Deforestazione globale, cosa prevede il nuovo regolamento Ue

Il Parlamento ha approvato il regolamento per combattere il fenomeno della deforestazione. cosa cambia

Foto di Donatella Maisto

Donatella Maisto

Esperta in digital trasformation e tecnologie emergenti

Dopo 20 anni nel legal e hr, si occupa di informazione, ricerca e sviluppo. Esperta in digital transformation, tecnologie emergenti e standard internazionali per la sostenibilità, segue l’Innovation Hub della Camera di Commercio italiana per la Svizzera. MIT Alumni.

Le foreste sono risorse cruciali per affrontare gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) legati alla produzione sostenibile e al consumo, alla riduzione della povertà, alla sicurezza alimentare, alla conservazione della biodiversità e al cambiamento climatico. L’attenzione dell’UE sul fenomeno deforestazione è sempre più viva. Il nuovo regolamento ne è la dimostrazione.

Le aree forestali

I benefici delle aree forestali vanno ben oltre. Aiutano a mantenere il giusto equilibrio per la vita sulla Terra. Monitorare l’estensione e altri aspetti delle foreste nel mondo aiuta ad individuare e modificare pratiche non sostenibili e il ripristino dei paesaggi forestali degradati.

Le informazioni sulla superficie forestale e il modo in cui cambia nel tempo sono essenziali per misurare i progressi verso gli OSS. Le foreste sono presenti nei SDG per il loro significativo contributo alla sicurezza alimentare e ai mezzi di sostentamento e per i numerosi prodotti e servizi ecosistemici che forniscono.

SDG 15 “Vita sulla Terra”, in particolare, mette le foreste al centro della sostenibilità degli ecosistemi terrestri, con l’obiettivo di “proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, combattere la desertificazione, arrestare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità”.

Le variazioni della superficie forestale nel tempo riflettono le variazioni della domanda di terreni per altri usi. Ma, da solo, questo parametro è insufficiente per descrivere e spiegare la complessa dinamica dell’uso del territorio.

Ulteriori informazioni sono necessarie per capire quanta foresta è stata persa a causa della conversione ad altri usi del suolo e quanto è stato a causa dell’espansione naturale e dell’imboschimento.

I luoghi della deforestazione

Nell’analizzare il fenomeno della deforestazione è, inoltre, importante acquisire dati su due categorie non forestali, “altri terreni boschivi” e “altri terreni con copertura arborea”, entrambe risorse importanti in molti paesi.

Più della metà delle foreste del mondo, ovvero il 54%, è in soli cinque paesi: Federazione Russa, Brasile, Canada, Stati Uniti d’America e Cina.

Dal 1990 il mondo ha perso una superficie netta di 178 milioni di ettari di foresta, un’area pari alle dimensioni della Libia.

Il tasso di perdita netta di foreste è diminuito sostanzialmente nel periodo 1990-2020 a causa di una riduzione della deforestazione in alcuni paesi, a cui si sono aggiunti più aumenti della superficie forestale in altri, attraverso l’imboschimento e l’espansione naturale delle foreste.

Il tasso di perdita netta di foreste è sceso da 7,8 milioni di ettari all’anno nel decennio 1990-2000 a 5,2 milioni di ettari all’anno nel periodo 2000-2010 e 4,7 milioni di ettari all’anno nel periodo 2010-2020. Il tasso di declino della perdita netta di foresta è rallentato nel decennio più recente a causa di una riduzione del tasso di espansione forestale.

L’Africa ha avuto il più alto tasso annuale di perdita netta di foreste nel 2010-2020, 3,9 milioni di ettari, seguito dal Sud America, 2,6 milioni di ettari.

Il tasso di perdita netta di foreste è aumentato in Africa in ciascuno dei tre decenni dal 1990. In Sud America, tuttavia, il tasso è sceso sostanzialmente a circa la metà rispetto al periodo 2000-2010.

L’Asia ha avuto il più alto guadagno netto di area forestale nel 2010-2020, seguita da Oceania ed Europa. Tuttavia, sia l’Europa che l’Asia hanno registrato tassi sostanzialmente più bassi di guadagno netto nel 2010-2020 rispetto al 2000-2010.

Il Sud America ha avuto il secondo più alto tasso medio annuo di perdita netta di foreste nel 2010-2020, 2,60 milioni di ettari, anche se questo era meno della metà del tasso nel 2000-2010 (5,25 milioni di ettari).

L’Asia ha avuto il più alto guadagno netto nell’area forestale nel 2010-2020, la maggior parte dei quali era in Asia orientale, con la Cina che ha registrato un aumento netto annuo di 1,94 milioni di ettari.

