
Decreto Cura Italia: imprese e lavoro
Tutte le misure messe in campo dal Governo per aiutare autonomi e piccole e medie imprese durante (e dopo) l'emergenza Coronavirus
-
Coronavirus, le misure di sostegno per gli iscritti agli Ordini professionali
La soluzione si chiama "Fondo per il reddito di ultima istanza", istituito con l'articolo 44 del decreto legge "Cura Italia". Ecco come funziona.
-
Bonus 600 euro partite Iva: l’Inps spiega come averlo
Mentre le domande per la cassa integrazione e i congedi sono già attive, ecco le procedure per accedere ai cinque bonus previsti dal decreto Cura Italia per i lavoratori autonomi.
-
Aiuti alle imprese e alle partite Iva, tutto sul sostegno alla liquidità
Le disposizioni contenute nell’articolo 56 del decreto “Cura Italia” spiegano nel dettaglio a quali imprese e partite Iva spettano aiuti e moratorie, e in quali forme.
-
Bonus pubblicità: quali sono le novità, i requisiti e le scadenze
Il decreto “Cura Italia” varato dal Governo Conte il 17 marzo 2020 prevede anche alcune modifiche al cosiddetto Bonus pubblicità. Ecco quali.
-
Tasse e scadenze: il nuovo calendario fiscale
Il virus COVID-19 (c.d. Coronavirus) ha letteralmente stravolto le scadenze degli adempimenti fiscali in Italia.
-
Credito d’imposta per sanificare ambienti di lavoro
L'emergenza costringe anche le imprese a ridefinire le proprie priorità, in virtù delle nuove esigenze governative.
-
Fondo di Garanzia PMI, tutti gli aumenti e le novità del Decreto
Per fronteggiare il Coronavirus, con il decreto "Cura Italia" il Governo Conte ha stabilito il potenziamento per 1 miliardo del Fondo Centrale di Garanzia per le Pmi: ecco tutte le novità per le imprese.
-
Cassa integrazione e assegni: come fare domanda
In tutti casi il periodo massimo previsto è di nove settimane e le modalità di accesso sono semplificate. L’Inps fornisce le prime indicazioni operative.
-
Coronavirus e blocco dell’Agenzia delle Entrate: cosa cambia
Per il bene di dipendenti e privati cittadini sono state messe in atto una serie di misure volte a impedire gli accessi agli sportelli di pubblico servizio, bloccando anche versamenti e atti ispettivi. Vediamo assieme tempistiche e modalità.
-
Dipendenti, autonomi, Partite Iva: ammortizzatori e indennità nel Decreto
Cig per dipendenti anche di micro imprese, sussidio per Partite IVA, collaboratori, stagionali e Spettacolo, un fondo per i Professionisti.
-
Coronavirus, la nuova lista ATECO delle attività consentite
Modifiche all'allegato 1 del DPCM del 22 marzo 2020 che riporta la lista delle attività consentite durante questa fase di emergenza sanitaria.
-
Pagamenti contributi previdenziali e assistenziali: le regole per sospenderli
Non valgono per tutti le sospensioni dei pagamenti di tributi e contributi e non valgono per tutti nemmeno le regole in termini di modalità di fruizione della sospensione e del successivo termine di versamento.
-
Estesi i termini della moratoria sui finanziamenti alle imprese
Intesa per estendere i termini della moratoria sui finanziamenti concessi alle imprese. Cosa prevede il documento? E quali sono le novità per le aziende su questo fronte?
-
Decreto Cura Italia, i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate su versamenti e tributi
Nel Cura Italia sono presenti diverse misure di carattere fiscale a favore di imprese, liberi professionisti e persone fisiche. Le spiegazioni presenti in un documento dell'AE
-
Erogazioni liberali per il sostegno all’emergenza Covid-19
Sono tante le campagne di raccolta fondi e solidarietà a sostegno dei reparti di rianimazione e degli operatori sanitari che da più di un mese si trovano in corsia ad affrontare l'emergenza.
-
Decreto Cura Italia e Giustizia: lo stop ai procedimenti
Tra le misure messe in campo dal Governo vi è anche la proroga relativa al differimento urgente delle udienze e la sospensione dei termini per i procedimenti civili, penali, tributari e militari.
-
Nuovo Decreto in arrivo ad aprile: le prime anticipazioni
Possibile incremento indennità di 600 euro autonomi e partite IVA, si va verso nuovo scostamento di Bilancio.
-
Approvazione bilanci 2019, differiti i termini: il nuovo calendario
Il decreto legge interviene con una norma slitta-bilanci modificando i tempi e introducendo nuove modalità di svolgimento delle assemblee societarie-