Cicloni Betty e Poppea in Italia: violenti nubifragi in arrivo

Le due tempeste sono in arrivo in Italia, quali saranno le zone più colpite, quando arriverà il maltempo e quali potrebbero essere le conseguenze.

Foto di Giorgio Pirani

Giorgio Pirani

Giornalista economico-culturale

Giornalista professionista esperto di tematiche di attualità, cultura ed economia. Collabora con diverse testate giornalistiche a livello nazionale.

La tempesta chiamata Betty si sta allontanando dall’Irlanda, dove ha inflitto danni estremamente gravi ad abitazioni e negozi, accompagnati da venti molto intensi e precipitazioni straordinariamente pesanti. Secondo l’Osservatorio di Valentia Island, si è verificata la più alta concentrazione di pioggia mai registrata fino a ora: solo venerdì sera, in un’ora, sono stati misurati 36,2 millimetri di pioggia caduti. Nel corso della giornata di domenica 20 agosto, due atleti impegnati nell’Ironman hanno perso la vita a causa di un incidente avvenuto durante la prova di nuoto. Questo evento è stato svolto in disubbidienza alle direttive della Federazione e attualmente è oggetto di un’indagine.

I media locali stanno descrivendo la tempesta Betty come qualcosa di senza precedenti. Questo evento atmosferico ha colpito l’Irlanda e il Regno Unito causando danni enormi. Numerose aree sono state allagate e molti cittadini ritengono che ciò sia dovuto anche alla sovrapposizione dell’acqua a causa del sovraffollamento delle condutture di scarico. Mentre continuano i lavori per affrontare i danni nell’area meridionale dell’isola, la tempesta Betty si sta dirigendo verso l’Italia, dove si prevede che arriverà nel corso del prossimo fine settimana. Vediamo quali saranno le zone più colpite e cosa ci si può aspettare.

Quando arriva e quali saranno le zone più colpite

Edoardo Ferrara, meteorologo e caporedattore di 3bmeteo, ha previsto che la tempesta Betty raggiungerà l’Italia nel corso del prossimo fine settimana, in particolare nella giornata di domenica 27 agosto. In questo periodo, l’aria fresca proveniente dal ciclone nordeuropeo si scontrerà con l’anticiclone africano che continua a influenzare il nostro clima.

Questi repentini e bruschi cambiamenti nella temperatura e nei livelli di umidità porteranno all’insorgenza di eventi atmosferici estremamente intensi, compresi temporali e grandinate di notevole violenza. L’unico aspetto positivo sarà la diminuzione delle temperature, che dovrebbero scendere di circa 12/15 gradi rispetto a quanto sperimentato in questi giorni.

Ciclone Poppea, quando arriverà in Italia

L’arrivo imminente della tempesta Betty sembra anticipare la comparsa del ciclone Poppea, previsto per l‘inizio del mese di settembre. Quest’ultimo evento causerà nuovi episodi atmosferici violenti, inclusi possibili nubifragi, e segnerà il definitivo abbassamento delle temperature.

Le regioni più colpite saranno quelle del Nord Italia, dove già domenica si avranno i primi temporali intensi, malgrado le temperature rimarranno elevate fino al 26 settembre. Tuttavia, a partire dalla domenica successiva, il clima subirà un brusco calo termico, portando ad un significativo smorzamento dell’afa.

Per quanto riguarda il Centrosud, la tempesta Betty potrebbe cominciare a interessare l’area già a partire dal 29 o 30 agosto, portando con sé diminuzioni termiche e episodi di piogge. Va comunque notato che il meteorologo Ferrara ha sottolineato la necessità di confermare ancora tali previsioni. Al momento, ciò che possiamo considerare certo è l’arrivo della perturbazione al Nord e il protrarsi delle elevate temperature causate dal fenomeno meteorologico chiamato Nerone, che influenzerà il clima di tutta Italia fino a sabato.

Le previsioni del meteo per i prossimi giorni

Prima di affrontare possibili temporali e grandinate, c’è un prezzo potenzialmente alto da pagare per cercare un po’ di freschezza, poiché le temperature record di questa estate 2023 continuano a dominare. Proprio oggi e domani, l‘Italia si troverà ad affrontare l’apice del caldo africano, con temperature che supereranno di almeno 5/8 gradi le medie stagionali. Attualmente, ben 16 città sono in stato di allerta con bollino rosso, mentre altre 11 sono sotto allerte gialle o arancioni.

L’anticiclone Nerone, tuttavia, manterrà la sua presa ferma fino a domenica 27, quando perderà gradualmente intensità su tutta l’area europea grazie all’arrivo di correnti d’aria fresca dalle Isole Britanniche. A partire da quel momento, inizieranno anche i temporali e le grandinate, che potrebbero assumere caratteristiche di notevole intensità, comprese dimensioni di chicchi considerevoli.

Si prevede che fino a sabato le condizioni attuali persistano, con calore e umidità persistenti e notti caratterizzate da temperature tropicali in tutto il territorio italiano. Con l’arrivo sia del ciclone Poppea che della tempesta Betty, è atteso un repentino calo termico, mantenendo però costante l’estrema intensità dei fenomeni meteorologici.