Mobilità Ata, esiti pubblicati il 3 giugno per l’anno scolastico 2025/26

Sono stati pubblicati gli esiti delle domande di mobilità Ata 2025, valide per l'anno scolastico 2025/2026. La rinuncia è sempre possibile, ma solo nel rispetto di stringenti condizioni

Foto di Mauro Di Gregorio

Mauro Di Gregorio

Giornalista politico-economico

Laurea in Scienze della Comunicazione all’Università di Palermo. Giornalista professionista dal 2006. Si interessa principalmente di cronaca, politica ed economia.

Aggiornato: 3 Giugno 2025 19:55

Il 3 giugno vengono resi noti gli esiti delle domande di mobilità Ata per l’anno scolastico 2025/26.

Si tratta delle istanze presentate dal personale Ata di ruolo al 31 marzo 2025 con domanda inviata dal 14 marzo 2025 al 31 marzo 2025.

Mobilità Ata 2025, dove controllare l’esito

I bollettini vengono pubblicati sui siti degli Uffici scolastici provinciali, ma il personale interessato ne riceve comunicazione anche via email. Ed anche il personale la cui domanda è stata rifiutata riceve notifica via email. È inoltre possibile monitorare la domanda sull’App Io.

I trasferimenti e i passaggi del personale Ata con contratto a tempo indeterminato saranno effettivi a partire dall’1 settembre 2025.

Si specifica che gli elenchi pubblicati dagli Uffici scolastici provinciali nella giornata del 3 giugno possono essere soggetti a rettifiche in via di autotutela o a seguito di decisione giurisdizionali. Si consiglia, dunque, di ricontrollarli nei giorni e nelle settimane successive.

Rinuncia al trasferimento

Chi, dopo l’invio e l’accettazione di domanda di mobilità per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola, dovesse avere avuto un ripensamento può fare istanza di rinuncia al trasferimento, ma è bene precisare che la normativa permette la revoca dell’istanza già approvata solo in presenza di condizioni gravi ed eccezionali, sul piano personale o relativamente a quello familiare, attestate da adeguata documentazione.

Perché l’amministrazione competente accolga l’istanza di rinuncia al trasferimento, devono intercorrere anche altre due condizioni:

  • il posto oggetto della rinuncia del dipendente Ata deve essere ancora disponibile;
  • l’annullamento del trasferimento non deve compromettere le operazioni relative alla definizione dell’organico di fatto.

L’eventuale rinuncia deve essere formalmente approvata prima di poter essere considerata effettiva. Solo in quel caso il trasferimento viene annullato.

I bollettini in pubblicazione

Di seguito l’elenco dei bollettini pubblicati nella giornata del 3 giugno 2025:

Abruzzo: L’Aquila, Teramo, Chieti e Pescara.

Basilicata: Matera, Potenza.

Calabria: Catanzaro, CosenzaCrotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia.

Campania: AvellinoBenevento, Caserta, Napoli, Salerno.

Emilia Romagna: Bologna, Ferrara, Forlì Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna (rettifica Ravenna), Reggio Emilia, Rimini.

Friuli Venezia Giulia: GoriziaPordenone, TriesteUdine.

Lazio: Frosinone, Latina, RomaRietiViterbo.

Liguria: Imperia, La Spezia, Savona.

Lombardia: BergamoBresciaComoCremona, Lecco, LodiMantovaMilanoMonza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese.

Marche: Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro e Urbino.

Molise: IserniaCampobasso.

Piemonte: Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, TorinoVerbano Cusio Ossola, Vercelli.

Puglia: BariBrindisiFoggia, LecceTaranto.

Sardegna: CagliariNuoroOristanoSassari.

Sicilia: Agrigento, Caltanissetta, Catania, EnnaMessina, PalermoRagusa, TrapaniSiracusa.

Toscana: FirenzeGrosseto, LivornoLucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena.

Umbria: Perugia, Terni.

Veneto: Belluno, Padova, RovigoTreviso, VeneziaVerona, Vicenza.

Altra mobilità nella scuola

Queste le info in merito ai trasferimenti Ata 2025. Si ricorda che per quanto riguarda l’altro personale della scuola, gli esiti relativi alle domande sulla mobilità sono già stati pubblicati secondo il seguente calendario:

  • personale docente – esiti della mobilità pubblicati il 23 maggio 2025;
  • personale educativo – esiti della mobilità pubblicati il 27 maggio 2025;
  • insegnanti di religione cattolica – esiti della mobilità pubblicati il 30 maggio 2025.

E l’inizio di giugno, per la scuola, segna un altro importante appuntamento: il 4 giugno saranno visibili le commissioni degli esami di Stato, anche se non è escluso uno slittamento al 5 giugno.

La tabella di marcia prevede poi l’insediamento ufficiale dei commissari (16 giugno) e la prima prova scritta di italiano uguale per tutti (18 giugno).