Messico: economia in rapida crescita grazie al friendshoring

Claudia Sheinbaum diventa la prima presidente donna del Centro America: quali sviluppi?

Foto di QuiFinanza

QuiFinanza

Redazione

QuiFinanza, il canale verticale di Italiaonline dedicato al mondo dell’economia e della finanza: il sito di riferimento e di approfondimento per risparmiatori, professionisti e PMI.

In Messico, Claudia Sheinbaum, con oltre il 57% dei voti, contro il 29 di Xóchitl Gálvez e il 10 di Máynez, è diventata la prima presidente donna di un Paese con un’economia in rapida crescita, grazie al friendshoring.

L’ultima zona calda della produzione di veicoli elettrici (VE), infatti, non è nelle vicinanze degli hub high-tech della Silicon Valley o di Shenzhen. Si tratta, spiega Lisa Thompson, Gestore di portafoglio azionario di Capital Group, di una città del Messico settentrionale chiamata Santa Catarina, vicino a Monterrey. È qui che Tesla ha annunciato che costruirà il suo primo impianto di produzione di VE in Messico, una cosiddetta “gigafactory” che dovrebbe costare 5 miliardi di dollari e che, secondo quanto riferito dai funzionari dello sviluppo locale dello stato di Nuevo León, sarà inaugurata la prossima settimana.

Economia messicana in rapida crescita

La fabbrica rappresenta una vittoria enorme per l’economia messicana in rapida crescita, ma è solo l’ultima di una serie di vittorie commerciali globali che hanno spinto il Messico a superare la Cina e il Canada attestandosi come partner commerciale numero uno degli Stati Uniti. Nel 2023, per la prima volta dopo decenni, gli Stati Uniti hanno acquistato più beni dal Messico che da qualsiasi altra parte del mondo.

Il Messico ha beneficiato probabilmente più di ogni altro Paese della tendenza al friendshoring, termine che deriva da offshoring e traduce una decisione politica consapevole di incoraggiare il commercio con i Paesi vicini in un momento in cui le tensioni geopolitiche aumentano in tutto il mondo.

Questo è un momento di svolta per il Messico. La Cina è stata il partner commerciale numero uno degli Stati Uniti per circa un decennio. Prima ancora era il Canada. Si tratta quindi di un grande cambiamento. Nei prossimi anni, prevediamo che la posizione del Messico continuerà a migliorare, visti i vantaggi che offre alle società che vogliono accedere al mercato statunitense. Questi vantaggi, spiega Thompson, includono una forza lavoro qualificata a costi interessanti, solide infrastrutture nel nord e un facile accesso al petrolio e al gas naturale statunitensi, relativamente poco costosi.

Infatti, non molto tempo dopo che Tesla ha annunciato la decisione di costruire una nuova fabbrica di Veicoli Elettrici in Messico, uno dei suoi principali concorrenti, la società cinese BYD, ha dichiarato di avere intenzione di seguirne l’esempio, individuando la stessa area industriale in Nuevo León. Il Messico settentrionale è da tempo un luogo rinomato per l’assemblaggio di automobili. Vi sono stabilimenti di Ford, General Motors, BMW, Daimler, Toyota e Honda. Secondo l’Associazione messicana dei produttori di automobili, oltre il 75% delle auto assemblate in Messico viene esportato negli Stati Uniti.

La rinascita industriale

Oltre al friendshoring, afferma Lisa Thompson, il tema di investimento più diffuso in Messico è il “rinascimento industriale”, ovvero il rilancio della spesa industriale su larga scala dopo decenni di scarsi investimenti. Questa tendenza è di buon auspicio per le società del settore edile, del riscaldamento e della climatizzazione, nonché dei trasporti e delle attività correlate. Si tratta di un punto di svolta entusiasmante per i mercati emergenti come il Messico e l’India, perché rappresenta un’espansione delle opportunità. Non si tratta più solo della Cina, ma della Cina più uno, dall’inglese “Cina plus one”, si fa riferimento alla strategia seguita da molte multinazionali che cercano di diversificare le loro catene di approvvigionamento. Non stanno abbandonando la Cina, ma stanno aggiungendo capacità altrove. Inoltre, le società cinesi sono tra gli attori principali di questa strategia, motivate dalle stesse ragioni delle società statunitensi ed europee. I tempi in cui il mondo poteva contare su un’unica fonte di produzione a basso costo sono finiti. Le catene di approvvigionamento diversificate non sono più un lusso, ma un’esigenza.

Spinte economiche e di mercato

I cambiamenti sono chiaramente evidenti nell’economia messicana, che negli ultimi anni è cresciuta a ritmi sostenuti, offrendo alle società che vi operano numerosi benefici. L’Indice MSCI Mexico è salito di oltre il 40% nel 2023, superando l’Indice S&P 500 dei titoli statunitensi di ben 14 punti percentuali. In passato, l’economia messicana ha avuto la tendenza a crescere più o meno in linea con quella statunitense, con una crescita media modesta dell’1%-2% del PIL all’anno negli ultimi due decenni.

L’aspetto interessante è che negli ultimi anni l’economia messicana è cresciuta a un tasso due o tre volte superiore. Una delle ragioni è la ripresa dal COVID, naturalmente. Ma un altro importante catalizzatore è stato il crescente livello di scambi commerciali con gli Stati Uniti e la riformulazione degli accordi di libero scambio tra Stati Uniti, Messico e Canada. Questa è una delle ragioni principali per cui il PIL messicano sta crescendo molto più del suo trend di lungo termine.