Jobs act, che flop: meno assunti e più voucher nel primo trimestre
I dati Istat impietosi: numeri peggiori anche rispetto al 2014
I dati Istat impietosi: numeri peggiori anche rispetto al 2014
La vicenda denunciata dall’Inps rivela un problema anche strutturale
Circa 100mila lavoratori su un milione e mezzo assunti nel 2015 con l’esonero non avevano diritto allo sgravio
Brusco risveglio per l’occupazione quello registrato dall’Inps
Cosa accadrà quando si esaurirà il periodo di incentivi fiscali alle aziende?
Dal 24 settembre 2015 sono entrate in vigore le nuove disposizioni
Una norma estende i poteri del datore di lavoro in materia di controllo a distanza del dipendente. Ecco come
Dall’11 gennaio si può richiedere il nuovo sussidio di disoccupazione introdotto dal Jobs Act. Ecco tutto quello che c’è da sapere: beneficiari, importi e periodi
L’ipotesi del governo: proroga al 2016 ma solo su stipendi più bassi
Quando il dipendente viene declassato e adibito a mansioni inferiori rispetto a quelle di assunzione
Michael Page, società di ricerca e selezione di personale specializzato nel middle e top management, ha realizzato una indagine a livello nazionale su un campione di 705 professionisti
Congedi parentali più lunghi, via libera al demansionamento, Cig dimezzata. Da gennaio il sostegno al reddito verrà esteso alle piccole imprese e agli apprendisti con durata fino
Esaminiamo le principali sanzioni previste dal Jobs Act per i licenziamenti individuali illegittimi con i contratti a tutele crescenti
Qualsiasi lavoratore oggi addetto in un’impresa medio-grande con contratto a tempo indeterminato siglato entro il 7 marzo 2015 (data di pubblicazione in G.U. dei primi decreti
Matteo Renzi impari da Frank Underwood di House of Cards E’ iniziata – per fortuna, dico io format-dipendente – la terza stagione della serie House of Cards,
Il dado è tratto: con la sponda del monito di Montecitorio (“La politica rinunci ai conservatorismi, sul lavoro serve coraggio”) il governo Renzi è pronto ad andare
Accettazione della possibilità del reintegro anche nei casi di licenziamenti economici (come chiesto dal Pd) e misure per agevolare la flessibilità in entrata dei lavoratori,
Nel 2010 sono poco meno di 7 milioni i lavoratori protetti dall’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, oltre la metà dei lavoratori italiani di fatto subordinati in aziende