L’ibernazione arriva in Europa, a prezzi altissimi: quanto costa farlo in Svizzera

Una clinica svizzera permette l'ibernazione dei corpi: è la prima in Europa a farlo, con le richieste che sarebbero già 400

Foto di Riccardo Castrichini

Riccardo Castrichini

Giornalista

Nato a Latina nel 1991, è laureato in Economia e Marketing e ha un Master in Radio, Tv e Web Content. Ha collaborato con molte redazioni e radio.

L’ibernazione del proprio corpo, nota anche come crioconservazione, è arrivata in Europa grazie a un’azienda fondata nel 2019 dal medico tedesco Emil Kendziorra, la Tomorrow Biostasis. Si tratta della prima clinica del Vecchio Continente a prevedere questo tipo di servizio, con la struttura che si trova a Rafz, piccolo paesino di 4mila anime del Canton Zurigo in Svizzera. Il costo dell’ibernazione è molto alto, con la struttura che al momento ha già quattro corpi.

L’ibernazione in Europa

L’azienda che per prima in Europa offre un servizio di ibernazione è la Tomorrow Biostasis che si pone l’obiettivo di “riuscire a invertire la morte” o, come dice il suo fondatore Emil Kendziorra, “costruire un mondo in cui le persone possano scegliere quanto tempo vivere, indipendentemente da dove si trovano, da chi sono e dalle loro risorse finanziarie”. Il progetto di criogenizzare dei corpi interessa persone appena defunte il cui corpo viene conservato in celle riempite di azoto liquido a -196 gradi di temperatura. Attualmente nella clinica di Rafz ci sono quattro corpi, con la speranza del fondatore che i progressi medici possano in futuro riportali in vita.

Come avviene l’ibernazione in Europa

Il procedimento di ibernazione interessa soltanto persone decedute, le quali non devono essere morte da più di un’ora. Il fattore tempo, infatti, è molto importante per evitare di incorrere nella morte cellulare dell’organismo. Proprio questo processo viene rallentato dagli operatori di Tomorrow Biostasis i quali, una volta avvenuto il decesso, trasportano il corpo in una particolare ambulanza munita di una vasca di ghiaccio. Sul cadavere vengono eseguite delle compressioni toraciche e viene somministrato ossigeno tramite una maschera respiratoria. Una volta raggiunta la clinica di Rafz, il personale provvede a drenare il sangue del defunto e, al suo posto, viene iniettata una miscela di antigelo e sostanze chimiche necessarie alla conservazione gli organi (la cosiddetta vetrificazione). Effettuati tutti questi passaggi, il corpo viene immerso nell’azoto liquido, quasi a meno 200 gradi, e conservato in una cella d’acciaio alta 3 metri. L’intero iter viene svolto senza l’utilizzo di elettricità.

Quanto costa l’ibernazione in Europa

Il costo dell’ibernazione offerta dall’azienda Tomorrow Biostasis non è senza dubbio basso, anche se sarebbero già 400 le persone iscritte al programma. Sono previsti due tipi di servizi, la crioconservazione del corpo intero e quella del solo cervello, con i prezzoi della copertura assicurativa che cambia da 200mila a 60mila euro. Le suddette 400 persone pagano una quota mensile di 25 euro che, dal 15 giugno 2024, salirà a 50. Gli iscritti al programma sono nella maggior parte uomini tra i 25 ai 45 anni attivi nel campo della consulenza, della scienza, della medicina, dell’informatica e dell’ingegneria.

I dubbi sull’ibernazione

I dubbi legati alla pratica dell’ibernazione sono molti al momento, visto che non si ha la certezza che lo sviluppo medico possa portare i corpi dormienti a svegliarsi. Non è noto, ad esempio, per quanto tempo i corpi rimarranno ibernati, con il fondatore di Tomorrow Biostasis che sul tema afferma che “forse ci vorranno 100, 300, 500 anni prima che sia possibile far rivivere, guarire e ringiovanire un organismo umano”. E ancora, secondo molti esperti medici il processo di vetrificazione degli organi può portare gli stessi a essere danneggiati, così come non è noto quale tecnica potrebbe essere utilizzata per scongelare i corpi. La pratica desta comunque interesse visto che nel mondo, dal 1967 ad oggi, sono state criopreservate 500 persone, con una lista d’attesa di 5mila persone.