Volkswagen ancora tagli per 1,5 miliardi, il problema è il costo del lavoro troppo alto
Volkswagen annuncia tagli per 1,5 miliardi di euro. Ecco come il costo del lavoro e la concorrenza mettono a rischio il colosso automobilistico
Volkswagen annuncia tagli per 1,5 miliardi di euro. Ecco come il costo del lavoro e la concorrenza mettono a rischio il colosso automobilistico
Se un dipendente si accorda con un collega per fargli timbrare il badge al posto suo, il rischio concreto è quello del licenziamento per giusta causa. La decisione della Cassazione
Carrefour giustifica i licenziamenti con le “dinamiche di mercato sfavorevoli”, ma la domenica ha carenze di organico
Il licenziamento in tronco arriva talvolta nei modi più inaspettati, ma il lavoratore che l’ha ingiustamente subito può tutelarsi appieno. Una recente vicenda che ha fatto
160 esuberi dopo la vendita delle attività italiane di Edim da parte di Bosch: la reazione dei sindacati dei lavoratori di due stabilimenti
Ritirata da parte della Berco la procedura di licenziamento collettivo per i 480 dipendenti degli stabilimenti di Copparo e di Castelfranco Veneto
Licenziati 111 banchieri senior e chiuse 300 filiali per migliorare il rapporto costi/ricavi. Non si salvano neppure gli addetti alla reception
Sorprende la decisione di Just Eat, che ammette di voler delocalizzare l’assistenza clienti e licenzia il 25% dei dipendenti a Milano
Vendite in calo e utile in picchiata, Nissan annuncia maxi licenziamenti in tutto il mondo: a rischio 9 mila posti di lavoro. Quali i rischi per l’Italia.
La crisi di Volkswagen si ripercuote anche su Michelin e Schaeffler che annunciano licenziamenti per un totale di circa 6mila lavoratori.
Grazie all’ordinanza n. 26770 la magistratura ha fatto luce sugli obblighi che ricadono sulle guardie giurate impiegate nella sicurezza presso le banche. La legittimità del
Con una decisione che si allinea alla giurisprudenza, la Cassazione chiarisce il concetto di giusta causa di licenziamento e conferma la decisione d’appello
Entro 3 mesi la multinazionale Berco procederà al licenziamento di 480 lavoratori dello stabilimento di Copparo in provincia di Ferrara.
Il postino che non avverte l’azienda di avere una patente non in corso di validità rischia concretamente il posto. La vicenda e la decisione della Cassazione nell’ordinanza
Northvolt è vicina al fallimento a causa del calo della domanda di batterie e un’aspra concorrenza con la Cina: servono maggiori fondi.
Carlos Tavares, Ceo di Stellantis, è possibilista sull’idea di chiudere stabilimenti e licenziare lavoratori in caso il Gruppo non riuscisse a tenere il passo della concorrenza
Il ddl Lavoro vuole combattere la prassi dei ‘furbetti’ che fanno assenze prolungate, per farsi cacciare dall’azienda e prendere la Naspi. La novità nel Jobs
Con una decisione a sorpresa, la svizzera Bystronic ha deciso di chiudere le due sedi della provincia di Milano: a casa 150 dipendenti
Il tavolo tecnico al ministero per tentare di sciogliere il nodo della Jabil di Marcianise si è risolto nell’ennesimo buco nell’acqua: l’azienda tira dritto verso
L’iscrizione al sindacato rischiava di costare il posto di lavoro ad un dipendente vittima di discriminazioni. I dettagli di una vicenda spia di un fenomeno preoccupante
Patteggiare ed evitare una sentenza di condanna vera e propria può costare molto caro. La conferma del licenziamento in una recente decisione della Cassazione
Il lavoratore in malattia rischia il posto se svolge attività ludiche o va a fare shopping in un centro commerciale? L’ordinanza n. 23858 sfata un luogo comune
Una sentenza della Cassazione stabilisce che il licenziamento tardivo del dipendente dà diritto al risarcimento del danno. Ma non al reintegro sul posto di lavoro
Volkswagen ha scelto la via del licenziamento: 15.000 persone verranno tagliate in almeno 2 impianti produttivi, che potrebbero salire a 5
Illegittimo il licenziamento disciplinare inflitto ad un dipendente che, in malattia, lavorava nel suo bar. L’ordinanza n. 23747 del 4 settembre scorso e i motivi della decisione
Il taglio del personale nn è isolato e stavolta colpisce il personale di Activision Blizzard acquisito con l’integrazione della società madre di “Call of Duty”
Gli operai dell’impianto Audi di Bruxelles, contro la decisione di Volkswagen di fermare la produzione nell’impianto, sequestrano 200 auto
La grande azienda di processori Intel non sta riuscendo a farsi strada nel mercato dell’IA: le ragioni del fallimento del suo progetto in Italia
Volkswagen accusa la concorrenza e valuta la chiusura di alcuni stabilimenti obsoleti in Germania: per i sindacati è un progetto miope.
17mila licenziamenti in Intel, pari al 15% della forza lavoro: il colosso tech non è riuscito a cavalcare il mercato dell’intelligenza artificiale