Le marche di olio extravergine di oliva migliore in Italia premiate nel 2025

Ecco le migliori marche di olio extravergine di oliva, premiate nel 2025 e inserite nella guida di Gambero Rosso Oli d'Italia 2025, presentata al Sol2Expo di Verona

Foto di Federica Petrucci

Federica Petrucci

Editor esperta di economia e attualità

Laureata in Scienze Politiche presso l'Università di Palermo e Consulente del Lavoro abilitato.

Pubblicato: 12 Marzo 2025 14:23

Sono state rese note le marche di olio extravergine di oliva migliore in Italia, premiate nel 2025 e inserite nella guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso.

Quest’ultima, realizzata in collaborazione con Banca Monte dei Paschi di Siena, è stata presentata al Sol2Expo di Verona. È il risultato di un lungo e meticoloso lavoro di selezione, volto a premiare le migliori etichette di olio extravergine di oliva. Un vero e proprio simbolo del made in Italy.

L’elenco delle migliori marche premiate nel 2025

L’elenco completo delle etichette premiate nella guida Oli d’Italia 2025 rappresenta un’opportunità unica per i consumatori di scoprire e acquistare i migliori oli extravergine di oliva prodotti in Italia. Ogni anno, infatti, la guida premia le aziende che si sono distinte per la qualità dei loro prodotti, assegnando le cosiddette “tre foglie”. Queste vengono conferite solo alle etichette che rispondono ai più alti standard di produzione.

Un olio premiato con le “tre foglie” è considerato eccellente, con un equilibrio perfetto tra tutte le componenti sensoriali e una qualità superiore che lo rende un vero e proprio gioiello gastronomico.

Ma ecco l’elenco completo degli oli premiati nel 2025 con le tre foglie, per ogni Regione:

Abruzzo

  • Monocultivar Dritta 2024 – Frantoio Tini;
  • Monocultivar Crognalegno 2024 – Tommaso Masciantonio – Trappeto di Caprafico;
  • Monocultivar Dritta 2024 – Frantoio Timando De Juliis;
  • Electum 2024 – La Selvotta;
  • Estremo Bio 2024 – Forcella;
  • Gourmet 2024 – Tenuta Masciangelo;
  • Magna Oleum 2024 – Frantoio Olearius;
  • Monocultivar Toccolana Bio 2024 – Giardini di Giulio;
  • Salsedine 2024 – Frantoio Oleario Giocondo;
  • Tandem 2024 – Ursini;
  • Venus Bio 2024 – Frantoio Mercurius

Calabria

  • Dea Dop Lametia Monocultivar Carolea Bio 2024 – Consorzio di Tutela Olio Evo Dop Lametia;
  • Dolciterre 2024 – Sorelle Garzo;
  • Dop Bruzio Monocultivar Dolce di Rossano 2024 – Olearia Geraci;
  • Jannìa Monocultivar Pennulara 2024 – Angelo Oliverio;
  • Micu 1906 2024 – Olearia San Giorgio;
  • Monocultivar Carolea Bio 2024 – Tenute Librandi Pasquale;
  • Nonno Peppe Monocultivar Carolea Bio 2024 – F.lli Rotella Olii;
  • Olio Extravergine di Oliva 2024 – Oleificio Torchia;
  • Orolio Limited Edition 2024 – F.lli Renzo;
  • Vigoroso Monocultivar Coratina 2024 – Frantolio Acri.

Campania

  • Alter Ego Monocultivar Itrana 2024 – Nicolangelo Marsicani;
  • Dop Irpinia Colline dell’Ufita 2024 – Oleificio Fam;
  • Elaios Monocultivar Ortice Bio 2024 – Terre di Molinara;
  • Fiò Monocultivar Frantoio Bio 2024 – Tenuta La Selva;
  • Fortuno Bio 2024 – Mazzeo;
  • Grappoletto Monocultivar Leccio del Corno Bio 2024 – Torre a Oriente;
  • Impronta Bio 2024 – Marco Rizzo;
  • Monocultivar Ravece 2024 – Basso Fedele & Figli;
  • Prima Linea 2024 – La Sartoria dell’Olio;Riserva 2024 – Fattoria Ambrosio;
  • Sirio Monocultivar Carpellese 2024 – Pietra dei Venti.

