Inquinamento, calano le concentrazioni di PM10 e PM2,5 nelle città metropolitane italiane
È quanto emerge dal Rapporto MobilitAria 2024, realizzato da Kyoto Club e dall’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche
Data di nascita: 07-03-1985
Luogo di nascita: Aosta
Esperienze
Redattore presso Eco dalle Città
È quanto emerge dal Rapporto MobilitAria 2024, realizzato da Kyoto Club e dall’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche
La biodiversità sta scomparendo a un ritmo allarmante e la situazione in Europa è particolarmente critica, l’80% degli habitat naturali è in cattivo stato
Nonostante questo primato, solo il 17% del nostro territorio è tutelato da parchi e riserve, situazione più critica per le aree marine, solo l’11% è protetto
L’Italia registra un deficit annuo di 35 miliardi di euro sulle materie prime importate, per questo la sostenibilità deve essere ambientale, economica e sociale
Senza la fondamentale impollinazione delle api, la maggior parte delle piante sulla Terra e dei prodotti della nostra agricoltura non sarebbero possibili
Trasporti e consumo alimentare tra i principali responsabili di questo risultato negativo: è necessario investire nelle rinnovabili e nel consumo responsabile
Sono necessari 319 miliardi di euro, 45 all’anno, per coprire i costi di ristrutturazione, che possono superare i 100 mila euro per le abitazioni unifamiliari
Il freno al fotovoltaico, in contrasto con la politica del Governo per la crescita delle rinnovabili, ha scatenato le critiche delle organizzazioni ambientaliste
Abbiamo intervistato Pietro Luppi, Direttore dell’Osservatorio Nazionale sul Riutilizzo, e ad Alessandro Stillo, Presidente di Rete ONU per raccontarci il Rapporto
Promuovere la sostenibilità e l’equità attraverso la riparabilità: l’impatto della nuova direttiva sui consumatori, i produttori e i riparatori di elettrodomestici
Sono i dati del secondo rapporto The Lancet Countdown in Europe che traccia l’andamento del rapporto tra crisi climatica e salute, è arrivato il momento di agire
A un mese dalle europee, sono dati importanti perché l’economia circolare è una delle poste in gioco: il futuro del Green Deal passa attraverso la circolarità
Bike to Work è un movimento globale che promuove l’uso della bicicletta per gli spostamenti casa-lavoro e per incentivare una forma di mobilità più sostenibile
Con l’installazione totale di oltre 150 MWp, l’impianto produrrà oltre 210 GWh annui che soddisfaranno il fabbisogno di energia elettrica di oltre 75.000 famiglie
La normativa potrebbe bloccare l’installazione di nuovi impianti, compromettendo gli obiettivi di decarbonizzazione per il 2030, sia a livello nazionale che europeo
Il marine litter è una delle principali minacce per mare e spiagge: 23.259 rifiuti raccolti da Legambiente in 33 lidi, cicche di sigarette e plastica ai primi posti
Il 3 maggio si celebra la Giornata Mondiale del Sole, istituita nel 1978 da Jimmy Carter per ricordarne l’importanza come fonte di vita e di energia pulita
La direttiva Ue sull’efficienza energetica degli edifici prevede una riduzione del 16% del consumo energetico delle case entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035
È quanto emerge da una ricerca pubblicata su Science Advances e cha ha analizzato circa 2 milioni di oggetti provenienti dalle attività di raccolta in 84 paesi
È quanto si legge nella dichiarazione finale del summit, inoltre è stata confermata l’importanza di accelerare verso la diffusione delle energie rinnovabili
Pichetto, ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica: “Abbiamo una grande responsabilità verso i nostri cittadini, i Paesi più vulnerabili e il Pianeta”
Sono state approvate le nuove misure per migliorare la qualità dell’aria ed eliminare i danni per la salute umana, gli ecosistemi naturali e la biodiversità
Le norme, comprendono obiettivi di riduzione degli imballaggi e, più in particolare, impongono ai Paesi dell’Ue di ridurre i rifiuti di imballaggio in plastica
Il Regolamento introdurrà un “passaporto digitale” dei prodotti, il quale ha l’obiettivo di fornire ai consumatori informazioni sulla sostenibilità ambientale
Secondo il rapporto di Italy for Climate, l’anno scorso, grazie alle rinnovabili, sono state prodotte 27 milioni di tonnellate in meno di emissioni di gas serra
Il tema di quest’anno è “Planet VS Plastics”, la lotta del Pianeta contro la plastica e l’obiettivo è ridurre del 60% la produzione di plastica entro il
Oltre ai temi climatici, lo sciopero guarda anche a temi politici e sociali, come la richiesta di un cessate il fuoco in Palestina, la scuola e il G7 in Puglia
La Giornata è un’occasione per riflettere sull’importanza della salvaguardia ambientale e per promuovere azioni concrete volte alla protezione del nostro pianeta
Sono diversi gli strumenti che ha a disposizione l’Italia per finanziare i maxi interventi di ristrutturazione degli edifici e adeguarsi alla direttiva europea
Marzo 2024 è stato il più caldo mai registrato a livello globale e quest’estate sono previsti picchi di oltre 40°C con ondate di caldo roventi e prolungate