Farmaci da banco, frenano i consumi: quanto spendiamo per curarci?
Secondo i dati Assosalute-Federchimica, nel 2024 le vendite di farmaci senza obbligo di prescrizione registrano un calo dei volumi ma una leggera crescita dei fatturati
Secondo i dati Assosalute-Federchimica, nel 2024 le vendite di farmaci senza obbligo di prescrizione registrano un calo dei volumi ma una leggera crescita dei fatturati
Sarà necessario l’esplicito consenso dei cittadini per avere le notifiche delle ricette elettroniche via sms o mail in Lombardia e presto anche in altre regioni italiane
Fare regali personalizzati è in grado di suscitare una risposta emotiva unica, generando quello che gli stessi studiosi hanno definito “orgoglio indiretto” del destinatario.
La pandemia di Covid-19 ha esacerbato le disuguaglianze sociali e sanitarie in Italia, con un impatto maggiore su mortalità e accesso alle cure per le fasce più vulnerabili.
Gli infermieri italiani fuggono da stipendi miseri, turni massacranti e zero riconoscimento. L’Ocse propone soluzioni, ma il rischio collasso è reale
Una ricerca dimostra quasi un rapporto causa-effetto tra traffico in tilt con conseguenti rallentamenti e visite nei fast food, magari per consumare in tutta fretta una cena molto
Calano i chirurghi oncologici in Italia: -4,6% nel 2024 per i pazienti con tumore. Ma i empi di attesa rischiano di aumentare mentre il SSN è sempre più sotto pressione.
Nel 2024, in Italia, sono state stimate 390.100 nuove diagnosi di tumore. Serve più impegno per sensibilizzare tutti i cittadini, soprattutto le persone che non adottano stili
La riforma della medicina generale allo studio del Governo prevedererebbe il passaggio dei medici di famiglia da lavoratori autonomi a dipendenti del Ssn
La vita sociale può aiutare a prevenire il decadimento cognitivo nella terza età, o quanto meno ritardarne l’esordio, con una riduzione dei costi di circa mezzo milione di dollari
Un decreto stabilisce una deroga per aziende e farmacie: il sistema anti contraffazione europeo dei farmaci è rimandato al 2027, otto anni dopo la sua obbligatorietà a livello
Secondo gli ultimi report, mancherebbero almeno 40-50 miliardi di euro per sostenere la sanità pubblica. Per questo occorre identificare azioni concrete che possano ridisegnare
I fondi per il contrasto ai disturbi alimentari sono stati azzerati. Ecco cosa è successo ai 250 milioni promessi
L’Acn certifica che la sanità italiana è la preda prediletta degli hacker: i motivi alla base degli attacchi informatici.
In Italia sono presenti almeno 12 delle 21 patologie e si registrano circa 4mila-5mila casi all’anno, numeri da tenere sotto attenta osservazione come ricordano Aifa e ISS
Gli Usa sono stati da sempre i primi sostenitori economici dell’organismo internazionale. La loro uscita costringe l’Oms a tirare la cinghia
Non bisogna cadere nell’errore di considerare un QI elevato come parametro unico da considerare per valutare la capacità intellettuale di un soggetto. Ma non bisogna nemmeno
In Veneto per le vittime di violenza è prevista l’esenzione del ticket, la misura a sostegno della guarigione fisica e mentale dei cittadini
È diventato operativo il nuovo Regolamento Europeo sull’HTA, il processo di valutazione delle tecnologie sanitarie per migliorare l’efficienza delle cure e dell’assistenza
Per due terzi dei medici oncologi italiani, i social rappresentano un potente strumento di comunicazione scientifica e di interazione con i pazienti. È importante saper riconoscere
Se il grasso “bianco” quando si accumula si può associare a maggior rischio d’infiammazione e problemi metabolici, oltre che all’aumento di peso, il grasso bruno potrebbe
Avanza l’influenza che si sta portando verso il picco, complice la riapertura delle scuole. E non sono certo spariti altri virus, come quello che causa Covid, con le sue varianti,
Un sistema al collasso tra carenze strutturali, definanziamento cronico e spese fuori controllo: la crisi del personale sanitario mette a rischio il diritto alla salute.
I ricercatori stanno sperimentando un innovativo modello di studio e monitoraggio in grado di identificare le varianti potenzialmente più “pericolose” di virus e batteri.
Il governo lavora a una riforma che porterebbe i medici di base a diventare dipendenti del Ssn: si mira a rafforzare le Case di comunità
Il ministero dell’Economia ha pubblicato la pagella delle Regioni in tema di spesa sanitaria. Ecco quali sono le migliori e le peggiori
L’Italia è in ritardo di 9 anni sui bollini farmaceutici e da febbraio decine di farmaci rischiano di sparire dalle farmacie perché contenuti in confezioni non adeguate
Il Tar del Lazio sospende il nuovo tariffario, poi fa marcia indietro. Intanto è caos nelle prenotazioni
Il progetto RESIL-Card ha appena compiuto un anno e vuole studiare quanto e come il sistema sanitario italiano (e non solo), saprà rispondere ad un’eventuale emergenza sanitaria
Bloccato dal Tar il nuovo tariffario sanitario, un colpo per migliaia di cittadini in attesa di prestazioni gratuite e cure essenziali accessibili