(Teleborsa) – Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-marzo 2022 evidenziano nel complesso una crescita di 18.987 milioni di euro (+11,9%) rispetto all’analogo
(Teleborsa) – Nel primo trimestre del 2022 sono state aperte 188.451 nuove partite Iva, dato sostanzialmente in linea a quello del corrispondente periodo dello scorso anno
(Teleborsa) – Ita Airways “vive un momento delicato nel senso che siamo nel corso del processo di dismissione”. Lo ha detto il Ministro dell’Economia, Daniele
(Irpef) e dichiarazioni IVA per l’anno di imposta 2020: dove si guadagna di più (e dove meno) in Italia. Il nuovo report del Mef.
(Teleborsa) – Il reddito complessivo totale dichiarato nel 2021, e riferito all’anno di imposta 2020, ammonta a oltre 865,1 miliardi di euro, in calo di 19,4 miliardi
(Teleborsa) – Nel quarto trimestre dell’anno, l’indebitamento delle Amministrazioni pubbliche sul PIL si è sensibilmente ridotto in termini tendenziali per il
(Teleborsa) – Il 1° marzo l’ISTAT ha diffuso i dati del PIL e dell’indebitamento delle Amministrazioni Pubbliche del quadriennio 2018-2021 e ha certificato che nel 2021
Assegno Unico e Universale, da marzo al via: ecco chi ci guadagnerà di più secondo le ultime stime rese note dal Mef. Altra stangata per il ceto medio?
(Teleborsa) – Un totale di 350 poltrone da assegnare. La lista comprende 49 società partecipate dal Mef o dalle sue controllate il cui cda o vertice gestionale è in scadenza
(Teleborsa) – Giro di vite del MEF sul settore delle criptovalute, che viene obbligato a registrarsi in un’apposito albo (OAM – Organismo agenti e mediatori),
(Teleborsa) – Le stime odierne dell’Istat confermano che nel 2021 il PIL è cresciuto del 6,5%, recuperando gran parte della caduta registrata nel 2020. “Questa crescita
Conti pubblici, sono stati stanziati i fondi agli Enti locali per il 2022: tra scuola, strade, pubblico impiego, come sono ripartiti
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze boccia il cashback e rilancia la lotteria degli scontrini.
In attesa del decreto attuativo del MEF, il contributo a fondo perduto perequativo ha ricevuto il via libera della Commissione Ue.
Chi è in quarantena da Covid sarà indennizzato, il Governo prepara un rifinanziamento stimano tra gli 800 e i 900 milioni. Anche se al Mef sono in corso le stime per quantificare
Il Dipartimento della Funzione Pubblica-Commissione RIPAM, attraverso Formez PA, seleziona 500 nuove figure da destinare al Pnrr. Ecco il bando.
UniCredit e il ministero dell'Economia trattano in esclusiva sul Monte dei Paschi di Siena: qual è il motivo e cosa può succedere.
Cashback, chi rischia veramente di non ricevere i rimborsi e il super premio da 3 mila euro: la nuova stretta "anti furbetti" del Mef.
(Teleborsa) – La riforma fiscale resta in primo piano con l’insediamento del Governo Draghi, che ha posto questo tema fra i più urgenti del programma. Le ipotesi propendono
I furbetti del Cashback sono pochi rispetto ai tanti aderenti al programma, ma il Ministero dell'Economia sta valutando nuove misure per fermarli ed escluderli dai rimborsi.
Lo comunica il Mef: i nuovi termini sostituiscono da subito quelli del 16 marzo e 30 aprile 2021.
Secondo alcuni quotidiani il Mef avrebbe chiesto una consulenza alla società americana McKinsey: il Ministero ha diffuso una precisazione e ha spiegato quanto costerà la consulenza.
Partenza col "botto" per il neo Ministro dell'Economia Franco.
Pubblicato il decreto del MEF relativo ai soggetti esclusi dall’applicazione degli ISA, gli Indicatori Sintetici di Affidabilità, per il periodo d'imposta 2020.
Mentre il ministero dell'Economia aveva deciso per l'aliquota unica al 10% per la ristorazione, l'Agenzia dell'Entrate ha ribadito il 22% di Iva su cibo da asporto
Un quadro piuttosto desolante quello che emerge dal secondo trimestre del 2020 pubblicato dal Ministero dell'Economia e delle Finanza. La denuncia di Federcontribuenti.
Fisco, pronta riforma fiscale e Mef a lavoro: il piano di Gualtieri per ridurre le tasse e combattere l'evasione dopo l'emergenza Coronavirus.
Il ministero dell’Economia ha annunciato che farà slittare le scadenze fiscali che interessano circa 4,5 milioni di contribuenti.
Dura replica del Ministero dell'Economia alle notizie pubblicate sul alcuni giornali in questi giorni in merito a una presunta discrezionalità di Gualtieri.
L'attuazione di tutte le misure del Piano Colao avrebbero un impatto sulle finanze statali decisamente elevato. Ecco quanto costerebbe e chi ci guadagnerebbe.