Grande caldo, frenata negli acquisti e le perdite sono altissime
Le alte temperature potranno portare a una forte contrazione nelle spese degli italiani
Le alte temperature potranno portare a una forte contrazione nelle spese degli italiani
La fotografia scattata dal Rapporto sullo stato del welfare aziendale 2023 in Italia a cura dell’Osservatorio Welfare di Edenred Italia.
La Garanzia per l’inclusione fissa requisiti Isee diversi rispetto a quelli validi per il reddito di cittadinanza
Fondo nuove competenze confermato e prorogato per tutto il 2023 con un emendamento al decreto Milleproroghe in conversione: ecco quali sono le scadenze
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo disegno di legge che rafforza le misure a favore degli anziani nel nostro Paese: tutte le novità
Assegno unico 2022 in scadenza, serve il rinnovo dell’Isee se non si vogliono perdere gli aumenti previsti dalla manovra. Entro quando va presentato.
Il ministero del lavoro ha stanziato nuovi contributi agli Ambiti territoriali per l’assunzione a tempo indeterminato di assistenti sociali.
Ha subito scatenato grandi polemiche la nuova proposta di legge a firma Lega, che vuole istituire uno speciale Bonus matrimonio. Poi il dietrofront: ecco come funziona.
Le iniziative virtuose che trasformano le bottiglie di plastica da rifiuti in buoni spesa, rendendo allo stesso tempo i consumatori più attenti e consapevoli
Sono stati stanziati 9 milioni di euro per il Reddito di libertà, il sostegno economico fino a un massimo di 400 euro mensili alle donne vittime di violenza.
Il bonus terme dal valore di 200 euro, previsto dal decreto Sostegni ter, scade ufficialmente il prossimo 30 giugno: come spenderlo.
Assegno Unico figli, previsto aumento di 120 euro da una norma aggiunta nella bozza del decreto sulle semplificazioni fiscali: chi sono i beneficiari.
Dal testo del dl Aiuti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 17 maggio emergono le informazioni che riguardano i pensionati e gli invalidi
Assegno unico, l’Inps blocca l’erogazione a partire dal mese di compimento dei 18 anni del figlio. Come fare per aggiornare la domanda e non perdere l’assegno.
Venerdì 4 marzo previsti interventi di manutenzione straordinaria del portale reddito di cittadinanza: i servizi sospesi.
Il Covid-19 ha dimostrato quanto il Welfare sia un punto di forza a livello strategico: Generali Italia assieme a Cerved ha misurato quello delle PMI italiane.
Assegno unico al via il 1° marzo: le regole per il calcolo e l’erogazione mensile che spetta anche ai nonni. Vediamo in quali casi.
Assegno unico, in un mese oltre un milione di richieste. Dall’Inps arrivano i chiarimenti sul conto corrente da indicare nella domanda.
La norma inserita del decreto Sostegni ter non è stata modificata dall’esecutivo e ora molte associazioni di categoria protestano contro il governo Draghi
Dall’11 gennaio è scattato l’obbligo di comunicazione per i lavoratori autonomi occasionali. Ecco come fare e a chi inviare la documentazione.
Il Ministero del Lavoro e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro hanno fornito le prime indicazioni relative alla comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale.
Il Consiglio dei ministri ha approvato il terzo stanziamento di aiuti in due anni nel tentativo di aiutare i settori più in difficoltà per la pandemia
Scopri come si diventa assistente sociale e quanto guadagna questa figura: cosa sapere dal percorso di studi allo stipendio mensile e annuale.
Assegno unico, l’importo è determinato sulla base dell’Isee e della composizione del nucleo familiare. Bisogna poi calcolare le eventuali maggiorazioni.
Il governo sta valutando di accantonarla dal dl sostegni, troppo alti i costi. Le proiezioni sul costo della misura starebbero inducendo il governo ad accantonarla, escludendo la
Il PNRR è il piano per il rilancio dell’economia italiana e lo sviluppo sostenibile, finanziato con fondi europei e nazionali: ecco cos’è e cosa prevede.
Regalo ai dipendenti: come motivarli aumentandone la produttività.
Il Ministero del Lavoro ha raggiunto l’accordo con le parti sociali sul Protocollo Nazionale con le linee di indirizzo per la contrattazione collettiva sul lavoro agile nel
Sono tante le startup che attendono di poter presentare domanda per ricevere un contributo promesso dal dl Sostegni: tutte le novità.
Con il decreto Sostegni del 22 marzo 2021 sono state definite nuove regole riguardo al cosiddetto Stralcio delle cartelle. Ecco come funziona e quali debiti vengono annullati.