Emilia Romagna

  • Brisighello Dop Brisighella Monocultivar Nostrana di Brisighella 2024 – CAB Terra di Brisighella;
  • Claterna Monocultivar Ghiacciola Bio 2024 – Palazzo di Varignana;
  • Il Centenario Monocultivar Correggiolo 2024 – Tenuta San Giuseppe;
  • Monocultivar Frantoio 2024 – Oleificio Pecci;
  • Rivalta Monocultivar Nostrana di Brisighella 2024 – Frantoio Valsanterno.

Friuli Venezia Giulia

  • Blend n. 1 2024 – Consorzio Produttori Olio Extravergine di Oliva del Friuli Venezia Giulia.

Lazio

  • 501 Altitudo Monocultivar Itrana 2024 – Agresti 1902;
  • Dop Canino Monocultivar Caninese 2024 – Laura De Parri – Cerrosughero;
  • Dop Colline Pontine Monocultivar Itrana Bio 2024 – Paola Orsini;
  • Evo Dop Tuscia Monocultivar Caninese 2024 – Colli Etruschi;
  • Eximius Monocultivar Caninese 2024 – Olio Traldi – Francesca Boni;
  • Frantoio Antica Tuscia Bio 2024 – Frantoio Battaglini;
  • Fruttato Verde Dop Colline Pontine Monocultivar Itrana Bio 2024 – Masseria Zenobio;
  • L’Itrana Monocultivar Itrana 2024 – Genesio Mancini – Il Frantoio;
  • Le Camminate Monocultivar Itrana Bio 2024 – Adria Misiti;
  • Monocultivar Caninese Bio 2024 – Podere Tiberi;
  • Monocultivar Salviana 2024 – Roberta Marcoaldi;
  • Olio di Roma Igp Roma Monocultivar Itrana 2024 – Americo Quattrociocchi;
  • Olio Extravergine di Oliva 2024 – Luca Di Piero;
  • Rosalena 2024 – DueNoveSei;
  • Sabina Dop 2024 – Sandro Ponzani.

Liguria

  • Monocultivar Taggiasca 2024 – Carli;
  • Monocultivar Taggiasca Bio 2024 – La Costa;
  • Extremum Monocultivar Taggiasca Bio 2024 – Paolo Cassini;
  • Fiorolio Monocultivar Taggiasca 2024 – 5F;
  • Pria Grossa Monocultivar Colombaia 2024 – Domenico Ruffino.

Marche

  • Frà Bernardo Monocultivar Ascolana Tenera Bio 2024 – Il Conventino di Monteciccardo;
  • Monocultivar Ascolana Tenera 2024 – Montecappone;
  • Monocultivar Ascolana Tenera 2024 – Saladini Pilastri;
  • Monocultivar Don Carlo 2024 – Del Carmine;
  • Monocultivar Orbetana 2024 – Gianni Polverigiani;
  • Monocultivar Raggia 2024 – La Scarpetta;
  • Monocultivar Rosciola 2024 – Olive Gregori;
  • Olio Extravergine di Oliva Bio 2024 – Martinozze;
  • Selezione Sublìmis 2024 – Frantoio Agostini;
  • Spalià Monocultivar Ascolana Tenera 2024 – L’Olivaio.

