Indennità di malattia e degenza in ospedale, i chiarimenti Inps

Cosa succede in caso di degenza del lavoratore presso le unità di pronto soccorso ospedalieri e quali sono i certificati necessari

Cosa deve fare il lavoratore in malattia in caso di degenza presso le unità di pronto soccorso ospedalieri? Quali sono i certificati necessari?

Con il messaggio n. 1074 del 9 marzo 2018, l’Inps ha voluto dare le istruzioni operative per una corretta gestione proprio di questi casi, precisando che sono sempre più frequenti i casi permanenza prolungata di lavoratori presso le Unità operative di pronto soccorso e che in molte strutture ospedaliere sono state istituite le strutture semplici di Osservazione Breve Intensiva (OBI) e Degenza Breve (DB) che hanno le stesse caratteristiche del ricovero ospedaliero e tale deve essere considerata ai fini della tutela previdenziale. E che proprio le strutture sono tenute alla trasmissione telematica dei certificati di malattia e ricovero.

In particolare, due sono i casi verificabili:

  • ospitalità notturna del malato, equiparabile a un ricovero: in questo caso il lavoratore dovrà farsi rilasciare, da parte della struttura ospedaliera, apposito certificato di ricovero;
  • dimissione del malato senza permanenza notturna: il lavoratore dovrà farsi rilasciare un certificato di malattia.

Le Unità di Pronto Soccorso e le strutture di OBI e di DB trasmettono i certificati all’Inps telematicamente. Nel caso in cui le strutture siano impossibilitate a procedere con la trasmissione telematica dei certificati di ricovero o di malattia, potranno rilasciarli in modalità cartacea, riportando tutti gli elementi obbligatori previsti dalla legge con particolare riguardo alla diagnosi e alla prognosi. La dicitura “prognosi clinica” deve essere integrata/sostituita con quella prevista dalla legge di “prognosi riferita all’incapacità lavorativa”. Questo perché la prognosi utile ai fini del riconoscimento dell’indennizzabilità della malattia non è la mera prognosi clinica, ma quella riferita all’incapacità lavorativa del malato e che dovrà essere espressa in tali termini.

Leggi anche:
Visita fiscale e malattia per infortunio sul lavoro: c’è l’obbligo di reperibilità?
Dipendenti pubblici, Inps: crollano i giorni di malattia
Malattia, come cambia la visita fiscale per i dipendenti Pa
Malattia e visite fiscali: orari e nuove regole 2018 
Malattia durante le ferie: ecco quando si possono sospendere
Permessi e visite fiscali per malattia dei figli: come funzionano