Braccio di ferro su flat tax, proposta al 15% fino a 100mila euro ma non ci sono coperture
La proposta della flat tax al 15% fino a 100mila euro è al centro del dibattito acceso. La maggioranza ha altri piani, ecco quali
La proposta della flat tax al 15% fino a 100mila euro è al centro del dibattito acceso. La maggioranza ha altri piani, ecco quali
Il 31 ottobre 2024 scade il termine per presentare la comunicazione di cumulo fra pensione e lavoro autonomo. Le sanzioni sono pesantissime
La Manovra 2025 punta su sgravi fiscali, taglio del cuneo contributivo e nuove misure per autonomi e dipendenti. Ecco cosa cambierà per i lavoratori
Il concordato preventivo biennale ha un impatto sui contributi che devono essere versato. Ma è necessario fare una distinzione tra chi dipende dall’Inps e chi no.
La sanatoria per le partite Iva che hanno aderito al concordato preventivo biennale costerà almeno 5mila euro anche a chi ha un voto perfetto nella propria pagella fiscale
L’evasione fiscale continua a calare in maniera lenta e costante, ma i numero sono ancora impressionanti. Il governo punta sul concordato
Attraverso le Faq ufficiali l’Agenzia delle Entrate chiarisce tutti i dubbi dei contribuenti sul concordato preventivo biennale.
Per chi aderisce al concordato preventivo biennale è prevista una sanatoria per gli anni 2018-2022. Aderirvi permette di regolarizzare eventuali imposte evase.
La costituzione di un’impresa familiare prevede che, all’interno dell’attività, vi lavori la famiglia dell’imprenditore, secondo alcune regole ben precise.
Il concordato preventivo permette di conoscere in anticipo quanto sia l’ammontare delle tasse che si devono pagare. Bastano poche semplici passaggi.
Tra le modifiche più rilevanti spicca l’introduzione del nuovo contratto misto per Forfettari dipendenti e il tema delle dimissioni in caso di assenze ingiustificate.
I forfettari hanno regole proprie per accedere al concordato preventivo. L’adesione è molto semplice e si fa attraverso il Modello Redditi Pf 2024.
Come funziona il concordato preventivo biennale e quali vantaggi ha per chi decide di aderire. Un breve vademecum sul nuovo strumento.
Alcune partite Iva che hanno aderito alle tassazioni agevolate dei regimi forfettari sono escluse dal concordato preventivo biennale
Il concordato preventivo biennale è di fatto un condono per chi abbia evaso il Fisco. Possibile mettersi in regola con un pagamento simbolico in 24 rate mensili
Il Governo ha approvato una sanatoria molto conveniente per le partite Iva che aderiscono al concordato preventivo biennale
Il contratto part time può combinarsi con l’attività di lavoro autonomo in virtù dell’emendamento inserito nel Ddl Lavoro, all’esame in Parlamento. Le prime
L’Agenzia delle Entrate ha fatto partire una serie di controlli per i contribuenti che hanno aderito al regime forfettario. Il direttore spiega come funzionano.
Il decreto Coesione introduce misure per i giovani under 35 in difficoltà, offrendo voucher fino a 40.000 euro per attività imprenditoriali e libere professioni
I lavoratori autonomi che non dovessero aderire al concordato preventivo biennale si esporrebbero a un maggiore rischio di accertamenti fiscali
Per le partite Iva è tempo di cambiamento. Ecco quali sono i vantaggi dell’adesione al nuovo sistema detto “tachimetro”
L’Iscro è un’indennità riconosciuta dall’Inps ai lavoratori autonomi con partita Iva, anche forfettari, che abbiano determinati requisiti. Quanto spetta e come
In una circolare l’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni per aderire entro il 31 ottobre al concordato preventivo biennale.
Bonus Iscro, c’è tempo fino al 31 ottobre per presentare la domanda per l’indennità Inps dedicata alle partite Iva, anche forfettarie
Lunedì 16 settembre è una giornata complessa per partite Iva e imprese a causa di molti versamenti fiscali
Il lavoro occasionale è compatibile con la partita Iva. Ma deve essere gestito correttamente nella dichiarazione dei redditi.
Aprire un B&B senza partita Iva non è illegale: occorre solo rispettare i limiti delle leggi regionali e dei regolamenti comunali
Il Fisco torna in autunno a controllare le anomalie nelle dichiarazioni delle partite Iva
Cambiano le regole per emettere la fattura semplificata. Ma attenzione: coinvolge unicamente quanti hanno aderito al regime forfettario.
Nel cassetto fiscale di 2,7 milioni di autonomi, professionisti e imprese in arrivo dal 20 settembre un nuovo tassametro oltre i tradizionali indici di affidabilità