Orietta Berti, che carriera: quanto ha guadagnato con Fedez e Lauro

La cantante emiliana, classe 1943, ha saputo rinnovarsi di continuo nei tanti anni sulla cresta dell’onda: l’ultima trasformazione dell’usignolo di Cavriago

Foto di QuiFinanza

QuiFinanza

Redazione

QuiFinanza, il canale verticale di Italiaonline dedicato al mondo dell’economia e della finanza: il sito di riferimento e di approfondimento per risparmiatori, professionisti e PMI.

Come spesso accade quando si tratta di volti particolarmente noti e apprezzati del mondo della musica, non è dato sapere a quanto ammontino per l’esattezza il patrimonio e i guadagni degli artisti. Tra questi c’è di sicuro anche l’intramontabile Orietta Berti, vera paladina di un rinnovato amore nazional popolare per i cantanti di una certa età. E lei lo sa cavalcare, tanto da risultare tra le persone più presenti in televisione nell’intero arco dell’anno.

Dopo oltre 16 milioni di dischi venduti in tutta la sua carriera, la Berti si sta facendo conoscere dalle nuove generazioni anche grazie a due volti della musica italiana più recente, ossia quelli di Fedez (all’anagrafe Federico Lucia) e Achille Lauro (pseudonimo di Lauro De Marinis); nel brano Mille prodotto e divulgato nell’estate 2021, i tre cantano e recitano insieme, realizzando una vera e propria hit rimasta in testa alle classifiche di ascolto per diversi mesi.

Orietta Berti, la vita e la carriera

Nata Orietta Galimberti il 1 giugno 1943 a Cavriago (comune della provincia di Reggio Emilia), comincia a cantare giovanissima, spronata dal padre, grande appassionato di musica lirica. Studia musica e canto per buona parte dell’adolescenza, sviluppando una passione viscerale che la accompagnerà per tutta la vita. Dopo diverse vittorie nelle manifestazioni canore locali, Orietta s’impone via via all’attenzione del pubblico e il successo arriva l’anno dopo con Tu sei quello, che vince il premio “Un disco per l’estate” nel 1965 e la Mostra Internazionale di Musica Leggera.

Nel 1966 partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo con Io ti darò di più, scritta da Alberto Testa e Memo Remigi. La seconda volta sul palco del Teatro Ariston arriverà sette anni dopo, nel 1969, con Quando l’amore diventa poesia, scritta per lei niente meno che da Mogol, ai tempi il più grande compositore italiano. In totale, le sue partecipazioni alla più importante kermesse canora del nostro Paese saranno ben dodici, l’ultima delle quali nel 2021 con il brano Quando ti sei innamorato: nessuna di queste però la vedrà vincitrice, nemmeno l’ultima, con cui arriva al nono posto.

Ma, proprio come successo con Fedez e Lauro, i maggiori successi di Orietta Berti sono maturati al di fuori di Sanremo. Esempio principe p Finché la barca va, la canzone che l’ha resa celebre in Europa e nel mondo, consacrandola tra gli artisti più importanti nella storia della musica italiana. Presentata nel giugno del 1970, arriva terza ad “Un disco per l’estate” ma viene cantata da tutti gli italiani, che così iniziano a scoprire “l’usignolo di Cavriago” (suo storico soprannome).

Orietta Berti, i guadagni

Non ci sono dunque dati ufficiali sui guadagni relativi alle canzoni di Orietta Berti. L’unica cosa certa è che il successo riscoperto con i suoi due giovani soci musicali ha confermato una tendenza chiara ormai a tutti: l’Italia e gli italiani la amano davvero molto. Se n’è accorta anche la Rai, che da due anni le ha chiesto di presenziare come ospite fisso durante la trasmissione di Rai 3 Che tempo che fa, condotta da Fabio Fazio, in cui Orietta partecipa ogni domenica sera durante la seconda parte del programma.

Stando a quanto riportato dai quotidiani sull’argomento, il contratto che lega Orietta Berti alla televisione pubblica italiana risalirebbe addirittura al 1997: in oltre 25 anni, la cantante emiliana avrebbe così ricevuto compensi per il valore complessivo di quasi 247 milioni di lire, equivalenti a poco meno di 128 mila euro.