Digital Markets Act, quali sono le sei piattaforme gatekeeper
La Commissione europea ha pubblicato l’elenco delle società designate quali gatekeeper ai sensi del Digital Markets Act. Chi sono e cosa devono fare.
Data di nascita: 09-08-1974
Luogo di nascita: Roma
Esperienze
Senior business development manager presso B2LAB
La Commissione europea ha pubblicato l’elenco delle società designate quali gatekeeper ai sensi del Digital Markets Act. Chi sono e cosa devono fare.
Con il Digital Service Act, norme aggiornate e armonizzate proteggeranno meglio i cittadini e le imprese d’Europa. Quali istituzioni vigileranno su tutto questo ecosistema?
Il Digital Service Act fissa un parametro di riferimento globale nell’ambito del quale le imprese online beneficeranno di un quadro moderno, chiaro e trasparente, creando
Il Digital Service Act definisce strumenti efficaci che consentono di contrastare i contenuti illegali, ma anche le merci e i servizi illegali. Ecco come proteggerà gli utenti.
Col Digital Service Act le piattaforme online diventano legalmente responsabili dei contenuti pubblicati. Quali saranno gli effetti e le ripercussioni sul digitale.
L’AppIO diventerà il digital identity wallet e insieme alla REM (Registered Electronic Mail), consentirà allo SPID un futuro transnazionale.
Accesso alle tecnologie, identità digitale, diritto di prendere visione e di estrarre copia di dati: cos’è il domicilio digitale e come può essere utile ai cittadini.
Quali sono le differenze e come usare questi due strumenti per dialogare con la Pubblica amministrazione e non solo.
E’ possibile, anche per i minori, avere la propria identità digitale e poter fruire dei servizi online erogati dalla PA, iniziando a partecipare alla vita sociale e a creare
L’adozione della PEC europea, REM, è alle porte. C’è tempo fino al 2024 per adeguare la PEC agli standard europei. Cosa bisogna fare.
Per la prima volta, smartphone e tablet avranno un punteggio di riparabilità, responsabilizzando consumatori e riparatori. Le nuove norme proposte dalla Commissione europea.
Il pacchetto presentato da poco è un passo importante per rafforzare le basi del quadro finanziario sostenibile dell’UE. Cosa prevede e quali sono gli obiettivi.
L’Indice Nazionale dei Domicili Digitali sarà attivo dal 6 luglio. E’ già possibile registrare il proprio domicilio digitale, per ricevere tutte le comunicazioni ufficiali
Funzionamento degli ospedali, le forniture idriche ed elettriche, qualunque infrastruttura critica. La Cybersecurity ha acquisito un’importanza cruciale ed è diventata una
Economia circolare, quali sono gli Stati membri che soddisfano gli obiettivi di riciclaggio per il 2025? A che punto è l’Italia?
Il Parlamento europeo ha approvato l’AI Act, il testo che contiene le nuove regole europee che disciplinano l’attività dei software di intelligenza artificiale
La modernizzazione del sistema dei trasporti dell’UE diventa un elemento chiave imprescindibile, il settore dei trasporti deve ridurre le proprie emissioni del 90%.
L’estate 2022 è stata una delle peggiori stagioni per il numero di incendi boschivi mai registrati nell’UE. Quali sono le misure di prevenzione e monitoraggio per il 2023.
La Commissione europea deferisce nuovamente l’Italia alla Corte di Giustizia dell’UE a causa dell’inadeguato trattamento delle acque reflue urbane.
Venerdì 9 e sabato 10 giugno i giovani si ritrovano a Strasburgo per parlare del loro futuro allo European Youth Event 2023.
Non si tratta di criptovalute, ma di una valuta digitale della banca centrale, equivalente elettronico del contante, che affiancherebbe le banconote e le monete.
L’UE si pone come obiettivo il miglioramento della trasparenza sulla quantità di emissioni di inquinanti industriali e sui trasferimenti fuori sito di rifiuti e inquinanti
Nuove campagne pubblicitarie, l’intelligenza artificiale diventa l’elemento che supporta gli inserzionisti, li aiuta a ottimizzare tempi e ritorno sugli investimenti.
L’unione doganale è un esempio di integrazione europea, che consente un collegamento con il resto del mondo attraverso il commercio internazionale agevolato. L’unione
Sarà istituita a Milano una nuova sezione distaccata del Tribunale Unificato dei Brevetti (Tub) e prende avvio il brevetto unitario
Indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali, arriva un nuovo regolamento per proteggere competenze e tradizioni locali in Europa e nel mondo.
Pirateria., la Commissione europea adotta misure contro gli streaming pirata di eventi sportivi e dal vivo.
Il Consiglio dell’UE approva un quadro normativo completo sulle criptovalute e adotta il MiCA e DAC8. Quali sono le novità e cosa cambia per gli investimenti.
Deforestazione, sostenibilità, equilibri geopolitici e sociali mondiali: ne parliamo con Benoît Jobbé-Duval, direttore generale dell’ATIBT.
Le imprese europee, leader mondiali in termini di risultati di sostenibilità, si impegnano a rispettare i diritti umani e a ridurre il proprio impatto sul pianeta.