Acquisti sull’immobiliare: c’è ancora lo zampino delle banche centrali
Il punto su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare. Sotto i riflettori le aziende quotate a Piazza Affari
Il punto su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare. Sotto i riflettori le aziende quotate a Piazza Affari
Nonostante un venerdì in rosso, i mercati azionari globali hanno terminato l’ottava in rialzo, con l’attenzione degli investitori che si è contrata sulle banche centrali
La vicenda fa riferimento a una decisione assunta dall’Istituto di Francoforte nel 2016, a seguito dell’intervento della Banca d’Italia avvenuto due anni prima
Secondo il report di S&P le banche centrali avranno un ruolo significativo nei piani di finanziamento e liquidità delle banche su base permanente
Dopo il rafforzamento nel capitale della banca tedesca, l’Istituto guidato da Andrea Orcel sarebbe intenzionato a chiedere alla BCE l’autorizzazione a salire sino alla
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
La banca centrale europea mantiene la rotta sui tassi. Il dato sull’inflazione americana spegne le speranze di un ampio taglio del costo del denaro da parte della Federal Reserve
Taglio tassi Bce di 25 punti base: si riducono i mutui. Ecco a quanto ammonta il risparmio
Il settore immobiliare italiano è in netta ripresa, il migliore d’Europa, ma questo comporta un aumento del prezzo delle case
La Bce ha deciso di diminuire di 25 punti base i tassi di interesse sui prestiti per aiutare l’economia
Pressochè certa la sforbiciata nella giornata di oggi. I dubbi sono, invece, legati alle prossime azioni
Il taglio dei tassi di 25 punti base potrebbe arrivare nella prossima riunione del 12 settembre della Bce: le previsioni degli economisti.
Borse europee in leggero calo anche se la frenata dell’inflazione in Germania ad agosto spiana la strada alla Bce per un taglio dei tassi di 25 punti base.
Le borse europee tornano con il segno positivo dopo la settimana scorso, guardando alla Bce e alle scelte della Fed. +0,6% Milano con risveglio banche.
Il membro del Board spiega che, esaminando gli ultimi dati, si intravede un aumento dei rischi per la crescita e la necessità di un ulteriore intervento espansivo, ma non si sbilancia
L’analisi mensile sulle Mid-Small Cap italiane realizzata da Intermonte mette in luce le potenzialità del segmento dedicato a PMI e imprese di medie dimensioni in una contesto
Da Nvidia, ai dati macro positivi per le banche centrali. Cosa è successo in settimana sui mercati azionari americani ed europei?
L’inflazione e la disoccupazione dell’Eurozona continuano a scendere ma la Bce rimane cauta sui tassi di interesse
In Germania, ad agosto, il tasso di inflazione è sceso all’1,9 per cento lasciando ben sperare per una netta inversione di rotta della Bce.
Il Dipartimento del Tesoro ha collocato questa mattina 2 miliardi di BOT annuali e 2,5 miliardi di BOT semestrali
L’indice FTSE Italia Real Estate chiude sostenuto (+5%) facendo meglio del FTSE MIB (+4%) e dell’indice pan-europeo Stoxx 600 Real Estate (+2,5%)
Le più influenti banche centrali del mondo sono sempre più vicine all’auspicata riduzione del costo del denaro nelle riunioni del prossimo mese
L’Eurotower quasi sicuramente interverrà a settembre sulla base dei dati sulla crescita dei salari, ma non è escluso anche un altro intervento in autunno
Aumentano le possibilità di un intervento della Bce sui tassi d’interesse, alla luce del rallentamento della crescita dei salari nel secondo trimestre
Secondo lo studio di Bloomberg, la Bce ridurrà i tassi di interesse arrivando al livello del 2,25% sui tassi di deposito
Dopo una settimana molto volatile, le borse si muovono con cautela: Milano apre in rialzo a +0,31%, anche le Borse europee sono in positivo.
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
La settimana che si è appena conclusa è stata caratterizzata da una notevole volatilità per i listini finanziari, con i rendimenti obbligazionari e i mercati azionari in forte
Le banche centrali dei mercati sviluppati si stanno orientando verso un taglio dei tassi, ma con tempistiche molto diverse tra loro: il commento di Marc Seidner, CIO Strategie non
Il mutuo a tasso fisso è il preferito degli italiani per i nuovi contratti. Il mercato è spinto dalla surroga, scelta nel 43% dei casi.