Le correnti degli oceani stanno rallentando: cosa rischiamo
Lo scioglimento dei ghiacci antartici sta alterando il movimento delle acque marine profonde, con effetti potenzialmente devastanti per il cambiamento climatico
Lo scioglimento dei ghiacci antartici sta alterando il movimento delle acque marine profonde, con effetti potenzialmente devastanti per il cambiamento climatico
In Germania, un gruppo di ingegneri sta verificando la fattibilità di integrare batterie al litio di medie dimensioni come sistemi di accumulo per i plug-and-play
Un nuovo studio pubblicato su Nature Food conferma l’impatto che la produzione di cibo ha sulle emissioni di gas serra che contribuiscono al riscaldamento globale
L’industria aeroportuale ha raggiunto un importante traguardo di sostenibilità: oltre 500 aeroporti sono ufficialmente impegnati nell’azione per il clima nell’ambito
Adorabile per il suo aspetto, ma allo stesso tempo invasivo, il granchio blu sta colonizzando il Mar Mediterraneo, con conseguenze devastanti per la biodiversità
La start up svizzera Destinus sta progettando una serie di velivoli ultraveloci a idrogeno in grado di raggiungere Mach 5 collegando Londra e New York in 90 minuti
In Italia sempre più Comuni smaltiscono i propri rifiuti: sono 629, quasi 40 in più rispetto all’anno scorso
La FDA e il Dipartimento dell’Agricoltura hanno ufficialmente approvato la commercializzazione per il pubblico della carne coltivata in laboratorio, cosa sapere
Lo ha calcolato l’ENEA nello studio pubblicato sulla rivista open access Energies che descrive il reale potenziale del fotovoltaico in Italia al 2030 e al 2050
Secondo i dati raccolti da Plastics Europe, nel 2019 il 51% della plastica è stato prodotto in Asia, la sola Cina è responsabile del 32% della produzione globale
Non sono previsti divieti diretti sui combustibili fossili, con la riduzione dei gas serra si punta al saldo netto delle emissioni uguale a zero entro il 2050
Bologna si appresta a diventare la prima grande “città 30” italiana, abbassando il limite di velocità sulle strade urbane a 30 km/h, dal 1 luglio.
Gli esperti meteo hanno già da tempo lanciato l’allarme, ci aspettano estati sempre più calde con temperature record con gravi rischi per la salute di tutti
Il web design gioca un ruolo fondamentale nell’impatto ambientale dei siti web. Scopri come ridurre l’emissione di CO2 e rendere il web più sostenibile.
In occasione del Salone Nautico di Venezia, l’azienda ha presentato un innovativo e sostenibile sistema di propulsione elettrica.
Dopo due settimane di lavoro, presso la sede dell’Unfccc, si è chiusa giovedì 15 giugno la Conferenza di Bonn sui cambiamenti climatici, diversi i temi trattati
L’ENEA fornisce linee guida per raffreddare le abitazioni in modo efficiente, obiettivo:migliorare il comfort, ridurre i costi energetici e preservare l’ambiente
Lo dice il rapporto 2022 dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (World Meteorological Organization – WMO) sullo Stato Europeo del Clima prodotto con Copernicus
Via libera del Comitato intergovernativo di negoziazione per la creazione di un trattato internazionale legalmente vincolante sull’inquinamento da plastica
Dal 2024 il contratto che vincola il gestore dei servizi energetici ai proprietari di impianti fotovoltaici per l’autoconsumo non verrà più applicato
Scopri come l’Italia si posiziona nella classifica degli obiettivi di sviluppo sostenibile e affronta le sfide socio-economiche. Nonostante le difficoltà, il paese registra
Esplora le spiagge premiate con le Cinque Vele, simbolo di bellezza e sostenibilità. Da Baunei in Sardegna Castiglion della Pescaglia in Toscana, scopri le meraviglie marine italiane:
L’inversione energetica storica e il raggiungimento di un traguardo record per l’Europa nascondono, però, un risvolto negativo: l’assenza di soluzioni di stoccaggio
L’Università di Pisa ha contribuito a una ricerca che potrebbe avere un forte impatto sulla mobilità elettrica con lo sviluppo della batteria Litio-Aria
Domenico Lunghi, Direttore Manifestazioni Dirette di BolognaFiere, racconta a QuiFinanza Green la nuova edizione di SANA, che si terrà dal 7 al 10 settembre.
L’obiettivo è quello di velocizzare i tempi di attuazione del Green Deal, il piano dell’Ue per rendere più pulita la qualità dell’aria e il mondo più green
Un impianto biogas alimentato con le pale di Opuntia, ovvero di fico d’india. È questo l’innovativo progetto di Sebigas per la produzione di energia elettrica e termica,
Legambiente, Greenpeace, WWF e il think tank Ecco hanno presentato lo scenario di transizione con l’orizzonte del 2035, lenta crescita delle energie rinnovabili
Il pacchetto presentato da poco è un passo importante per rafforzare le basi del quadro finanziario sostenibile dell’UE. Cosa prevede e quali sono gli obiettivi.