Bonus cultura 2022 al via: come avere gli sconti, come usarli e dove

Fino al 31 agosto 2022 è possibile richiedere il cosiddetto Bonus cultura dedicato a tutti coloro che hanno compiuto 18 anni nel 2021

Dopo l’attesa, ecco finalmente il via: dalle ore 12:00 del 17 marzo e fino al 31 agosto 2022 è finalmente possibile richiedere il cosiddetto Bonus cultura. Ma cos’è? Chi lo può avere e quanto vale? Il Bonus cultura 18app è un’iniziativa creata a partire dal 2016 e dedicata a promuovere la cultura fra i giovani: si tratta di un buono di 500 euro da spendere nei luoghi della cultura dedicato ai 18enni, cioè a chi è nato nel 2003 (per quanto riguarda l’edizione 2022).

Occhio quindi alle date: l’edizione 2022 riguarda chi ha compiuto 18 anni nel 2021, non chi li compirà quest’anno.

Chi può usufruire del Bonus Cultura 18app

Possono usufruire del Bonus Cultura 18app tutti i ragazzi che abbiano compiuto 18 anni nel 2021, purché siano residenti in Italia o in possesso, se previsto, di regolare permesso di soggiorno in corso di validità.

Come si ottiene

Chi ha compiuto 18 anni nel 2021 ha tempo fino al 31 agosto 2022 per registrarsi al sito www.18app.italia.it, che rappresenta  l’unico strumento digitale per gestire i propri bonus spesa: questo è l’unico canale in cui è possibile registrarsi e ricevere il Bonus cultura: 18app non è presente negli app store. I bonus spesa si potranno poi utilizzare fino al 28 febbraio 2023.

Per registrarsi al sito è necessario avere lo SPID oppure la Carta di Identità Elettronica (CIE). Il Bonus cultura è strettamente personale, quindi non si può scambiare né convertire in denaro: se qualcuno prova a proporvelo, sta commettendo un reato e comunque non funzionerebbe.

Cosa si può comprare

Il voucher si può spendere per:

  • biglietti per cinema, teatri, concerti, eventi culturali, musei, monumenti e parchi archeologici;
  • musica, libri, abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale;
  • corsi di teatro, musica, danza e lingue straniere.

Per non perderti le ultime notizie e ricevere i nostri migliori contenuti,
iscriviti gratuitamente al canale Telegram di QuiFinanza: basta cliccare qui
.

Il Bonus cultura si può usare anche su Amazon

Anche quest’anno Amazon rinnova la partecipazione all’iniziativa Bonus cultura. Fino al 28 febbraio 2023 è possibile, sempre per i ragazzi che hanno compiuto 18 anni nel 2021, acquistare dalla sezione dedicata del sito www.amazon.it/18app una selezione di libri, manuali di studio, CD, DVD, eBook Kindle e molto altro.

Nell’edizione Bonus Cultura dello scorso anno, su Amazon, al primo posto dei più venduti, nella categoria libri e anche eBook Kindle, c’è stato il bestseller “La canzone di Achille” di Madeline Miller, che racconta con occhi nuovi il rapporto tra l’eroe Achille e Patroclo e ne sdogana la natura più tenera. A seguire Il “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom.

Va fortissimo anche la musica: l’artista che ha meglio interpretato i sentimenti della Generazione Z nel 2021 è stato Blanco, con il suo album pluripremiato “Blu Celeste”, seguito da “Persona”, il sesto album in studio di Marracash. Al terzo posto della classifica troviamo “Teatro d’Ira” dei Maneskin.

Tra i film più acquistati lo scorso anno, al primo posto troviamo invece “Harry Potter Collection”, in versione Blue Ray e DVD, seguito dalla collezione di “Pirati dei Caraibi”.

Come usare il Bonus cultura su Amazon

Per l’utilizzo del buono su Amazon.it, i ragazzi devono prima creare un buono del valore intero desiderato di minimo 1 euro del valore di 5, 10, 25 o 50 euro sul sito 18app.it (es. 15,00, non 15,50), e poi convertirli in codici Amazon dello stesso valore sul sito amazon.bonus18.it.

Al momento della conversione, l’intero importo del buono verrà dedotto dal saldo 18app. I codici Amazon potranno essere quindi utilizzati per acquistare una selezione di prodotti venduti e spediti da Amazon, in un’unica o in più soluzioni.

Se non intendete più utilizzare i codici Amazon precedentemente convertiti, potete richiederne la riconversione sul vostro saldo 18app compilando il modulo presente qui. Se avete smarrito o non avete ricevuto i vostri codici Amazon convertiti cliccate qui.

Per ulteriori informazioni potete consultare le Faq qui.