A inizio anno l’Agenzia delle Entrate ha implementato i nuovi modelli per il 730, il 770, la Certificazione unica e l’Iva. La prima scadenza da segnare sul calendario è proprio per la Certificazione unica, che va trasmessa in via telematica entro il 16 marzo. C’è invece tempo fino al 30 aprile per il modello Iva. Ma quali sono tutte le scadenze, nel dettaglio?
Dichiarazione dei redditi 2021, cosa fare entro il 16 marzo
Per quel che riguarda le scadenze 2021 legate alla dichiarazione dei redditi, le novità sono diverse (anche per via del Covid), soprattutto per le aziende e i professionisti con del personale alle proprie dipendenze.
Entro il 16 marzo:
- i sostituti d’imposta devono trasmettere all’Agenzia la Certificazione unica 2021;
- i soggetti obbligati (tra cui gli istituti scolastici) devono trasmettere i dati relativi alle spese detraibili per consentire la predisposizione dei modelli dichiarativi precompilati.
Per quel che riguarda l’anno di imposta 2020, la detrazione Irpef al 19% è solo per le spese tracciabili (ad eccezione di medicinali, dispositivi medici e prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche/private accreditate al Servizio Sanitario Nazionale: queste possono essere portate in detrazione anche se pagate in contanti).
Entro la scadenza prevista per l’invio dei dati è possibile, comunque, inoltrare all’Agenzia delle Entrate la propria opposizione all’utilizzo dei dati nella dichiarazione precompilata.
Dichiarazione dei redditi 2021, tutte le scadenze
Una volta ricevuti i dati, l’Agenzia delle Entrate consentirà di consultare le dichiarazioni dei redditi precompilate dal 30 aprile 2021. Per poter apportare necessarie modifiche si dovrà invece attendere il 14 maggio 2021.
Da quella data, infatti, si potrà poi inviare la dichiarazione dei redditi rispettando la seguente scaletta di scadenze:
- entro il 15 giugno 2021: dichiarazioni presentate entro il 31 maggio al sostituto di imposta o al al CAF/professionista abilitato;
- entro il 29 giugno 2021: dichiarazioni presentate tra il 1° giugno e il 20 giugno 2021;
- entro il 23 luglio 2021: dichiarazioni presentate dal contribuente al CAF/professionista o al sostituto dal 21 giugno al 15 luglio 2021;
- entro il 15 settembre 2021: dichiarazioni presentate dal 16 luglio al 31 agosto 2021;
- entro il 30 settembre 2021: dichiarazioni presentate dal 1° al 30 settembre 2021 e per i modelli 730 precompilati inviati in via autonoma;
- entro il 25 ottobre 2021: presentazione da parte del contribuente delle dichiarazioni integrative al CAF/professionista;
- entro il 10 novembre 2021: trasmissione all’Agenzia delle Entrate, da parte del CAF/professionista, della dichiarazione integrativa;
- entro il 30 novembre 2021: invio del modello Redditi precompilato.