Gli italiani eletti al Parlamento europeo: i 76 nomi di chi andrà a rappresentare l’Italia a Strasburgo

Fra gli italiani eletti al Parlamento europeo ci sono nomi noti della politica come Ignazio Marino, Letizia Moratti, Mimmo Lucano e Flavio Tosi. Ma anche figure divisive emerse dal dibattito pubblico come Roberto Vannacci e Ilaria Salis

Foto di Francesca Secci

Francesca Secci

Giornalista

Giornalista pubblicista con esperienza in redazioni rilevanti, è specializzata in economia, finanza e geopolitica.

Svelati i nomi dei 76 italiani eletti nell’ambito delle elezioni Europee. Fra chi rappresenterà l’Italia al Parlamento di Strasburgo ci sono nomi noti della politica come Antonio Decaro, Stefano Bonaccini, Mimmo Lucano, Giuseppe Antoci e Ignazio Marino, oltre che personaggi che hanno fatto parlare molto di sé come Roberto Vannacci e Ilaria Salis.

Gli elettori hanno avuto la possibilità di esprimere fino a tre preferenze sui candidati. Le liste che hanno superato la soglia di sbarramento del 4% hanno visto eletti i loro rappresentanti.

Trionfo di Meloni: FdI primo partito

Fratelli d’Italia ha ottenuto 6.704.423 voti, pari al 28,81%. La premier Giorgia Meloni ha vinto in maniera schiacciante superando le 2,3 milioni di preferenze, superando anche il record di Matteo Salvini ma tenendosi lontana dalle 3 milioni di preferenze prese a suo tempo da Silvio Berlusconi. La leader di FdI è stata candidata capolista in tutte e 5 le circoscrizioni.

Di seguito la lista dei 25 europarlamentari eletti in Fratelli d’Italia:

  • Carlo Fidanza;
  • Mario Mantovani;
  • Giovanni Crosetto;
  • Lara Magoni;
  • Pietro Fiocchi;
  • Mariateresa Vivaldini;
  • Paolo Inselvini;
  • Elena Donazzan;
  • Stefano Cavedagna;
  • Sergio Berlato;
  • Alessandro Ciriani;
  • Daniele Polato;
  • Piergiacomo Sibiano;
  • Nicola Procaccini;
  • Marco Squarta;
  • Carlo Ciccioli;
  • Antonella Sberna;
  • Francesco Torselli;
  • Alberico Gambino;
  • Francesco Ventola;
  • Denis Nesci;
  • Michele Picaro;
  • Chiara Gemma;
  • Giuseppe Milazzo;
  • Ruggero Razza.

Gli eletti del Partito Democratico

Il Partito Democratico ha ottenuto 5.604.346 voti, pari al 24,08%. Cecilia Strada, Antonio Decaro e Stefano Bonaccini sono tra i primi eletti alle Europee 2024 nella lista del Partito Democratico, affiancati dalla segretaria Elly Schlein, che ha ottenuto il maggior numero di preferenze in due circoscrizioni. Anche Dario Nardella, Lucia Annunziata e Alessandro Zan figurano tra i nuovi europarlamentari del Pd. Guardando i numeri, nella circoscrizione Nord Occidentale, Cecilia Strada ha raggiunto circa 70mila voti, consolidando la sua posizione come rappresentante del Partito Democratico.

Allo stesso tempo, Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, ha registrato un notevole successo nella circoscrizione Nord Orientale, con quasi 200mila preferenze personali. Lucia Annunziata, con circa 93mila voti, si unisce al gruppo di eletti, mentre Dario Nardella, sindaco uscente di Firenze, ha ottenuto almeno 41mila preferenze nella circoscrizione Italia Centrale.

Di seguito la lista dei 20 europarlamentari eletti nel Partito Democratico:

  • Cecilia Strada;
  • Giorgio Gori;
  • Alessandro Zan;
  • Irene Tinagli;
  • Brando Benifei;
  • Stefano Bonaccini;
  • Alessandra Moretti;
  • Elisabetta Gualmini;
  • Dario Nardella;
  • Matteo Ricci;
  • Nicola Zingaretti;
  • Camilla Laureti;
  • Antonio Decaro;
  • Lucia Annunziata;
  • Raffaele Topo;
  • Pina Picierno;
  • Sandro Ruotolo;
  • Georgia Tramacere;
  • Giuseppe Lupo;
  • Marco Tarquinio.

