Concorso Marescialli delle Forze Armate 2024 in scadenza: requisiti, prove, date

Il concorso per Marescialli di Esercito, Aeronautica e Marina 2024 è in scadenza: ci sono pochi giorni per presentare la domanda di iscrizione e partecipare

Foto di Mirko Ledda

Mirko Ledda

Editor e fact checker

Scrive sul web da 15 anni, come ghost writer e debunker di fake news. Si occupa di pop economy, tecnologia e mondo digitale, alimentazione e salute.

C’è ancora poco tempo per partecipare al bando di concorso in scadenza per il reclutamento di Marescialli a nomina diretta nelle Forze Armate italiane – nell’Esercito, nella Marina e nell’Aeronautica.

I posti disponibili sono suddivisi come segue:

  • 15 Marescialli con specializzazione Sanità nell’Esercito Italiano;
  • 23 Capi di Terza classe nelle categorie di Servizio sanitario, Specialisti  del Sistema di combattimento, Tecnici del Sistema di combattimento, Supporto e servizio amministrativo e logistico nella Marina Militare;
  • 26 Marescialli di Terza classe nella categoria di Supporto, specialità Sanità, nell’Aeronautica Militare.

Requisiti per partecipare al concorso Marescialli

I requisiti generali per partecipare al concorso per Marescialli a nomina diretta sono i seguenti:

  • cittadinanza italiana;
  • età massima di 32 anni non compiuti (che salgono a 40 per riservisti e personale già in servizio);
  • uno dei titoli di studio indicati nelle appendici del bando (lauree specifiche);
  • idoneità psicofisica e attitudinale al servizio militare incondizionato;
  • parametri fisici correlati alla composizione corporea, forza muscolare e massa metabolicamente attiva stabiliti dalle normative vigenti;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti da un impiego in una Pubblica Amministrazione, né essere stati prosciolti o licenziati dall’impiego militare o di polizia per motivi disciplinari;
  • non essere stati condannati per delitti non colposi, né essere imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  • condotta incensurabile e non essere sottoposti a misure di prevenzione;
  • avere comportamenti che garantiscano scrupolosa fedeltà alla Costituzione e alla sicurezza dello Stato;
  • non aver fatto uso di sostanze stupefacenti, psicotrope o di alcolici.

I titoli di studio richiesti dal bando Marescialli

Per i 15 posti disponibili nell’Esercito Italiano, il titolo di studio è una laurea in specifiche professioni sanitarie:

  • 8 posti sono destinati a chi ha una Laurea in Professioni Sanitarie Tecniche (Classe L/SNT/3), con specializzazione in  Tecnico Audiometrista;
  • 4 posti sono destinati a chi ha una Laurea in Professioni Sanitarie Tecniche (Classe L/SNT/3), con specializzazione in Tecnico di Laboratorio Biomedico;
  • 1 posto è destinato a chi ha una Laurea in Professioni Sanitarie Infermieristiche (Classe L/SNT/1), con specializzazione come Infermiere;
  • 1 posto è destinato a chi ha una Laurea in Professioni Sanitarie Tecniche (Classe L/SNT/3), con specializzazione come Dietista;
  • 1 posto è destinato a chi ha una Laurea in Professioni Sanitarie della Riabilitazione (Classe L/SNT/2), con specializzazione come Podologo.

Per i 23 posti disponibili nella Marina Militare, il titolo di studio richiesto varia in base alla categoria:

  • 2 posti sono destinati a chi ha una Laurea in Infermieristica (L/SNT/1), nelle classi delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o;
  • 2 posti sono destinati a chi ha una Laurea in Professioni Sanitarie Tecniche (L/SNT/3), con specializzazione in Tecnico di Laboratorio Biomedico;
  • 2 posti sono destinati a chi ha una Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia (L/SNT/3);
  • 5 posti sono destinati a chi ha una Laurea in Ingegneria dell’Informazione (L-8) o Laurea in Scienze Matematiche (L-31), con specializzazione come Specialisti del Sistema di Combattimento;
  • 5 posti sono destinati a chi ha una Laurea in Ingegneria dell’Informazione (L-8) o Laurea in Scienze e Tecnologie Informatiche (L-31), con specializzazione come Tecnici del Sistema di Combattimento;
  • 5 posti sono destinati a chi ha una Laurea in Economia Aziendale (L-18) o Laurea in Economia e Commercio (L-33), con specializzazione nel Supporto e Servizio Amministrativo-Logistico.

