Transizione energetica: la Cina guida gli investimenti anche nel 2023
Investiti 623,9 miliardi di euro (il 38% del totale), il doppio dell’Europa. Il caso automotive
Investiti 623,9 miliardi di euro (il 38% del totale), il doppio dell’Europa. Il caso automotive
Uno studio di BCG dimostra che ci sarà un deficit di materie prime “preferibili” e rivela le opportunità di investire in questo ambito ed i costi legati al non adeguarsi
Il quadro tracciato dal report sulle consistenze patrimoniali evidenzia una crescita del 12,3% a 785 miliardi
Presentato l’AIPB Outlook per il 2024: le previsioni di crescita economica rimangono caute le lo scenario molto incerto pone delle grandi sfide agli investitori internazionali.
I risultati report “Empowering women, building sustainable assets: Strengthening the depth of gender lens investing across asset classes” promosso da UN Women, Politecnico
Il Presidente francese Emmanuel Macron intervenendo al Forum di Davos ha fatto cenno alla necessità dell’Europa di investire di più ed alla opportunità di emettere nuovi
Gli analisti di Union Bancaire Privée vedono il prezzo dell’oro proiettato verso i 2.200 dollari quest’anno a causa di una serie di fattori
Le previsioni di Niall Gallagher, Investment Director di GAM, che seleziona i settori più interessanti per l’anno nuovo
In base alla consueta classifica annuale, i Fondi sovrani die Paesi mediorientali produttori di petrolio sono i più attivi a livello mondiale
Su cosa investire nel 2024? Quando salgono i prezzi del mercato e quanto rendono: dove investire in obbligazioni e azioni il prossimo anno.
I dati mensili di Assogestioni rivelano l’impatto positivo che il rally dei mercati ha avuto sul comparto della gestione del risparmio
Titoli di borsa in crescita nel 2024, non solo grandi aziende ma anche piccole realtà: su cosa conviene investire e i I trend da tenere sott’occhio.
L’analisi delle prospettive formulata da Fabrizio Santin, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management
Una comparazione fra i Conti Deposito liberi e vincolati va fatta tenndo in considerazione non solo il rendimenti più elevato ma anche il periodo temporale.
Questa tipologia di mutuo offre uno sconto rispetto ai mutui classici ed appare cruciale sia per affrontare un periodo di tassi elevati sia per consentire all’Italia di centrare
Il metallo prezioso ha raggiunto un nuovo massimo storici di 2.100 dollari ed il Bitcoin ha raggiunto i 42mila dollari grazie al ritrovato appeal dei beni rifugio
Secondo gli ultimi dati Assoreti la raccolta a ottobre è risultata positiva per 2,9 miliardi di euro in crescita del 17%
Filippo Casagrande, Head of Insurance Investment Solutions presso Generali, Asset & Wealth Management Business Unit, mette in luce le potenzialità dell’azionario.
Il prezzo dell’oro continua a salire, spinto da guerre e scossoni economici. Comprare oro oggi è ancora conveniente? Proviamo a rispondere
La forza dell’oro è da parametrare al deprezzamento del biglietto verde ed al calo dei rendimenti dei bond statunitensi
I dati trimestrali di Assogestioni offrono uno spaccato del mercato del risparmio gestito al 30 settembre 2023
Il rendimento dei buoni fruttiferi postali può arrivare al 6%, un tasso che rende questo tradizionale sistema di investimento molto interessante. In alcuni casi più conveniente
La raccolta delle polizze del ramo III si è ridotta del 39& nel primo semestre dell’anno dopo un 2022 già molto difficile.
I movimenti dell’oro ed i motivi che hanno spinto il metallo a testare nuovi massimi. Le view degli analisti ed i fattori che possono innescare un altro strappo verso i 2mia
L’ultimo rapporto trimestrale di Assoreti fornisce una mappa delle preferenze di investimento dei risparmiatori
Comprare oro come bene rifugio è un comportamento condiviso da governi e da privati cittadini. Le quotazioni dell’oro sono in salita per via della guerra a Gaza
Le obbligazioni di Cassa depositi e prestiti sono semestrali e prevedono un tasso variabile: fisso nei primi 3 anni e variabile nei successivi 3. Acquisti aperti dal 7 al 27 novembre
Momento positivo per il mercato dei mutui grazie allo stop della BCE agli aumenti dei tassi ed alla proroga degli incentivi per i giovani
L’analisi condotta da Italian Angels for Growth relativamente alle startup investite nei primi sei mesi del 2023 mette in luce come seed e pre-seed continuano a essere in crescita,
L’Osservatorio ANIMA d’autunno conferma un aumento di coloro che sono favorevoli ad invertire anche se la capacità di risparmiare è limitata dal caro vita.