Gli eletti di Forza Italia

Forza Italia ha ottenuto 2.237.837 voti, pari al 9,61%. Fra gli eletti alcuni nomi noti della politica come Letizia Moratti, già sindaca di Milano e ministra dell’Istruzione, e l’ex leghista Flavio Tosi.

Di seguito la lista dei 9 europarlamentari eletti in Forza Italia:

  • Herbert Dorfmann (Svp);
  • Letizia Moratti;
  • Massimiliano Salini;
  • Salvatore De Meo;
  • Fulvio Martusciello;
  • Giuseppina Princi;
  • Edmondo Tamajo;
  • Marco Falcone;
  • Flavio Tosi*.

*In attesa della conferma.

Gli eletti del Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle ha ottenuto 2.324.533 voti, pari al 9,99%Pasquale Tridico, ex presidente dell’Inps, è stato eletto capolista per il Movimento 5 Stelle nella circoscrizione Sud. Il leader del movimento, Giuseppe Conte, ha dichiarato che i nuovi parlamentari M5S continueranno a lavorare coerentemente con gli impegni della campagna elettorale, promuovendo pace, sostenibilità e lotta alla corruzione. La circoscrizione Sud ha visto il sindaco di Bari, Antonio Decaro, dominare con oltre 200mila preferenze, superando anche la segretaria del Pd Elly Schlein.

Di seguito la lista degli 8 europarlamentari eletti nel Movimento 5 Stelle:

  • Gaetano Pedullà;
  • Sabrina Pignedoli;
  • Carolina Morace;
  • Pasquale Tridico;
  • Valentina Palmisano;
  • Mario Furore;
  • Giuseppe Antoci;
  • Gianluca Ferrara.

Gli eletti della Lega

La Lega ha ottenuto 2.095.133 voti pari al 9%. La Lega porta al Parlamento europeo il generale Roberto Vannacci che ha ottenuto in totale mezzo milione di preferenze. “Non basterà una birra per festeggiare stasera… arriveremo alla decima”, ha commentato su Facebook, accompagnando il messaggio con l’immagine di una bottiglia del “Birrificio Italico”. Nel fare riferimenti al fascismo, Vannacci ha sempre giocato sull’ambiguità delle parole per provocare.

Di seguito la lista degli 8 europarlamentari eletti nella Lega:

  • Roberto Vannacci;
  • Isabella Tovaglieri;
  • Raffaele Stancanelli;
  • Angelo Ciocca;
  • Paolo Borchia;
  • Aldo Patriciello*;
  • Anna Maria Cisint*;
  • Silvia Sardone*;
  • Susanna Ceccardi*.

*In attesa della conferma legata alla scelta di Vannacci. Uno resterà fuori.

Gli eletti di Alleanza Verdi e Sinistra

Alleanza Verdi e Sinistra ha ottenuto 1.565.896 voti pari al 6,73%Ilaria Salis rappresenterà Alleanza Verdi e Sinistra al Parlamento Europeo. Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli hanno espresso grande soddisfazione per l’elezione di Salis. La sua candidatura ha ottenuto oltre 160mila preferenze, contribuendo al raggiungimento del 6,9% dei voti per il partito. Il comitato elettorale di Avs a Roma ha visto la partecipazione di numerosi esponenti politici e candidati, tra cui Nichi Vendola, Peppe De Cristofaro e Filiberto Zaratti.

La candidatura di Ilaria Salis alle elezioni Europee 2024 ha suscitato diverse reazioni e dibattiti. La sua elezione potrebbe conferirle l’immunità parlamentare, sospendendo così i procedimenti giudiziari contro di lei. Ci sono però opinioni contrastanti. Da un lato, alcuni sostengono che l’elezione rappresenti una mossa strategica per garantirle una difesa più equa e tutelare i suoi diritti e quindi non per portare avanti un impegno politico a favore dell’Italia. Il padre di Salis ha però dichiarato che la decisione è coerente con il suo impegno politico e non rappresenta una fuga dal processo.

Di seguito la lista dei 6 europarlamentari eletti in Alleanza Verdi e Sinistra:

  • Ilaria Salis;
  • Mimmo Lucano;
  • Ignazio Marino;
  • Francesco Borrelli*;
  • Leoluca Orlando*;
  • Benedetta Scuderi*;
  • Cristina Guarda*.

*In attesa della conferma legata alla scelta di Salis e Lucano. Uno resterà fuori.