Per i 26 posti disponibili nell’Aeronautica Militare, il titolo di studio richiesto è una laurea nell’ambito sanitario:

  • 26 posti sono destinati a chi ha una Laurea in Infermieristica (L/SNT/1), nelle classi delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o.

Quali sono le prove previste dal bando di concorso

Il concorso si svolge in questo modo:

  • prova scritta;
  • prova di efficienza fisica;
  • accertamento dell’idoneità psico-fisica;
  • accertamento dell’idoneità attitudinale;
  • valutazione dei titoli;
  • prova orale.

Come si svolge la prova scritta: materie e punteggi

La prova scritta consiste in un questionario di 100 domande a risposta multipla della durata di 90 minuti. Il punteggio massimo è di 30/30, ma è considerata superata con un punteggio minimo di 18/30, valutato come segue:

  • 0,3 punti per ogni risposta corretta;
  • 0 punti per ogni risposta errata o non data.

Gli argomenti differiscono in base alla Forza Armata. Per l’Esercito Italiano sono:

  • Lingua italiana (50% dei quesiti);
  • Attualità;
  • Educazione civica;
  • Storia;
  • Geografia;
  • Matematica (aritmetica, algebra, geometria).

Per la Marina Militare sono:

  • Lingua italiana (50 quesiti);
  • Lingua inglese (25 quesiti);
  • Logica (25 quesiti di tipo analitico-verbale, logico-meccanico e alfanumerico).

Per l’Aeronautica Militare:

  • Fisica (15 quesiti);
  • Chimica (15 quesiti);
  • Cittadinanza e Costituzione (10 quesiti);
  • Lingua italiana (10 quesiti);
  • Biologia (15 quesiti);
  • Lingua inglese (15 quesiti);
  • Logica (20 quesiti di tipo logico-deduttivo).

Le prove di efficienza fisica con i tempi e gli esercizi

Anche le prove di efficienza fisica variano in base alla Forza Armata. Per l’Esercito Italiano sono:

  • corsa piana 2.000 metri in 11 minuti per gli uomini e 13 minuti per le donne (5 punti);
  • sollevamento delle ginocchia al petto con 15 sollevamenti per gli uomini e 10 per le donne (5 punti);
  • piegamenti sulle braccia facoltativi con 12 piegamenti per gli uomini e 2 per le donne (5 punti);
  • trazioni alla sbarra facoltative con 2 trazioni (5 punti).

Per la Marina Militare occorre invece effettuare:

  • addominali in 2 minuti con 22 ripetizioni per gli uomini e 18 per le donne (5 punti);
  • nuoto di 25 metri in 16/19 secondi per gli uomini (in base all’età) e in 19/22 secondi per le donne (5 punti);
  • piegamenti sulle braccia facoltativi con 12 piegamenti per gli uomini e 7 per le donne (5 punti).

Aeronautica Militare:

  • corsa piana 2.000 metri in 11 minuti per gli uomini e 13 minuti per le donne (5 punti);
  • sollevamento delle ginocchia al petto con 15 sollevamenti per gli uomini e 10 per le donne (5 punti);
  • piegamenti sulle braccia facoltativi con 12 piegamenti per gli uomini e 2 per le donne (5 punti);
  • trazioni alla sbarra facoltative con 2 trazioni (5 punti).

Le modalità di svolgimento della prova orale

Solo i candidati che hanno superato le prove precedenti (prova scritta, accertamenti fisici, psico-fisici e attitudinali) sono ammessi alla prova orale presso i centri di selezione designati per ciascuna Forza Armata, come il Centro di Selezione dell’Aeronautica Militare a Guidonia o il Centro di selezione della Marina ad Ancona.