C’è stato un guadagno netto nell’area forestale in Europa nei tre decenni fino al 2020. L’utile netto medio annuo è aumentato da 795.000 ha nel 1990-2000 a 1,17 milioni di ha nel 2000-2010, prima di scendere a 348.000 ha nel 2010-2020

Differenza tra deforestazione e cambiamento netto della superficie forestale

La deforestazione è la conversione della foresta in altri usi del suolo, come l’agricoltura e le infrastrutture.

D’altra parte, la superficie forestale può aumentare quando gli alberi sono piantati su terreni che non erano precedentemente boscati (“imboschimento”) o quando gli alberi ricrescono su terreni agricoli abbandonati o altri (“espansione della foresta naturale”).

Nel corso di un determinato periodo, la somma di tutte le perdite dovute alla deforestazione e di tutti i vantaggi derivanti dall’imboschimento e dall’espansione delle foreste naturali determina una variazione netta dell’area forestale.

A seconda che prevalgano l’espansione delle foreste o la deforestazione, il cambiamento netto dell’area forestale può essere positivo, il che significa che c’è stato un guadagno complessivo nell’area forestale, o negativo, il che significa una perdita complessiva dell’area forestale. Così:

Cambiamento netto dell’area forestale= ∑ guadagni (espansione area forestale) – ∑ perdite (deforestazione)

La differenza tra la variazione netta della superficie forestale e la deforestazione è che la prima è il risultato di tutte le perdite e dei guadagni e la seconda tiene conto solo della superficie forestale che è stata convertita in altri usi del suolo.

Pur coprendo il 31 % della superficie terrestre globale, le foreste ospitano la maggior parte della biodiversità terrestre della Terra. Agiscono anche come pozzi di assorbimento del carbonio, assorbendo CO2 dall’atmosfera e forniscono una fonte vitale di reddito per circa il 25 % della popolazione mondiale, con gran parte della terra tradizionalmente abitata da popolazioni indigene.

Le cause della deforestazione e del degrado forestale

La deforestazione e il degrado forestale avvengono principalmente in conseguenza delle attività umane che incidono sulla vita delle persone e della Terra.

Agricoltura industriale

L’agricoltura è il principale motore della deforestazione in tutte le regioni ad eccezione dell’Europa. La conversione delle foreste in terreni coltivati ​​è il principale motore della perdita di foreste.

Secondo la FAO è la causa di almeno il 50% della deforestazione globale, principalmente per la produzione di olio di palma e semi di soia.

Il pascolo del bestiame è responsabile di quasi il 40% della deforestazione globale. In Europa, la conversione in terreni coltivati ​​rappresenta circa il 15% della deforestazione e il 20% è dovuto al pascolo del bestiame.

Urbanizzazione

Lo sviluppo urbano e infrastrutturale, compresa la costruzione e l’espansione delle strade, è la terza causa principale della deforestazione globale. Sebbene rappresenti poco più del 6% del totale, è la causa principale della deforestazione in Europa.

Sfruttamento eccessivo delle risorse legnose

Altre attività dannose legate alle attività umane includono la raccolta eccessiva di legname, anche per il combustibile, e il disboscamento illegale o non sostenibile.

Cambiamento climatico

Il cambiamento climatico è sia una causa che una conseguenza della deforestazione e del degrado forestale. Gli eventi estremi che provoca, come incendi, siccità e inondazioni, colpiscono le foreste.

A sua volta, la perdita di foreste è dannosa per il clima, poiché le foreste svolgono un ruolo importante nel fornire aria pulita, regolare il ciclo dell’acqua, catturare CO2, prevenire la perdita di biodiversità e l’erosione del suolo.

 

Le foreste nell’Unione europea

Nell’Unione europea ci sono 182 milioni di ettari di foreste. Le foreste coprono il 43% delle terre nell’Unione europea. Il 70% delle aree forestali si trova in sette paesi: Italia, Finlandia, Francia, Germania, Polonia, Spagna e Svezia.

Tuttavia, la percentuale di foreste e la superficie delle aree forestali rispetto alla superficie totale del paese variano da paese a paese.

Le foreste svolgono un ruolo cruciale nel catturare l’anidride carbonica dall’atmosfera che altrimenti finirebbe per contribuire al riscaldamento globale.

