Sconfinamento bancario, in cosa consiste e quali conseguenze determina
Lo sconfinamento bancario si viene a verificare quando il titolare di un conto corrente va in rosso o utilizza più risorse rispetto a quelle concesse dal fido.
Lo sconfinamento bancario si viene a verificare quando il titolare di un conto corrente va in rosso o utilizza più risorse rispetto a quelle concesse dal fido.
Cambiano le regole per effettuare le compensazioni con un Modello F24. Le nuove disposizioni, però, si vanno ad affiancare ad alcune già previste in passato.
Lo sconto sul canone Rai è stato introdotto dalla precedente Manovra finanziaria. Il Governo è a caccia di risorse per confermarla. L’importo dei fondi a disposizione, però,
Una nota dell’Ifel pubblicata il 2 settembre spiega le sanzioni per omesso versamento dell’Imu, con regole differenziate per acconto e saldo
Nel cassetto fiscale di 2,7 milioni di autonomi, professionisti e imprese in arrivo dal 20 settembre un nuovo tassametro oltre i tradizionali indici di affidabilità
Con l’apertura delle scuole alle porte, ecco quali sono le agevolazioni per contrastare l’aumento dei prezzi di zaini e libri.
Enpap fornisce consulenza psicologica gratuita a cittadini dai 16 anni in su, con un test online e 600 posti disponibili
L’Agenzia delle Entrate invierà una serie di avvisi bonari ai contribuenti che non hanno versato l’Iva e le ritenute alla fonte.
Secondo quanto reso noto dal Mef, da gennaio a luglio 2024 è stato registrato un aumento del 6,2% sulle entrate tributarie, pari a 19,2 miliardi
Gli affitti a scaletta prevedono che anche il conduttore emetta una fattura al locatore, dove si deve inserire l’importo lordo e calcolare l’Iva.
I condhotel sono degli hotel dentro un condominio, nei quali le singole unità immobiliari rimangono in capo ai rispettivi proprietari.
Conosciuta come fattura spia o come autofattura di regolarizzazione, dal 1° settembre non è più obbligatorio emetterla. Vediamo cosa cambia.
Il Governo punta a potenziare il bonus mamme nella manovra per il 2025 includendovi anche le lavoratrici autonome oltre alle dipendenti
A settembre ci sono due scadenze importanti che riguardano l’imposta di bollo da versare sulle fatture elettroniche: il 10 ed il 30. Ecco cosa si deve fare.
Un affitto in nero può essere sanato in qualsiasi momento, mettendo in conto il versamento di alcune sanzioni. Ecco come muoversi.
Con la presunzione bancaria l’Agenzia delle Entrate può controllare prelievi e versamenti sul conto corrente. E verificare che non incidano sul reddito.
Il mantenimento è attribuito ricorrendone tutti i presupposti. Recentemente la Cassazione lo ha negato per l’assenza di un legame affettivo solido e continuativo. La vicenda
La Carta Dedicata a te è una carta prepagata di pagamento destinata alle famiglie con Isee fino a 15mila euro, per l’acquisto di beni alimentari.
Dal 16 settembre, i farmacisti Enpaf potranno richiedere un bonus bebè per nascite, adozioni o affidamenti, con contributi fino a 1.500 euro
Il 30 agosto è l’ultima data utile per le Partite IVA per versare saldo e primo acconto delle imposte sui redditi, sfruttando lo slittamento estivo
Novità in merito alla prossima legge di Bilancio dopo il Consiglio dei ministri. Ecco qual è la priorità del taglio del tasse
Perché il taglio dell’Assegno unico per i figli è diventato un tema scottante: tutto quello che c’è da sapere
Il concordato preventivo biennale non conviene trasversalmente a tutti i contribuenti. È necessario fare una verifica attenta della propria attività prima di aderirvi-
Il costo delle assicurazioni auto continua a crescere: a luglio, il prezzo medio è salito a 416 euro, con un aumento del 7,4% rispetto all’anno scorso
Nuove voci su un possibile abbattimento dell’Irpef per chi guadagna fino a 60 mila euro: il dilemma principale è il finanziamento
Il governo non intende smontare la riforma introdotta da Draghi che raggiunge oltre 6 milioni di famiglie l’anno. L’assegno unico resta
Si avvicina la scadenza per inviare telematicamente il modello Lipe 2024. L’operazione deve essere effettuata direttamente dal contribuente.
A settembre il calendario delle scadenze fiscali è fitto. Ecco una guida per non dimenticare cosa c’è da pagare
In caso di dichiarazione infedele il legislatore ha previsto una serie di sanzioni. Vediamo quali sono e in quali casi vengono applicate.
Dal 1° settembre cambiano le sanzioni tributarie, che diventeranno più leggere. Sono state ridotte le aliquote per fare i calcoli.