Bus e tram gratis per disoccupati: l’esempio turco e la situazione in Italia
Viaggiare gratis su autobus e linee dei tram è possibile nella città turca di Istanbul. I motivi dell’iniziativa e la fattibilità in Italia su scala nazionale
Viaggiare gratis su autobus e linee dei tram è possibile nella città turca di Istanbul. I motivi dell’iniziativa e la fattibilità in Italia su scala nazionale
Il licenziamento in tronco arriva talvolta nei modi più inaspettati, ma il lavoratore che l’ha ingiustamente subito può tutelarsi appieno. Una recente vicenda che ha fatto
L’assegno di inclusione – Adi è una misura di sostegno economico per moltissime famiglie italiane, ma occhio alle regole per conservarlo. I chiarimenti di Inps nel
La Corte di Cassazione ha confermato che dare anche un solo bacio “di sorpresa” e senza il consenso della vittima, può portare a guai la giustizia. La vicenda e la
Con una recente ordinanza la Corte di Cassazione ha offerto utili chiarimenti sui casi di assegnazione del mantenimento. Infatti non sempre sussiste il diritto
Gli apparentemente innocui QR code possono rivelarsi trappole tali da prosciugare i risparmi nei c/c, frutto di anni di stipendi e pensioni. Ecco come difendersi
Le iniziative delle aziende che si servono del personale per reclutare nuove figure specialistiche, sono legali se rispettano alcune condizioni.
Si possono percorrere i corridoi e il cortile del tribunale in bicicletta? Secondo un giudice ciclista sì, a patto che vi sia un improvviso problema di salute
Una dipendente ha fatto causa all’azienda che aveva iniziato ad usare smartphone con app ad hoc per la rilevazione presenze. Le motivazioni, il licenziamento e la decisione
Grazie all’ordinanza n. 26770 la magistratura ha fatto luce sugli obblighi che ricadono sulle guardie giurate impiegate nella sicurezza presso le banche. La legittimità del
Le aziende possono spiare il dipendente sospettato di non svolgere con diligenza il proprio lavoro. Il falso profilo social e i limiti al controllo difensivo occulto
In una recente vicenda finita sotto la lente del Garante Privacy, una società è stata pesantemente multata per aver acceduto a dati personali contenuti in strumenti informatici
Mancato pagamento della retribuzione: ecco una guida per il lavoratore e gli obblighi da conoscere assolutamente
Privacy o tutela dei diritti dei lavoratori? Una vicenda finita sotto la lente della Cassazione indica che talvolta il diritto alla riservatezza non è prioritario
Con un’ordinanza ingiunzione il Garante Privacy ha punito Postel per non adottato, in modo tempestivo, misure atte ad evitare attacchi ai propri sistemi informatici
Gli eredi di un macellaio deceduto per contagio da coronavirus durante lo svolgimento delle sue mansioni di lavoro, ottengono finalmente giustizia in tribunale. La vicenda e la
Una sentenza della Corte d’appello partenopea assegna un maxi risarcimento, pari a 100mila euro, ad un medico ortopedico sottoposto ad orari massacranti
Con una decisione che si allinea alla giurisprudenza, la Cassazione chiarisce il concetto di giusta causa di licenziamento e conferma la decisione d’appello
Orario di lavoro di 32 ore settimanali in una nuova proposta di legge presentata da alcuni partiti dell’opposizione. Ragioni, finalità e benefici dell’iniziativa.
Nuovi incentivi per favorire l’ingresso di stagisti in azienda. L’iniziativa “Voucher stage”, i requisiti di partecipazione e le modalità per fare domanda
Si può ridurre lo stipendio con intesa scritta tra le parti, ma soltanto rispettando una specifica procedura. Lo ha ribadito la Cassazione in un’ordinanza del 9 ottobre
Il postino che non avverte l’azienda di avere una patente non in corso di validità rischia concretamente il posto. La vicenda e la decisione della Cassazione nell’ordinanza
Con la sentenza 25840/2024 la Cassazione ha stabilito che i buoni pasto spettano anche ai lavoratori in ferie. Si apre, potenzialmente, la strada a una pioggia di ricorsi
Il ddl Lavoro vuole combattere la prassi dei ‘furbetti’ che fanno assenze prolungate, per farsi cacciare dall’azienda e prendere la Naspi. La novità nel Jobs
Il diritto alla disconnessione potrebbe essere definito una conquista della civiltà digitale, ma in Italia non c’è ancora un pieno riconoscimento. Un nuovo testo vuole cambiare
Lo smart working costituisce una parziale rivoluzione dei rapporti di lavoro degli ultimi anni ed ora, grazie ad un iniziativa regionale, potrebbe contribuire a ripopolare i borghi
La tecnologia applicata al lavoro talvolta riserva brutte sorprese. Il caso della prof che si è vista negare la cattedra per colpa dell’algoritmo e la decisione che fa giustizia
La Commissione UE attacca l’Italia per non aver apposto misure sufficienti a risolvere il problema precarietà nella scuola pubblica. Ecco il quadro della situazione attuale
Dal primo ottobre debutta la nuova patente a punti per l’edilizia, con norme ad hoc per sollecitare una maggior sicurezza nei cantieri. Ma non mancano le critiche
L’ordinanza n. 5242 della Cassazione ha spiegato in quale perimetro è il diritto all’assegno di mantenimento. Ecco i rischi per chi decide di lavorare solo part time