Monopattini, stretta in arrivo: divieti e nuove regole

Una nuova proposta di legge è al vaglio del Parlamento: dall'introduzione dei limiti di velocità all'età minima per la guida

E se un nuovo codice della strada venisse introdotto per disciplinare l’utilizzo dei monopattini come mezzi di trasporto? Dopo il boom di vendite e utilizzi in città (soprattutto grazie ai servizi di sharing) negli ultimi anni sono aumentati anche gli incidenti e i sinistri che hanno coinvolto persone alla guida di questo tipo di mezzi. Da qui l’idea di introdurre specifiche regole e divieti per assicurare maggiore sicurezza all’interno dei centri urbani, con una proposta di legge ad hoc, al momento al vaglio del Parlamento.

Monopattini, nuova stretta in arrivo? La proposta

A presentare la proposta di proposta di legge, introduttiva di una nuova disciplina per la guida e l’utilizzo dei monopattini in città, sono stati il deputato di Forza Italia Roberto Rosso e la relatrice Elena Maccanti (Lega). Qualora la nuova disciplina dovesse passare, di fatto, si tradurrebbe nell’introduzione di precisi divieti relativi all’uso di questo tipo di mezzi, fino ad ora utilizzati senza alcuna restrizione in quanto età, modalità di utilizzo e luoghi percorribili.

Il disegno di legge è attualmente al vaglio della commissione Trasporti alla Camera e, se dovesse essere approvato senza ulteriori modifiche, potrebbe introdurre l’obbligo del casco, il requisito di un’età minima per la guida e precisi limiti di velocità.

Monopattini, nuove regole e divieti: cosa prevede la legge

Entrando nel dettaglio della proposta di legge presentata da Rosso e Maccanti, la nuova disciplina relativa all’utilizzo dei monopattini prevede:

  • il rispetto di precise regole di sicurezza come, per esempio, l’obbligo di indossare il casco durante lo spostamento;
  • il compimento della maggiore età per guidare;
  • l’introduzione di limiti di velocità.

In quest’ultimo caso, si parla del limite massimo di 20 chilometri orari su piste ciclabili e di 30 km orari sulle strade urbane, mentre nelle aree pedonali la velocità massima consentita sarebbe di 6 km orari.

La legge prevede anche sanzioni volte a disincentivare la sosta selvaggia in strade e centri urbani. Per questo motivo non sarà più possibile parcheggiare sui marciapiedi, mentre potrebbe essere introdotto l’obbligo di trasportare i monopattini a mano.