Allarme ghiaccio in Antartide, record negativo di sempre: cosa rischiamo

Secondo i dati satellitari di Copernicus Climate Change Service, a luglio di quest'anno il ghiaccio marino antartico è inferiore del 7% rispetto alla media

Foto di Matteo Paolini

Matteo Paolini

Giornalista green

Nel 2012 ottiene l’iscrizione all’Albo dei giornalisti pubblicisti. Dal 2015 lavora come giornalista freelance occupandosi di tematiche ambientali.

Nel mese di luglio di quest’anno, l’estensione del ghiaccio marino antartico ha raggiunto il valore più basso degli ultimi 44 anni. A rivelarlo sono i dati satellitari di Copernicus Climate Change Service che hanno registrato un 7% in meno rispetto al record negativo precedente.

L’Oceano Meridionale ha visto diffuse aree di concentrazione di ghiaccio marino al di sotto della media dai mari di Amundsen e Bellingshausen al Mare di Weddell settentrionale, nonché nella maggior parte del settore dell’Oceano Indiano. Nel mese di luglio, l‘estensione del ghiaccio marino antartico è stata del 4% inferiore alla media, un dato che pone quest’anno al dodicesimo posto nei dati satellitari.

Questo significa che il ghiaccio marino antartico si sta ritirando a un ritmo molto più rapido rispetto agli anni precedenti, un segnale inequivocabile del cambiamento climatico in corso.

I dati Copernicus

La mappa delle anomalie di concentrazione del ghiaccio marino per il mese di luglio 2022 mostra un modello piuttosto complesso di anomalie positive e negative nei vari settori dell’Oceano Artico. Il lato eurasiatico dell’Oceano Artico, dal Mare di Groenlandia al Mare di Laptev, è stato complessivamente dominato da concentrazioni inferiori alla media a sud del margine del ghiaccio marino, soprattutto lungo la costa siberiana settentrionale, e da concentrazioni superiori alla media a nord del margine del ghiaccio.

Più a est, concentrazioni superiori alla media hanno prevalso in tutto il Mare della Siberia orientale, mentre nel Mare di Chukchi si sono registrate concentrazioni inferiori alla media. È degno di nota il fatto che un’area con concentrazioni inferiori alla media si è verificata anche nell’Oceano Artico centrale, vicino al Polo Nord, ed è stata circondata da concentrazioni superiori alla media.

Sul lato nordamericano dell’Artico, le concentrazioni superiori alla media hanno prevalso nel Mare di Beaufort e nella Baia di Baffin, mentre la maggior parte della Baia di Hudson ha registrato concentrazioni inferiori alla media.

Nel luglio 2022, l’estensione del ghiaccio marino antartico ha raggiunto i 15,3 milioni di km2 in media, 1,1 milioni di km2 (7%) al di sotto della media 1991-2020 per il mese di luglio. Dopo i valori record di giugno, questa è anche l’estensione più bassa per luglio nei 44 anni di dati satellitari.

È nettamente inferiore del 5% rispetto al valore minimo registrato nel luglio del 1986 e del 2017. Il basso valore registrato a luglio di quest’anno conferma il trend negativo che la regione antartica registra da febbraio 2022. Vale la pena notare che, l’estensione del ghiaccio marino antartico, nel luglio 2021, era superiore rispetto all’anno precedente. Questo dato evidenzia come il ghiaccio marino antartico, durante questi 44 anni di monitoraggio satellitare, è spesso caratterizzato da una grande variabilità non prevedibile e che cambia di anno in anno.

L’analisi di Copernicus

La mappa delle anomalie della concentrazione di ghiaccio marino per il luglio 2022 è molto simile a quella del mese precedente. Mostra che le concentrazioni inferiori alla media dominano nella maggior parte dei settori dell’Oceano Meridionale, dai mari di Amundsen e Bellingshausen lungo la costa dell’Antartide occidentale, al Mare di Weddell settentrionale più a est, nonché nella maggior parte del settore dell’Oceano Indiano lungo la costa dell’Antartide orientale.

L’unico settore con concentrazioni nettamente superiori alla media è stato il Mare di Ross settentrionale. Il contrasto nelle anomalie della concentrazione di ghiaccio marino tra i mari di Bellingshausen/Weddell e il Mare di Ross settentrionale si riflette nelle anomalie della temperatura dell’aria superficiale, con condizioni molto più calde della media sui primi e molto più fredde della media sui secondi.

Luglio 2022 tra i più caldi mai registrati

Le temperature da record registrate quest’anno stanno mettendo a dura prova il pianeta. A livello globale, questo del 2022 è uno dei tre mesi di luglio più caldi mai registrati, quasi 0,4 gradi centigradi al di sopra della media per il periodo di riferimento tra il 1991 e il 2020.

Le temperature stanno raggiungendo nuovi picchi in tutto il mondo, mettendo a dura prova la capacità del pianeta di far fronte all’aumento delle temperature.

In Italia tre mesi da record

I primi sette mesi dell’anno hanno fatto registrare un +2,26 gradi sopra la media italiana dal 1800 ad oggi, e nel complesso i primi 7 mesi dell’anno fanno registrare un +0,98 gradi.

A indicarlo sono i dati pubblicati ogni mese dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Isac-Cnr). Michele Brunetti dell’Isac-Cnr ha commentato che, se il 2022 finisse ora, sarebbe l’anno più caldo di sempre.

Il 2018 l’anno più caldo

L’Italia è un paese che ha un clima molto vario, ma negli ultimi anni le temperature stanno aumentando in modo significativo. Secondo gli ultimi dati, il 2018 è stato l’anno più caldo dal 1800, con un’anomalia di +1,58 gradi sopra la media.

I mesi di gennaio e aprile sono stati particolarmente caldi, con temperature rispettivamente di +2,37 e +3,5 gradi sopra la media. Il 2022 potrebbe essere ancora più caldo, quindi è importante che tutti noi facciamo qualcosa per ridurre il nostro impatto sull’ambiente.