MISE, 7,5 milioni per gli Uffici di trasferimento tecnologico delle Università, EPR e IRCCS
Dopo Brevetti +, il nuovo bando del Mise mette a disposizione 7,5 milioni di euro di risorse stanziate nell’ambito del PNRR.
Data di nascita: 09-08-1974
Luogo di nascita: Roma
Esperienze
Senior business development manager presso B2LAB
Dopo Brevetti +, il nuovo bando del Mise mette a disposizione 7,5 milioni di euro di risorse stanziate nell’ambito del PNRR.
Il 31 agosto 2022, i primi piani strategici della PAC dei paesi dell’UE sono stati formalmente approvati dalla Commissione.
Gli eurodeputati si preparano ad approvare leggi sulla sicurezza energetica, l’uguaglianza di genere, l’intelligenza artificiale e non solo.
Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della riapertura dei bandi relativi agli incentivi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ sono state rese note anche le date per l’invio delle
La Commissione europea ha pubblicato i risultati dell’Indice di Digitalizzazione dell’Economia e della Società – DESI 2022, che registra i progressi compiuti
Per il ciclo di Programmazione 2021-2027 l’Italia avrà a disposizione 75,3 miliardi di euro di Fondi Strutturali e di Investimento, tra risorse europee e cofinanziamento nazionale.
La “Nuova relazione sui risultati nel campo della ricerca e dell’innovazione: costruire un futuro sostenibile in tempi di incertezza” è giunta alla sua IV edizione.
Il Regolamento sulla Sicurezza generale dei Veicoli introduce una serie di sistemi avanzati obbligatori di assistenza alla guida per migliorare la sicurezza stradale e contestualmente
A Palazzo Madama, presso la sala “Caduti di Nassirya”, ha avuto luogo qualche giorno fa la Conferenza stampa sul tema “Evoluzione delle minacce cyber e strategie defensive
Il Parlamento ha adottato due importanti atti legislativi che cambieranno il panorama digitale: la legge sui mercati digitali e la legge sui servizi digitali.
45 milioni di euro per imprese ed enti di ricerca. Giorgetti, “la sfida della competitività richiede una costante capacità di innovare”
Il secondo decreto legge per velocizzare l’attuazione del Pnrr (DL n. 36/2022) è entrato in vigore il 30 giugno. Tutte le novità.
Alla plenaria del 4-7 luglio il Parlamento UE voterà le nuove regole digitali, discuterà le priorità della Presidenza ceca, esaminerà l’aumento dei prezzi e non solo.
Il concetto di “Regulatory” si fonde con quello di “Technology” e la compliance si evolve in RegTech. Ne parliamo con Alessandro Mantelli, CTO for application innovation
Si è concluso il Festival del Nuovo Bauhaus europeo inaugurato da Ursula von der Leyen, a Roma presso il MAXXI, in collegamento con Bruxelles.
Secondo un recente rapporto dell’Unctad, i flussi globali di investimenti diretti esteri (IDE) hanno registrato una forte ripresa nel 2021, con un +77%, a circa 1,65 miliardi
ACN, il nostro CSIRT, la Strategia nazionale di Cybersicurezza: azioni e criticità. Ne parliamo con il Prof. Ranieri Razzante, Consigliere per gli Affari delegati e la Cybersecurity
Il testo legislativo viene approvato con 339 voti favorevoli, 249 contrari e 24 astensioni.
Entro l’autunno 2024, USB Type-C diventerà la porta di ricarica comune per tutti i telefoni cellulari, tablet e fotocamere nell’UE.
Inquinamento mare, UE pubblica relazione annuale: quasi l’85% dei siti di balneazione europei ha rispettato gli standard di qualità più severi dell’Unione europea,
A Strasburgo gli eurodeputati oggi discuteranno e domani voteranno 8 dossier del maxipacchetto “Fit for 55”. Di cosa si tratta
La Ue ha presentato la risposta alle difficoltà del mercato dell’energia causate dall’invasione russa dell’Ucraina e della crisi climatica.
Il Comitato interministeriale per la Cybersicurezza ha approvato la Strategia nazionale di cybersicurezza (2022-2026) e l’annesso Piano di implementazione.
È necessario fare chiarezza sul mondo degli NFT e il loro inquadramento fiscale, in modo autorevole. Intervista all’Avv. Giovanni Iaselli, Partner di DLA Piper Global Law
Dal 4 maggio sarà possibile accedere alla piattaforma informatica per compilare le domande di ammissione, che potranno essere presentate a partire dalle ore 10 del 18 maggio 2022.
La Commissione Europea ha annunciato le 100 città dell’UE, che parteciperanno alla Eu Mission “100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030”,
Il concetto di “Regulatory” si fonde con quello di “Technology” e la compliance si evolve in RegTech. Cosa significa e perché è importante.
Come si possono salvaguardare connettività, data privacy e sicurezza di una connected car? Approfondiamo l’argomento nella nostra intervista a Omar Morandi.
In 30 anni di vita il web ha visto modificare linguaggi, interazioni e coinvolgimento degli utenti: in questo podcast si approfondisce il passaggio dal web3 al web4.
La stessa Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha auspicato una “Europa adatta all’era digitale”.