Pensioni, quasi mezzo stipendio in fumo: come non perdere troppi soldi quando si lascia il lavoro
Quanto pesano le pensioni allo Stato? L’indagine Inps e alcune strategie per conservare il potere d’acquisto e non subire il tasso di sostituzione
Quanto pesano le pensioni allo Stato? L’indagine Inps e alcune strategie per conservare il potere d’acquisto e non subire il tasso di sostituzione
Lo smart working può riservare ‘sorprese’ come gli infortuni patiti nel caso di utilizzo di un permesso retribuito. Ma il tribunale di Milano ha riconosciuto le ragioni
Lo stipendio nelle ferie è garantito dai contratti collettivi, ma possono insorgere dubbi circa la sua spettanza ‘integrale’. Con recente ordinanza, la Cassazione li
La Naspi è un ammortizzatore sociale assai noto e indispensabile per non pochi di coloro che perdono l’occupazione. Ma quanto costa allo Stato? L’indagine Inps
Come funzionano i permessi legge 104 e a quali vincoli sono sottoposti? Una recente ordinanza della Cassazione fornisce un orientamento favorevole al lavoratore
Una rivista online è stata punita dal Garante per la protezione dei dati personali, per aver pubblicato il link ad una sentenza con i dettagli su dati personali. La sanzione
Il Reddito di Libertà è una misura di sostegno economico che, da alcuni anni, sostiene le donne vittime di violenza di genere. Le cifre della spesa per lo Stato
Si può essere condannati per stalking o atti persecutori anche quando sono pubblicati due soli post sulla propria bacheca FB? La Cassazione chiarisce
La nuova normativa sanziona con maggiore durezza l’abuso dell’utilizzo dei contratti a termine da parte del datore di lavoro: il giudice può stabilire risarcimenti
L’iscrizione al sindacato rischiava di costare il posto di lavoro ad un dipendente vittima di discriminazioni. I dettagli di una vicenda spia di un fenomeno preoccupante
Patteggiare ed evitare una sentenza di condanna vera e propria può costare molto caro. La conferma del licenziamento in una recente decisione della Cassazione
Il lavoratore in malattia rischia il posto se svolge attività ludiche o va a fare shopping in un centro commerciale? L’ordinanza n. 23858 sfata un luogo comune
Una sentenza della Cassazione stabilisce che il licenziamento tardivo del dipendente dà diritto al risarcimento del danno. Ma non al reintegro sul posto di lavoro
Contro il caporalato in settori come agricoltura o edilizia, il Protocollo INL – Assolavoro è una tappa di grande rilievo. Somministrazione illegale di manodopera e sanzioni
Le banche di Credito Cooperativo fondano le attività sul principio mutualistico, di cui beneficia anche la comunità locale. L’iniziativa della Banca di Cherasco
Dopo una sorta di colpo di scena nelle indagini, la morte di una ragazza – durante il tragitto per consegnare pizze ai clienti – potrebbe portare alla condanna per omicidio
Secondo un’indagine dell’Inail i lavoratori notturni hanno un minor rischio di farsi male durante l’attività, rispetto a chi lavora di giorno. Ecco il perché
Illegittimo il licenziamento disciplinare inflitto ad un dipendente che, in malattia, lavorava nel suo bar. L’ordinanza n. 23747 del 4 settembre scorso e i motivi della decisione
Una badante avrebbe aiutato la figlia di un ex medico ad impossessarsi delle sue ricchezze. Come tutelarsi contro i collaboratori domestici sleali?
Si parla di stalking occupazionale quando il mobbing viene esercitato con modalità vessatorie reiterate e idonee a determinare un perdurante stato di ansia o di timore nella vittima
Legittimo il licenziamento del dipendente della banca che metta in atto gravi azioni contrarie ai propri doveri, anche senza danno ai clienti
Le richieste del sindacato Assindatcolf e gli strumenti a disposizione dei lavoratori contro il diffuso fenomeno del lavoro domestico in nero.
Con la sentenza n. 22643/2024 la Corte di Cassazione ha fissato nuovi limiti nella fruizione della Legge 104 stabilendo quando il licenziamento è illegittimo
Il Tfr può essere lasciato in azienda o investito nella previdenza complementare. Questa seconda ipotesi ha indubbi vantaggi fiscali e non solo. Facciamo chiarezza
Il diritto alla disconnessione sta acquisendo sempre più considerazione in tutto il mondo, come dimostra il recente caso dell’Australia. Le regole.
Andare in ferie significa rigenerarsi e ciò in particolare se l’azienda dispone di un piano di welfare, con vacanze estive pagate dal datore di lavoro
Se ferie equivale a stacco dal lavoro per il recupero delle energie, non piacerà di certo la decisione datoriale della revoca all’ultimo. Si può fare?
Le ferie estive, come è noto, si fruiscono per un numero minimo di settimane, ma c’è chi si domanda se è ammissibile un uso frazionato ad ore. Ecco cosa sapere.
Nel lavoro stagionale vi sono non di rado datori e aziende che non mantengono gli impegni presi e non versano lo stipendio. Come difendersi?
Il lavoratore vorrebbero il relax totale nelle ferie, ma il datore di lavoro può contattarlo tramite messaggio di posta o telefonata? La risposta sta nella Costituzione, nella