducia
Francesco Leonardo, imprenditore ed esperto di finanza applicata alle aziende, ci racconta qual è il metodo che ha ideato con “il SalvAziende” per la gestione e risoluzione