Commerzbank, si alza lo scontro. Governo tedesco: mossa UniCredit non amichevole
Il governo tedesco ha ribadito la propria visione critica sui piani di UniCredit in Germania
Il governo tedesco ha ribadito la propria visione critica sui piani di UniCredit in Germania
L’analisi di Freendom24, società internazionale di brokeraggio online, ha selezionato le quotazioni più interessanti del prossimo anno
La sesta edizione del rapporto elaborato dal Centro Studi CoMar evidenzia un impatto sul PIL del 15% e sulla capitalizzazione di Borsa del 28%
Mentre il Banco BPM presenta un esposto all’Autorità di regolamentazione di mercato, un blitz della banca di Piazza Gae Aulenti porta la quota in Commerzbank al 28%
Alcune indiscrezioni di stampa parlano del possibile ingressi di CVC nel capitale di TIM e dell’interesse di altri fondi di private equity
Il FOMXC annuncerà domani sera le sue decisioni di politica monetaria ed è atteso un ultimo taglio die tassi di 25 punti base
L’analisi di Generali Investments individua quattro fattori cui guardare: Trump, inflazione, produttività e debito
Il mercato beneficia di una serie di fattori, compresa l’attesa di un taglio dei tassi della Fed e l’effetto dell’inflazione di Microstrategy nel paniere del Nasdaq
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
In attesa della decisione del Governo sul golden power, Unicredit ha inviato a Consob la seconda offerta per Bpm dopo che la prima è stata rifiutata
Il focus degli investitori ora si sposta sulla riunione della Federal Reserve, in calendario la prossima settimana
Outlook di S&P sul segmento della finanza strutturata europea
Il piano è stato presentato oggi dal vertici del gruppo a Roma alla presenza del vicepremier Matteo Salvini.
Previsto un aumento delle vendite a fine anno dell’11-12% a fronte del buon andamento delle ultime collezioni
Il titolo ha guadagnato oltre il 5% sull’annuncio dell’introduzione del chip rivoluzionario Willow
Riflettori puntati sul meeting Bce di domani, giovedì 12 dicembre, in scia alle incognite di Trump, dei dazi e del caso politico in Francia: i possibili scenari.
La normativa incoerente non favorisce gli investimenti e lo sviluppo del mercato, ma esistono dei criteri di selezione degli strumenti di qualità
L’Autorità cinese per la regolamentazione del mercato ha avviato un’indagine in relazione all’acquisizione di Mellanox
Sono 11 i metalli considerati ultra critici o altamente critici: si tratta di materie prime necessarie per la transizione economica e digitale e concentrati come produzione che
L’aggregazione fra i business della gestione patrimoniale avrebbe portato alla creazione di un colosso europeo da 2.800 miliardi di asset in gestione
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
Cosa è accaduto negli ultimi giorni sui mercati, con un focus sulla Borsa italiana
La criptovaluta ha superato i tetto dei 100mila dollari, rafforzando il rally innescato dall’elezione di Trump. Ma cosa accadrà ora? Ci sarà un ritracciamento o il mercato
Il cartello ha rinviato l’aumento produttivo di 180mila barili che sarebbe dovuto scattare dal 1° gennaio sino ad aprile 2025
Dopo le parole di Powell ed il Beige Book, si prendere una riduzione del costo del denaro di altri 25 punti base al meeting del prossimo 18 dicembre e poi una pausa almeno sino
Le “previsioni Oltraggiose” che BG Saxo immagina potrebbero avere un impatto notevole su economia e finanza
Le risorse saranno investite nell’ampliamento della rete e in tecnologia: dalla digitalizzazione dell’infrastruttura ai contatori di nuova generazione.
Il nuovo Ceo di Campari dopo le dimissioni a sorpresa di Fantacchiotti sarà Simon Hunt: chi è il manager che dovrà risollevare campari
La capitalizzazione di Space X ha raggiunto i 350 miliardi di dollari, mentre Avio corre in Borsa, alla vigilia del nuovo lancio di Vega-C
Il no alla finanziaria da 60 miliardi del governo Barnier rischia di gettare il Paese nell’ingovernabilità e mette a rischio il raggiungimento dei target europei di deficit