Consiste in un colloquio su materie di carattere generale e su argomenti specifici pertinenti alla professionalità richiesta per la specifica posizione indicati nei programmi d’esame contenuti nelle appendici del bando di concorso per Marescialli 2024 e variano in base alla categoria e alla specializzazione del candidato. Il candidato deve ottenere un punteggio minimo di 18/30 per superare la prova.

Come funziona la valutazione dei titoli

La valutazione dei titoli, per cui è previsto un punteggio massimo complessivo di 10 punti, concorre alla stesura della graduatoria finale. Ecco quanto valgono i titoli di studio, accademici e lavorativi:

  • Laurea di primo livello con voto superiore a 104/110: 0,40 punti per ogni centodecimo di voto superiore ai 104/110, più 0,6 punti per la lode, fino a un massimo di 3 punti;
  • Laurea Specialistica nella professionalità richiesta: 2 punti;
  • Laurea Specialistica/Magistrale diversa dalla professionalità richiesta: 1 punto;
  • Laurea triennale diversa dalla professionalità richiesta: 0,5 punti;
  • Master di primo livello nella professionalità richiesta: 0,5 punti;
  • Master di secondo livello nella professionalità richiesta: 1 punto;
  • Dottorato di ricerca nella professionalità richiesta: 0,5 punti;
  • pubblicazioni scientifiche attinenti alla professionalità richiesta: fino a 1 punto;
  • attività lavorativa post-laurea presso Enti pubblici o privati nello specifico settore per almeno 12 mesi: 2 punti.

Per le ricompense militari e civili è assegnato fino a un massimo di 2 punti:

  • medaglia d’oro al valor militare o civile: 2 punti;
  • medaglia d’argento al valor militare o civile: 1,5 punti;
  • medaglia di bronzo al valor militare o civile: 1,2 punti;
  • ricompensa al valor di Marina o per meriti speciali: 0,8 punti;
  • encomio solenne: 0,5 punti (sono valutati fino a un massimo di due encomi).

Sono inoltre previsti i seguenti punteggi per le competenze linguistiche e il servizio militare:

  • livello C2 di conoscenza della lingua inglese (certificato CEFR): 2 punti;
  • servizio militare volontario: 1 punto.

Come compilare la domanda e qual è la scadenza

C’è tempo fino alla scadenza del 20 settembre 2024 per iscriversi al concorso per Marescialli delle Forze Armate a nomina diretta per l’anno 2024. I candidati devono seguire questa procedura di iscrizione:

  • compilare la domanda online attraverso il portale dei concorsi del Ministero della Difesa, accessibile all’indirizzo http://www.difesa.it nella sezione Concorsi Online con autenticazione da effettuare attraverso Spid, Cie o Cns;
  • allegare alla domanda la documentazione in formato .pdf che dimostri i requisiti e i titoli dichiarati;
  • allegare il certificato di idoneità psico-fisica come indicato nel fac-simile presente all’interno del bando;
  • verificare la ricezione della ricevuta di conferma della corretta trasmissione della domanda, necessaria per proseguire l’iter del concorso.

Eventuali comunicazioni verranno effettuate solo attraverso l’indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) indicato dal candidato stesso in fase di iscrizione al concorso.

Come consultare la graduatoria finale

La graduatoria finale viene stilata sulla base della somma dei punteggi ottenuti nelle varie fasi del concorso per un massimo di 80 punti (30 dalla prova scritta, 30 dalla prova orale, 10 dalle prove di efficienza fisica, comprese quelle facoltative, 10 dalla valutazione dei titoli).

L’elenco definitivo viene pubblicato sul sito ufficiale del Ministero della Difesa, sul portale dei concorsi online delle Forze Armate, dopo la conclusione di tutte le prove e la valutazione dei titoli. La pubblicazione online ha il valore di notifica per tutti i candidati.