La scelta della tariffa per l’energia elettrica è una priorità per tutti. Lo è forse ancor di più per condomini, imprese e professionisti. Chi è chiamato a selezionare le migliori tariffe luce per questo tipo di impianti elettrici deve valutare con grande attenzione i costi, per riuscire a tenere le bollette al livello più basso possibile.
Scopri le offerte luce più convenienti
Cosa sapere sugli impianti a uso non domestico
Quando ci si trova a dover installare un impianto elettrico in un edificio di nuova costruzione oppure quando si è alle prese con una ristrutturazione è importante dedicare del tempo alla progettazione e all’analisi dell’impianto, in modo a verificare che si rispetti la normativa e che ci sia un numero adeguato di punti luce per rispondere alle proprie esigenze.
Nel calcolare i costi complessivi per la gestione dell’impianto domestico non ci si deve limitare a considerare i soli costi di installazione e di manutenzione, ma bisognerebbe valutare anche i costi legati ai consumi di energia elettrica.
Per spendere meno è di fondamentale importanza saper individuare la tariffa elettrica migliore, cioè quella che garantisce il maggior risparmio rispetto alle altre opzioni disponibili sul mercato.
Trova le tariffe più basse del periodo
Perché confrontare le tariffe della luce per gli impianti elettrici
Quando si parla di impianti elettrici a uso non domestico si può fare riferimento a condomini, attività commerciali o d’impresa. Per tutte queste realtà, riuscire a trovare l’offerta elettrica più conveniente è cruciale per contenere i costi.
Prendere in considerazione le offerte dei fornitori presenti sul mercato libero dell’energia è la prima cosa da fare per riuscire a risparmiare. Molto spesso le tariffe praticate dagli operatori elettrici sul mercato libero sono più competitive rispetto a quelle praticate sul mercato tutelato. Anche in vista della chiusura del mercato tutelato, prevista per la fine dell’anno, è il momento giusto per raccogliere informazioni sulle migliori offerte per la clientela business.
Quando si prendono in considerazione le tariffe business è bene verificare le proposte di più fornitori. Accanto alle offerte con prezzo dell’energia indicizzato è possibile trovare offerte a prezzo fisso, in cui la tariffa rimane stabile per un periodo di tempo predeterminato, solitamente per 12 o 24 mesi.
Chi vuole risparmiare e allo stesso tempo ridurre il proprio impatto sull’ambiente può valutare l’attivazione di una fornitura green, in cui l’energia è prodotta da fonti rinnovabili.
Attiva una nuova fornitura business e risparmia
Come trovare le migliori tariffe luce business
Per trovare le offerte luce business più convenienti il modo più rapido ed efficace è utilizzare un comparatore di tariffe. Quello fornito da SOStariffe.it, ad esempio, ti permette di mettere a confronto tutte le migliori offerte presenti sul mercato libero dell’energia. Per ciascuna hai un riepilogo delle caratteristiche principali e già a colpo d’occhio potrai valutare:
- il prezzo della componente energia;
- l’importo della quota fissa inserito in bolletta;
- il tipo di tariffa applicata, distinguendo tra tariffe monorarie, biorarie o triorarie;
- il tipo di offerta, in modo da controllare se il prezzo dell’energia è fisso oppure se è indicizzato;
- eventuali promozioni in corso, come sconti fedeltà o prezzi ridotti per chi invita altre persone ad attivare un’offerta con lo stesso fornitore.
Nella maggior parte dei casi, le tariffe applicate sul mercato libero sono indicizzate al PUN, il Prezzo Unico Nazionale, determinato sul mercato all’ingrosso. Ciò fa sì che le tariffe siano slegate da quelle praticate dall’ARERA sul mercato di maggior tutela. A seconda delle scelte fatte dal fornitore, il prezzo all’ingrosso può subire o meno una maggiorazione.
Inserendo una stima dei propri consumi annui si può avere una simulazione più accurata dei costi da sostenere, facilitando così l’individuazione dell’offerta migliore per la propria attività commerciale o per la propria azienda.