Quando arriva la ricarica del Reddito di cittadinanza di marzo

Cambia a marzo l'importo per i percettori del Reddito di cittadinanza con l'arrivo dell'Assegno unico

Assegno più ricco a marzo per i percettori di Rdc che hanno fatto richiesta dell’Assegno unico universale: gli aventi diritto del contributo per le famiglie con figli a carico vedranno integrata la somma direttamente della carta di PostePay a partire da questo mese. In generale sono due le date da segnare per la ricarica dell’importo da parte dei beneficiari di Reddito di Cittadinanza e per la Pensione di Cittadinanza.

Quando arriva la ricarica del Reddito di cittadinanza di marzo: le date

Per l’erogazione dei sussidi di questo mese si dovrà attendere tra il 14 e il 17 marzo per quanto riguarda i soggetti che hanno presentato una nuova richiesta o l’hanno rinnovata nel mese di gennaio dopo la scadenza delle prime 18 mensilità del sussidio.

I titolari di PdC e RdC che hanno già percepito l’assegno almeno una volta, purché non siano passati più di 18 mesi dal pagamento della prima rata, riceveranno l’accredito tra il 25 e il 28 marzo, a condizione che abbiano aggiornato e presentato il modello ISEE 2022.

Per verificare l’avvenuta ricarica della mensilità sulla carta di Reddito e Pensione di cittadinanza i beneficiari possono controllare il saldo attraverso tre modalità:

  • Numero Verde 800 666 888, gratuito sia per chi chiama da linea fissa che da cellulare. Il servizio per il saldo carta Reddito di cittadinanza è utilizzabile cliccando sul tasto “1” e, successivamente, occorre indicare le 16 cifre indicate sulla Card;
  • ATM, lo sportello Postamat, dal quale è possibile prelevare una parte della somma in contanti (attenzione ai limiti dei prelievi: per i single il limite è di 100 euro al mese, per chi vive in famiglia (con almeno 4 persone) è di 220 euro al mese);
  • il sito ufficiale redditodicittadinanza.gov.it. Con questo servizio online infatti si può utilizzare l’opzione di verifica del saldo della tessera ma è assolutamente necessario essere in possesso delle credenziali di identità digitale SPID (nelle ultime ore avevamo scritto dei servizi sospesi del portale).

Sempre accedendo al portale reddito di cittadinanza chi ha tutti i requisiti richiesti (qui per sapere quali regioni costano di più allo stato) può anche presentare domanda di accesso e riconoscimento del sussidio. A questo punto, la richiesta può essere presentata a partire dal 6 marzo online sul sito, oppure presso gli uffici postali o rivolgendosi ai CAF abilitati presenti su tutto il territorio italiano.

Per non perderti le ultime notizie e ricevere i nostri migliori contenuti, iscriviti gratuitamente al canale Telegram di QuiFinanza: basta cliccare qui

Quando arriva la ricarica del Reddito di cittadinanza di marzo: Assegno unico in arrivo

La novità è rappresentata dall’erogazione a partire da marzo dell‘Assegno unico universale (qui avevamo scritto di chi riceverà fino a 2mila euro), che racchiude e sostituisce una serie di agevolazioni destinate alle famiglie aventi diritto con figli a carico ed è allo stesso tempo compatibile con diversi altri sussidi come il reddito di cittadinanza (qui avevamo spiegato cosa cambia per il reddito di cittadinanza e come funziona il decalage).

I percettori del Rdc che hanno i requisiti per ricevere il nuovo Assegno, non dovranno però fare richiesta: la somma spettante sarà caricata in automatico dall’Inps nell’assegno che include il reddito.