SGR

SGR è l’acronimo di Società di Gestione del Risparmio, ovvero entità finanziarie specializzate nell’amministrazione e gestione di fondi comuni di investimento. Le SGR svolgono un ruolo fondamentale nel settore finanziario, offrendo servizi di gestione patrimoniale a investitori istituzionali e privati, e sono soggette a regolamentazione e supervisione da parte delle autorità di vigilanza finanziaria, al fine di garantire la tutela degli investitori e la trasparenza delle operazioni.

Cosa fa una SGR

Le principali attività svolte dalle SGR includono:

  • la selezione e l’acquisto di strumenti finanziari;
  • la gestione del portafoglio;
  • la valutazione dei rischi;
  • la definizione delle strategie di investimento.

Le SGR possono offrire una vasta gamma di fondi comuni di investimento, adattati alle diverse esigenze degli investitori, come fondi azionari, obbligazionari, monetari o misti. La remunerazione delle SGR avviene attraverso commissioni di gestione calcolate in base all’ammontare degli asset gestiti e ai risultati ottenuti.