Puglia

  • Addurè Monocultivar Bella di Cerignola 2024 – Mandwinery;
  • Alba Monocultivar Picholine 2024 – Masseria Pezze Galere;
  • Ardore Monocultivar Coratina 2024 – Agriolea;
  • Arte Monocultivar Coratina Bio 2024 – Olio della Valle;
  • Aurora Monocultivar Ogliarola Garganica Bio 2024 – F.lli Spina;
  • Blend Oro 2024 – Intini;
  • Chiaroscuro Monocultivar Coratina 2024 – De Robertis;
  • Con Brio Monocultivar Coratina Bio 2024 – Terradiva;
  • Coppadoro Monocultivar Coratina 2024 – Ciccolella;
  • Cru #312 Monocultivar Picholine Bio 2024 – Tenuta Venterra;
  • DI Coratina Monocultivar Coratina 2024 – Di Molfetta Frantoiani;
  • Don Gioacchino Dop Terra di Bari Castel del Monte Monocultivar Coratina 2024 – Sabino Leone;
  • Futura Monocultivar Picholine 2024 – Oilivis;
  • Gold Monocultivar Coratina Bio 2024 – Olio Roccia;
  • Gran Cru Tenuta Macchia di Rose Monocultivar Coratina 2024 – Frantoio Muraglia;
  • Gran Pregio Monocultivar Coratina Bio 2024 – Maria Caputo;
  • Gran Selezione Igp Puglia Monocultivar Coratina Bio 2024 – Le 4 Contrade;
  • I Grandi Oli – Monocultivar Coratina 2024 – Uliveto – Scisci;
  • Igp Olio di Puglia 2024 – De Carlo;
  • Il Secolare Monocultivar Ogliarola Garganica Bio 2024 – Vaira;
  • Linfa D’Oro Monocultivar Ogliarola Garganica Bio 2024 – Luigi Medina;
  • Maximum Monocultivar Coratina Bio 2024 – Agribiotrotta;
  • Mimì Monocultivar Coratina 2024 – Donato Conserva;
  • Monocultivar Coratina 2024 – Di Niso;
  • Monocultivar Coratina 2024 – Monsignore;
  • Monocultivar Coratina 2024 – Angelo Dedamiani;
  • Monocultivar Coratina 2024 – La Notte;
  • Monocultivar Peranzana Bio 2024 – Tenute Donna Vittoria;
  • Multivarietale 2024 – Le Ferre;
  • Natyoure Estratto Ultrasuoni Monocultivar Coratina 2024 – Frantoio Oleario Domenica Mossa;
  • Oleum Mio Monocultivar Ogliarola Bio 2024 – Tiziana Latiano;
  • Olio Extravergine di Oliva Bio 2024 – Olio Prencipe;
  • Olio Pietra Dop Terra di Bari Monocultivar Coratina 2024 – I Tre Arieti;
  • Olio Principe Incanto Monocultivar Peranzana 2024 – Frantoio Principe;
  • Oro di Rufolo Elite Monocultivar Coratina 2024 – Ortoplant;
  • Posta Locone Monocultivar Coratina 2024 – Fratelli Ferrara;
  • Sartoria Agricola – Il Folle 2024 – Donna Francesca – Sartoria Agricola;
  • Schinosa Monocultivar Coratina 2024 – Di Martino;;
  • Se-Do Monocultivar Coratina 2024 – CaVi Uliveti;
  • Sovrano di Trisole 2024 – Il Frantolio;
  • Tangere Stellas Monocultivar Picholine Bio 2024 – Masseria Il Frantoio.

Sardegna

  • Cuncordu Bio 2024 – Masoni Becciu;
  • Dop Sardegna Monocultivar Bosana Bio 2024 – Antonello Fois;
  • Gran Riserva Fruttato Verde 2024 – Accademia Olearia.

Sicilia

  • Cherubino Bio 2024 – Terraliva;
  • Contrada Scintilia Igp Sicilia Monocultivar Biancolilla Bio 2024 – Francesco Di Mino;
  • Dop Valli Trapanesi Monocultivar Cerasuola Bio 2024 – Titone;
  • Firrisa Dop Monti Iblei – Val D’Anapo Monocultivar Tonda Iblea Bio 2024 – Tenuta Cavasecca;
  • I Muri Igp Sicilia 2024 – Frantoi Covato;
  • Monocultivar Biancolilla Bio 2024 – Frantoi Cutrera;
  • Monocultivar Cerasuola 2024 – Mandranova;
  • Monocultivar Cerasuola 2024 – Feudo Disisa;
  • Rosso Monocultivar Tonda Iblea Bio 2024 – Rosso;
  • Santulì Igp Sicilia Bio 2024 – Emanuela Vescovi;
  • U Principi Monocultivar Tonda Iblea 2024 – Suoru Maria;
  • Verde Igp Sicilia Monocultivar Cerasuola Bio 2024 – Miceli & Sensat;
  • Zahara Monocultivar Tonda Iblea 2024 – Oleificio Guccione.

