Il cicloturismo in Italia cresce e vale 9,8 miliardi, il passaparola è decisivo

Piace sempre di più viaggiare in bicicletta su e giù per l'Italia, alla scoperta di itinerari green. Il cicloturista spende oltre 100 euro al giorno e si ritiene soddisfatto dell'esperienza vissuta

Foto di Claudio Cafarelli

Claudio Cafarelli

Giornalista e content manager

Giornalista pubblicista laureato in economia, appassionato di SEO e ricerca di trend, content manager per agenzie italiane e straniere

Pubblicato: 13 Aprile 2025 11:50

Da fenomeno di nicchia a voce strutturata dell’economia turistica: il cicloturismo in Italia continua a crescere. Secondo l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio, nel 2024 si sono stimate 89 milioni di presenze cicloturistiche, un aumento del 54% rispetto all’anno precedente. Dato fondamentale anche la spesa dei cicloturisti in Italia che è stata quasi di 9,8 miliardi di euro, il 76% in più rispetto all’anno precedente.

Il Rapporto Viaggiare con la bici 2025 descrive i numeri del cicloturismo.

L’identikit del cicloturista

Analizzando i cicloturisti italiani e stranieri si può individuare un vero e proprio identikit:

  • è uomo;
  • è un Millennial;
  • viene dal Nord e dal Centro;
  • ha un reddito alto.

Il 70% dei ciclutiristi è di sesso maschile e circa la metà delle persone che amano viaggiare in bici è Millennial, quindi di un’età tra i 30 e i 44 anni. La provenienza è soprattutto da Veneto e Lombardia seguite da Lazio, Emilia-Romagna e Toscana.

Il 90,6% dei cicloturisti ha un lavoro e più della metà si trova in una situazione economica medio-alta. Per quanto riguarda la modalità di viaggio in bici, le percentuali sono abbastanza simili tra chi preferisce andare in coppia e chi invece in solitaria. I primi rappresentano il 36,7% del campione, mentre chi sceglie gli amici è il 27,5%.

L’Italia viene scelta come luogo per viaggiare in bicicletta soprattutto per la cultura e quindi le numerose opportunità che offre il territorio, al secondo posto la facilità di raggiungimento mentre sul podio c’è il desiderio di relax. Nella classifica anche la possibilità di visitare centri storici, il rapporto qualità-prezzo e la natura.

L’impatto economico del cicloturismo

L’impatto economico del cicloturismo è sempre più rilevante. Il valore economico diretto è di oltre 9,8 miliardi di euro nel 2024. Andando in più profondità con i dati proposti dal Rapporto Viaggiare con la bici 2025 si scopre che per un alloggio giornaliero vengono spesi tra i 65 e i 70 euro.

Da sottolineare come le altre spese come ristoranti e pizzerie, bar o acquisto di souvenir sono ben diverse se si parla di cicloturisti italiani e stranieri, infatti questi ultimi spendono circa 132 euro, 63 euro in più rispetto agli italiani.

Il fenomeno è destinato a crescere sempre più considerando che i cicloturisti nel 2024 si ritengono decisamente soddisfatti dell’offerta turistica presente sul territorio nazionale. Il voto è di 8 su 10 considerando diversi fattori tra cui qualità del mangiare e del bere, cortesia e ospitalità, qualità e accoglienza delle strutture e informazioni turistiche. Inoltre secondo il rapporto è possibile un costante passaparola perché la metà di chi ha viaggiato in bici nel 2024 ha lasciato recensioni online spingendo quindi gli utenti ad intraprendere la stessa esperienza.