Investimenti Responsabili: il 2024 sarà un anno di accelerazione
Il rapporto Amundi approfondisce sia le principali tendenze da monitorare nel 2024 sia le implicazioni per gli investitori
Il rapporto Amundi approfondisce sia le principali tendenze da monitorare nel 2024 sia le implicazioni per gli investitori
La fotografia scattata dalla ricerca dell’Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano
Valore più che raddoppiato rispetto al mese di novembre ed in crescita del 7,2% nel confronto con l’anno precedente.
Investimenti passivi a lungo termine più accessibili e convenienti, la soluzione di XTB che investe sugli ETF.
Le associazioni tornano a chiedere un tempestivo intervento da parte del Governo: i commenti.
Powell: “Improbabile a marzo, serve più fiducia su inflazione”. Il Presidente ha poi confermato che servono altri dati macroeconomici per riavviare una politica espansiva.
L’analisi a cura di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Risorse a quota 222,6 miliardi (+ 8,2%): la fotografia scattata dall’ultimo monitoraggio della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip)
La banca centrale statunitense ha annunciato a dicembre una inversione di rotta della politica ma sul timing di un possibile taglio dei tassi c’è ancora incertezza.
La domanda industriale debole, la disponibilità di forniture alternative di GNL e i livelli di scorte più elevati – per il momento – stanno consentendo di non avere
Tassi attesi in calo e surroghe che crescono: una surroga su un mutuo da 120mila euro può far risparmiare 15mila euro
Inversione di rotta per la raccolta dei fondi comuni d’investimento dopo un 2023 molto negativo.
Il Consiglio dei Ministri di ieri ha approvato la vendita di una quota di minoranza di Poste Italiane, tale da mantenere il controllo pubblico e nello stesso tempo avviare l’ampio
Eventuali tagli saranno decisi a seguito di una attenta analisi dei dati in arrivo sull’inflazione e sulle prospettive future di crescita dei prezzi per fare in modo che si
Secondo Pictet lo scenario è più chiaro per l’Europa, meno per gli Stati Uniti. La sfida è trovare i campioni di domani paragonabili alle Magnifiche 7 che hanno fatto la storia
L’analisi di Freedom Finance Europe sugli ultimi 30 anno del mercato
Gli obblighi di rendicontazione della sostenibilità saranno applicati anche alle PMI quotate a partire dal 2026
La paura di una nuova accelerazione dell’inflazione è tornata a impensierire gli investitori: l’analisi di Giacomo Calef, Country Head Italy, NS Partners
Le previsioni di inflazione sono state leggermente ridotte e gli strumenti d politica monetaria (tassi, controllo rendimenti, acquisti asset)s sono stati confermati dal Board.
L’ex Presidente si prepara a conquistare anche il New Hampshire dopo l’Iowa, che spianano la strada per corsa repubblicana alla Casa Bianca. Una sua vittoria avrà
Il punto sulle fonti di finanziamento delle PMI nel Quaderno di ricerca “La finanza alternativa per le PMI in Italia” curato dal Politecnico di Milano, con il supporto di Unioncamere,
Secondo le previsioni, dovrebbero offrire rendimenti superiori alla media: l’analisi di Arun Sai, Senior Multi Asset Strategist di Pictet Asset Management
Le principali evidenze della ricerca di Simon Kucher
Il 2024 sembra essersi aperto con tantissime novità sul fronte dell’M&A che coinvolgono partecipate statali e banche
Le principali evidenze emerse dallo studio “EGM Report update – Nel 2024 migliorerà la liquidità?”, pubblicato da KT&Partners
“Ancora lontani i massimi storici toccati nel novembre 202, ma la crisi di fiducia causata dallo scandalo FTX sembra ormai alle spalle”: il commento di Luca Colussa,
Da Davos la Presidente dell’Eurotower ha parlato della possibilità di una riduzione dei tassi nel 2024 ma ha ribadito che le attese die mercati sono troppo ottimistiche
Il settore evolve con l’innovazione tecnologica e beneficia delle tendenze in atto a livello globale per rispondere, secondo una analisi di Qonto, alla crescente domanda di
Negli ultimi giorni, il clima sul fronte geopolitico si è surriscaldato dopo l’inizio dei bombardamenti di Stati Uniti e UK sullo Yemen e dopo l’esito delle elezioni
E’ quanto annunciato dal Dipartimento del Tesoro nelle Linee guida per la gestione del Debito Pubblico relative all’anno appena iniziato.