Toscana

  • AD’OLIO 2024 – Cantina Le Pietre;
  • Guadagnòlo Primus Bio 2024 – Fattoria Ramerino;
  • Igp Toscano 2024 – Dievole;
  • Igp Toscano Bio 2024 – Poggio di Sotto;
  • Igp Toscano Colline di Firenze Bio 2024 – Frantoio di Santa Téa – Gonnelli 1585;
  • Igp Toscano Colline di Firenze Monocultivar Maurino Bio 2024 – La Gramigna;
  • Igp Toscano Monocultivar Frantoio 2024 – Fonte di Foiano;
  • Igp Toscano Monocultivar Leccio del Corno 2024 – Caucino;
  • Igp Toscano Olio del Capunto Ecco! 2024 – Oliviera Sant’Andrea;
  • L’Olinto Dop Chianti Classico Monocultivar Frantoio Bio 2024 – Podere Grassi;
  • Laudemio 2024 – Frescobaldi;
  • Laudemio Bio 2024 – Fattoria di Volmiano;
  • Lazzaro Monocultivar Lazzero Bio 2024 – Fop;
  • Le Radici Igp Toscano Bio 2024 – Clivio degli Ulivi;
  • Monocultivar Americano 2024 – Reto di Montisoni;
  • Monocultivar Frantoio Bio 2024 – Fattoria Corzano e Paterno;
  • Monocultivar Leccio del Corno Bio 2024 – Il Trebbio;
  • Monocultivar Maurino 2024 – Giacomo Grassi;
  • Monocultivar Maurino Bio 2024 – Borgo Riparossa;
  • Monocultivar Moraiolo 2024 – Frantoio Franci;
  • Monocultivar Moraiolo Bio 2024 – Fèlsina;
  • Monocultivar Moraiolo Bio 2024 – Frantoio Pruneti;
  • Olio del Conte Dop Terre di Siena Bio 2024 – Poggio Bonelli;
  • Olio Extravergine di Oliva Bio 2024 – Fattoria Triboli;
  • Plenum Bio 2024 – Fattoria di Poggiopiano;
  • Podere Ricavo Sacrapone Monocultivar Minuta di Chiusi Bio 2024 – Podere Ricavo – Buoni o Del Buono Maria Pia;
  • Querciavalle Dop Chianti Classico Monocultivar Correggiolo 2024 – Losi;
  • Ragazzaccio Monocultivar Leccino Bio 2024 – Tenuta Querciamatta;
  • Tradizionale 2024 – Frantoio di Croci.

Trentino Alto Adige

  • Caresér Monocultivar Frantoio 2024 – Francesco Mandelli;
  • Dop Garda Trentino 2024 – Madonna delle Vittorie;
  • Origini Denocciolato 2024 – OlioCRU;
  • Ulìva Dop Garda Trentino Monocultivar Casaliva 2024 – Frantoio di Riva.

Veneto

  • Dop Garda 2024 – Colle d’Oro sul Lago;
  • Dop Veneto Valpolicella 2024 – Frantoio Bonamini;
  • Monocultivar Grignano Bio 2024 – Luigi Ruffo;
  • Monocultivar Rasara 2024 – Frantoio di Cornoleda;
  • Moonlight Monocultivar Rasara 2024 – Frantoio Evo del Borgo;
  • Riva Jacur Monocultivar Frantoio 2024 – Luciano Breda.

Umbria

  • Chiuse di Sant’Arcangelo Monocultivar Moraiolo Bio 2024 – Frantoio Gaudenzi;
  • Collezione di Famiglia 2024 – Farchioni Olii;
  • Dop Umbria Colli del Trasimeno Bio 2024 – CM – Centumbrie;
  • Gran Cru Colle dell’Eremita Monocultivar Moraiolo 2024 – Molino Il Fattore – Luigi Tega;
  • Il Sincero Monocultivar Moraiolo 2024 – Viola;
  • L’Affiorante Monocultivar Moraiolo Bio 2024 – Marfuga;
  • Monocultivar Moraiolo 2024 – Decimi;
  • Monocultivar Moraiolo Bio 2024 – Clarici;
  • Monocultivar San Felice 2024 – Agricola Locci;
  • Olio del Duca Dop Colli del Trasimeno 2024 – Coop. Oleificio Pozzuolese;
  • Olio Extravergine di Oliva 2024 – Frantoio del Colle;
  • Oro di Giano Monocultivar San Felice 2024 – Oro di Giano – Agricadd;
  • Recondita Armonia Dop Umbria Colli Martani Bio 2024 – Gea 1916;
  • Sesto Monocultivar Nostrale di Rigali 2024 – Frantoio Loreti.

