La Fed sempre più favorevole al taglio dei tassi in Usa: cosa succederà ai mercati
Aumentano le probabilità di un taglio dei tassi negli Usa da parte della Fed a settembre: cosa significa per i mercati
Aumentano le probabilità di un taglio dei tassi negli Usa da parte della Fed a settembre: cosa significa per i mercati
Dopo una settimana molto volatile, le borse si muovono con cautela: Milano apre in rialzo a +0,31%, anche le Borse europee sono in positivo.
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
La settimana che si è appena conclusa è stata caratterizzata da una notevole volatilità per i listini finanziari, con i rendimenti obbligazionari e i mercati azionari in forte
Diversi elementi continuano hanno alimentato l’avversione al rischio questa settimana sui listini
Intanto, i mercati guardano già all’ appuntamento di Jackson Hole in programma alla fine di agosto
La Presidente dell’Eurotower ha confermato le aspettative di inflazione e ribadito che la crescita dei prezzi si manterrà alta fino al prossimo anno e che la politica monetaria
Il commento di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm. Mentre aumentano le probabilità di un Trump bis
Riflettori di nuovo puntati sulla Bce in vista della riunione del 18 luglio. Come si muoveranno le Banche centrali? Ecco cosa aspettarsi e perché: l’outlook di Anima per
Un allentamento tardivo o poco significativo della politica monetaria potrebbe infatti “indebolire indebitamente l’attività economica e l’occupazione”, ha detto il Presidente
Il FOMC ha confermato tassi d’interesse invariati al 5,25-5,50% ma ha aperto ad una correzione di 25 punti una sola volta nel 2024 a causa dell’inflazione ancora troppo
Lo squalo dell’alta finanza statunitense si sta muovendo con prudenza e questo potrebbe significare che una correzione dai record è vicina.
Le elezioni europee fanno scendere il valore dell’euro che si avvicina alla parità con il dollaro
La Fed non taglia i tassi d’interesse in attesa di nuovi e più confortanti dati sull’inflazione che non scende abbastanza velocemente.
Alcuni esponenti della banca centrale americana hanno confermato che non c’è fretta e che l’inflazione deve dare segnali più concreti di ridimensionamento prima di
E’ quanto emerge dall’ultima analisi di Equita sui mercati, con focus sulle small e mid cap italiane, che rischiano la sopravvivenza in Borsa
L’analisi a cura di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel
La stagione delle trimestrali verrà inaugurata oggi da Jp Morgan e Wells Fargo ma l’attenzione è concentrata sulle banche più piccole
La sforbiciata arriverà ma con grande probabilità bisognerà aspettare: ecco fino a quando. E perchè
La Fed prende tempo sul taglio dei tassi 2024 e per gli analisti sarà necessario attendere fino a settembre per un quarto di punto in meno.
La decisione della Banca centrale degli Stati Uniti avrà conseguenze inevitabili anche in Europa: cambio euro-dollaro ai minimi, ecco cosa farà la Bce