Bollette, le regioni in cui la stangata si sente di più

I costi delle bollette di luce e gas aumentano ovunque, ma in maniera differente. Di seguito la classifica dei rincari regione per regione

Foto di Mauro Di Gregorio

Mauro Di Gregorio

Giornalista Professionista

Laurea in Scienze della Comunicazione all’Università di Palermo. Giornalista professionista dal 2006. Si interessa principalmente di cronaca, politica ed economia.

Il costo dell’energia elettrica e del gas continua a galoppare, ma ogni regione registra aumenti diversi. I prezzi per le famiglie si impennano nonostante calino i costi per l’importazione. Ad aprile luce e gas in Italia hanno registrato un costo medio di gran lunga superiore alla media del 2021.

Il costo dell’energia in Italia

Il dossier intitolato Prezzi dell’energia: dall’import alla distribuzione dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese mostra il dettaglio della situazione nelle diverse aree del Paese.

La media italiana segna rincari dell’81,9%. Osservando le aree del Paese si scopre che il caro bollette ha flagellato prima di tutto il Nord-Ovest dove si registrano impennate sui prezzi del 93,1%; segue il Centro con rincari dell’83,2%; poi il Sud (77,7%), il Nord-Est (74,4%) e infine le Isole (73,4%).

Di seguito la classifica dei rincari, regione per regione:

  1. Provincia autonoma di Bolzano – 123,8%
  2. Provincia autonoma di Trento – 121,1%
  3. Valle d’Aosta – 111%
  4. Piemonte – 100,9%
  5. Liguria – 95,4%
  6. Umbria – 91%
  7. Abruzzo – 90,2%
  8. Molise – 90%
  9. Toscana – 88,9%
  10. Lombardia – 88,7%
  11. Marche – 81,6%
  12. Puglia – 79,9%
  13. Lazio – 77,7%
  14. Calabria – 76,9%
  15. Sicilia – 75%
  16. Campania – 73,3%
  17. Friuli-Venezia Giulia – 73,2%
  18. Emilia-Romagna – 72,4%
  19. Sardegna – 68,2%
  20. Veneto – 65,3%
  21. Basilicata – 53,7%

Questa, poi, la top 10 delle province più tartassate relativamente ai prezzi di elettricità e gas ad aprile 2023 rispetto alla media 2021:

  1. Bolzano – 123,8%
  2. Trento – 121,1%
  3. Aosta – 111,7%
  4. Alessandria – 104%
  5. Vercelli – 102,4%
  6. Cuneo – 101%
  7. Biella – 100,5%
  8. Torino – 100,4%
  9. Novara – 99,8%
  10. Imperia – 96,5%

Le uniche due province con aumenti medi inferiori al 60% sono Sassari (59,7%) e Potenza (53%).

Insomma, l’annunciato calo delle bollette di luce e gas non riesce a contrastare aumenti che nel biennio sono andati da quasi il 50% a ben oltre il 100% degli importi su base biennale.

Bollette in Italia: un caso paradossale

“C’è un paradosso nel nostro Paese: il differente andamento tra prezzi import di energia e costi di elettricità e gas per famiglie e imprese”, denuncia Roberto Boschetto, Presidente di Confartigianato Imprese Veneto con alla mano i dati dell’ultimo report dell’osservatorio di Confartigianato. “Anche in questa fase di discesa dei prezzi nell’import, in Veneto, le nostre imprese pagano ancora il 65,3% in più rispetto la media del 2021. E qui le cose stanno andando meglio che nel resto d’Italia. Il nostro differenziale è il secondo più basso dopo quello della Basilicata +53,7% ma, la media, è del +81,8% ed alcune regioni sono oltre il 100%. Quello che ci penalizza di più è il confronto con i nostri competitor europei dove il differenziale si ferma a +43,4%”.

Perché aumentano i prezzi dell’energia

Il prezzo del gas è disceso nel secondo trimestre e ha trainato al ribasso anche il prezzo dell’energia elettrica. Il motivo va ricercato nella diminuzione della domanda europea (-13% nel 2022 rispetto all’anno precedente). La minore domanda europea non è stata compensata da un significativo aumento della domanda asiatica. E le temperature invernali particolarmente miti hanno aiutato, come ha confermato l’Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente), limitando l’utilizzo degli stoccaggi europei.

In Italia i prezzi dell’energia salgono, anche se il prezzo dell’import scende, anche perché sono gonfiati dalle tasse e dagli oneri di sistema.