Premi speciali

Nel 2025, oltre alle tre foglie, sono stati conferiti diversi premi speciali a marchi e realtà che si sono distinti nel panorama olivicolo nazionale. Questi riconoscimenti celebrano l’eccellenza in vari settori legati alla produzione di olio extravergine di oliva. Ecco l’elenco completo:

  • il titolo di “Azienda dell’anno” è stato assegnato a Marfuga dell’Umbria, una realtà che continua a distinguersi per la qualità e la tradizione dei suoi oli extravergine di oliva;
  • il premio “Frantoio dell’anno” è andato a Donato Conserva dalla Puglia, un frantoio che ha saputo combinare innovazione e tradizione, garantendo oli di alta qualità;
  • il titolo di “Olivicoltore dell’anno” è stato conferito a Masoni Becciu della Sardegna, un olivicoltore che ha dato un contributo significativo alla promozione e valorizzazione dell’olio sardo;
  • il riconoscimento come “miglior biologico”  è andato alla Tenuta Venterra – Cru #312 Monocultivar Picholine Bio della Puglia;
  • il premio per il “Miglior blend” è stato conferito a Fattoria di Poggiopiano – Plenum Bio della Toscana, un olio extravergine che unisce sapientemente diverse varietà di olive per ottenere un prodotto armonioso e ricco;
  • il titolo come miglior monocultivar è stato assegnato a Mandranova – Monocultivar Cerasuola dalla Sicilia;
  • il premio per il “Miglior fruttato leggero” è andato a Frantoi Cutrera – Monocultivar Biancolilla Bio dalla Sicilia, un olio delicato e fresco che esprime al meglio le caratteristiche della varietà Biancolilla;
  • il titolo di “Miglior fruttato medio” è stato assegnato a Sabino Leone – Don Gioacchino Dop Terra di Bari Castel del Monte Monocultivar Coratina dalla Puglia, un olio dal fruttato equilibrato e aromatico, che esprime le peculiarità della varietà Coratina;
  • il premio per il “Miglior fruttato intenso” è andato a Americo Quattrociocchi – Olio di Roma Igp Roma Monocultivar Itrana dal Lazio, un olio dal carattere deciso, tipico della varietà Itrana;
  • il riconoscimento “novità dell’anno” è andato a Gea 1916 – Recondita Armonia Dop Umbria Colli Martani Bio grazie alla sua recente e promettente entrata nel mercato, un olio biologico che rappresenta una novità per la qualità e l’innovazione che porta con sé;
  • il premio miglior olio DOP è andato a Madonna delle vittorie – Dop Garda Trentino dal Trentino ha ricevuto il riconoscimento come miglior olio DOP, un’eccellenza che celebra le caratteristiche uniche della zona del Garda;
  • il miglior olio IGP è stato Dievole – IGP Toscano dalla Toscana, un olio che rappresenta la tradizione toscana e la qualità che distingue questa regione;
  • il premio “Olio & Vino” è stato vinto da Poggio di sotto della Toscana, un riconoscimento che premia l’integrazione tra olio extravergine di oliva e produzione vinicola, due eccellenze del territorio;
  • il premio “Olio & Turismo” è stato conferito a Palazzo di Varignana dell’Emilia Romagna, una realtà che ha saputo combinare la produzione di olio con un’offerta turistica di alta qualità, promuovendo il territorio;
  • il premio “Consorzio dell’anno” è stato attribuito al Consorzio produttori di olio extravergine di oliva del Friuli Venezia Giulia, un consorzio che ha lavorato in maniera sinergica per promuovere la qualità dell’olio nella regione;
  • il premio “cooperativa dell’anno” è andato a CAB Terra di Brisighella dell’Emilia Romagna si è aggiudicato il premio come “Cooperativa dell’anno”, grazie alla sua capacità di aggregare e valorizzare il lavoro degli olivicoltori locali;
  • il premio per le “Nuove tecnologie digitali” è stato assegnato a Frantoi Cutrera della Sicilia, un riconoscimento per l’adozione e l’innovazione tecnologica nel settore dell’olivicoltura, che ha contribuito al miglioramento della qualità del prodotto e alla sostenibilità della produzione.

Questi premi speciali rappresentano una vetrina d’eccellenza per i produttori che, con impegno e passione, continuano a offrire oli extravergini di oliva che incarnano le tradizioni e le innovazioni del settore.

L’olio extravergine italiano: simbolo di eccellenza mondiale

La guida Oli d’Italia 2025 è il risultato dell’impegno dei produttori italiani, che puntano costantemente all’eccellenza. Il così alto numero di oli premiati, infatti, lo sottolinea.

Il settore, pur affrontando sfide globali e difficoltà legate alle politiche agricole, continua a distinguersi per la qualità delle produzioni. Il riconoscimento che questi oli ottengono nelle competizioni nazionali e internazionali è il frutto di anni di ricerca, dedizione e innovazione.