Smart working, una nuova indagine lo premia (e strizza l’occhio all’IA)
Lavoro agile e IA sono un binomio in grado di guidare una bella fetta dell’occupazione del domani. Ma già oggi numeri e potenzialità sono evidenti.
Università degli Studi di Genova
Data di nascita: 18-09-1981
Luogo di nascita: Genova
Lavoro agile e IA sono un binomio in grado di guidare una bella fetta dell’occupazione del domani. Ma già oggi numeri e potenzialità sono evidenti.
Il part time non garantisce sempre un reddito sufficiente alle proprie necessità. In molti abbinano un secondo lavoro, ma l’azienda può impedirlo?
In tema di permessi legge 104 vi sono obblighi che, se violati, espongono il lavoratore a conseguenze disciplinari. L’ordinanza n. 11999 della Cassazione.
I diritti dei lavoratori attengono anche a condizioni termiche idonee allo svolgimento delle mansioni. Guasto dell’aria condizionata e rimedi.
L’aria condizionata richiama clienti nei negozi, ma lasciare le porte aperte fa male all’ambiente. Francia e Italia, risposte diverse al problema.
Il Tfr o liquidazione può essere anticipato ad alcune condizioni di legge. Tale agevolazione vale anche per coprire i costi delle rate del mutuo?
Le prestazioni occasionali impongono di aprire la p. Iva? Ci sono obblighi di natura previdenziale? Le risposte ai quesiti tipici dei lavoratori.
Per gli smart worker, le ristrutturazioni in condominio potrebbero rivelarsi fastidiose e impedire il buon svolgimento delle attività. Cosa fare?
Il lavoro fa parte dei valori più sentiti dai giovani, ma non è vicino al podio. Lo indica un fresco report di Area Studi Legacoop e Ipsos, offrendo dati e numeri assai interessanti
La Naspi è un contributo mensile erogato da Inps a chi ne ha i requisiti. L’indennità spetta anche ai lavoratori stagionali e a quelli con contratto a termine?
Dati biometrici e limiti legati alla privacy. Quando l’azienda rischia di pagare una sanzione pecuniaria? Il caso segnalato dall’Authority e la decisione
L’afa in ufficio e in qualsiasi luogo di lavoro può limitare le performance dei dipendenti ed essere dannosa per la salute. Come funziona la cassa integrazione per caldo
Con l’ordinanza n. 18296, in tema di licenziamento per ostruzionismo, la Corte pone un precedente giurisprudenziale molto utile alle aziende
Al dipendente violare la buona fede e la correttezza nel rapporto di lavoro può costare caro. Il caso dell’abuso del diritto al congedo parentale
Nel Report del Forum Diseguaglianze e Diversità l’identikit del dipendente part time involontario. Come uscirne? Ecco alcuni suggerimenti
I casi di licenziamento per giusta causa, o in tronco, sono più d’uno. La panoramica sulle situazioni che possono portare al recesso immediato del datore.
Con l’ordinanza n. 11333 la Cassazione dà ragione ad un dipendente part time che lamentava la mancanza della stabile collocazione della prestazione.
Licenziare un lavoratore con un messaggio Whatsapp non è oggi un pratica rara. Ma si può fare davvero? La vicenda Euronics.
I dati Istat sulle molestie sessuali sul lavoro indicano numeri da non sottovalutare. I principali casi pratici e le indicazioni su come ottenere giustizia
Guadagnare di più è il sogno di non pochi lavoratori dipendenti, ma occorrono valide ragioni a supporto della richiesta al capo. Alcuni consigli utili.
La quattordicesima è una mensilità che, a particolari condizioni, spetta ai lavoratori subordinati. I rapporti con la Cig a zero ore
In Italia la sanità rappresenta oggi una questione aperta e assai delicata. Tra medici che mancano, ospedali che non riescono a garantire tutti i servizi necessari, interminabili
Oggi la medicina territoriale è in evidente crisi di identità e chi ha bisogno delle cure cd. primarie deve fronteggiare un contesto, in cui è sempre più difficile trovare giovani
Grazie al congedo parentale INPS, i genitori lavoratori possono accudire i propri figli anche dopo l’astensione obbligatoria: ecco come funziona
Gli aiuti statali possono essere di diversi tipi, per esempio fondi perduti o riduzioni delle tasse, e vengono stanziati a favore di imprese e aziende.
Il tirocinio formativo, o stage, è uno dei contratti più frequenti per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro e ha delle regole ben precise.
I malati oncologici e il lavoro: tutto quello che c’è da sapere su diritti, agevolazioni e tutele
La differenza tra residenza e domicilio è di carattere legale, perché nell’uso comune i due termini, insieme con dimora, sono utilizzati come se fossero semplicemente dei
Dopo la guarigione da un tumore, il ritorno nel mondo del lavoro: la situazione in Italia e i diritti sanciti dalla legge
Le ferie possono accumularsi nel tempo perché non si sono godute: cosa si deve fare per fruirne? Ecco tutte le informazioni utili a riguardo