L’UE ha lanciato molte iniziative per la riduzione delle emissioni, come il sistema di scambio di quote di emissione per il settore industriale (ETS); il taglio delle emissioni dei trasporti (aerei, navi, auto); la riduzione delle emissioni del settore energetico (H2); l’aumento delle energie rinnovabili; il meccanismo di aggiustamento del carbonio alla frontiera (CBAMCarbon Border Adjustment Mechanism).

Nel marzo 2023, il Parlamento ha approvato la revisione del regolamento sull’uso del suolo, sul cambiamento di uso del suolo e sulla silvicoltura (LULUCF), che mira a incrementare del 15% i pozzi naturali di assorbimento del carbonio nell’UE entro il 2030.

La revisione del regolamento LULUCF fa parte del pacchetto “Pronti per il 55% nel 2030“, che è il piano dell’UE per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.

L’importanza delle foreste nell’UE

Le foreste dell’UE assorbono l’equivalente del 7% delle emissioni totali di gas serra dell’UE ogni anno.

La copertura forestale può variare considerevolmente da uno Stato membro all’altro, passando dal 10% di Malta al quasi 70% della Finlandia.

Le foreste sono indispensabili all’ecosistema in quanto:

  • proteggono il suolo dall’erosione
  • sono parte integrante del ciclo dell’acqua
  • forniscono l’habitat di molte specie viventi
  • regolano il clima locale
  • assorbendo l’anidride carbonica dall’atmosfera le foreste sono fondamentali per la lotta al cambiamento climatico globale.

La nuova normativa

Secondo una stima dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), tra il 1990 e il 2020, 420 milioni di ettari di foreste sarebbero stati convertiti da foreste in terreni per uso agricolo.

I consumi dell’UE sono responsabili di circa il 10% di questa deforestazione globale.

Nell’ottobre 2020, avvalendosi della sua prerogativa prevista dai trattati, il Parlamento ha chiesto alla Commissione di presentare una proposta legislativa per porre fine alla deforestazione globale causata dall’UE. L’accordo con i paesi dell’UE sulla nuova normativa è stato raggiunto il 6 dicembre 2022.

Per contrastare i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità, la normativa impone alle imprese di garantire che i prodotti venduti nell’UE non siano all’origine di deforestazione.

Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva il regolamento, che prevede che le aziende potranno vendere nell’UE solo i prodotti il cui fornitore abbia rilasciato una dichiarazione di due diligence, che attesti che il prodotto non proviene da terreni deforestati e non ha contribuito al degrado di foreste, comprese le foreste primarie insostituibili, dopo il 31 dicembre 2020.

Come richiesto dal Parlamento, le imprese dovranno, inoltre, verificare che tali prodotti siano conformi alla legislazione pertinente del paese di produzione, anche in materia di diritti umani, e che i diritti delle popolazioni indigene interessate siano stati rispettati.

Il regolamento è stato approvato con 552 voti favorevoli, 44 voti contrari e 43 astensioni.

I settori interessati dal regolamento

Tra i prodotti interessati dalla nuova normativa vi sono capi di bestiame, cacao, caffè, olio di palma, soia e legno, compresi i prodotti che li contengono, sono stati alimentati con o sono stati prodotti utilizzando questi prodotti (ad esempio cuoio, cioccolato e mobili), come da proposta originale della Commissione.

Gran parte delle foreste tropicali convertite all’agricoltura vengono utilizzate per produrre beni commercializzati a livello globale.

Il consumo dell’UE rappresenta circa il 10% della deforestazione globale, principalmente olio di palma e soia, che rappresentano oltre i due terzi.

Secondo la valutazione d’impatto della Commissione europea, i principali prodotti importati nell’UE con provenienza da terreni disboscati sono:

  • Olio di palma 34%
  • Soia 32,8%
  • Legno 8,6%
  • Cacao 7,5%
  • Caffè 7%
  • Gomma 3,4%
  • Mais 1,6%

Durante i negoziati, i deputati sono riusciti, quindi, a far includere anche gomma, carbone, prodotti di carta stampata e una serie di derivati dell’olio di palma.

Su richiesta del Parlamento europeo è stata, inoltre, ampliata la definizione di degrado forestale, che include, ora, la conversione delle foreste primarie o rigenerate naturalmente in piantagioni forestali o in altri terreni boschivi.

Con le nuove norme, i pozzi di carbonio naturali dell’UE aumenteranno, ad esempio, attraverso il ripristino delle zone umide e delle torbiere, piantando nuove foreste e fermando la deforestazione.

Entro il 2030, questo dovrebbe tradursi in una riduzione di emissioni UE del 57%, ovvero una quota addirittura maggiore rispetto al 55% precedentemente fissato. Tali misure puntano, inoltre, a  rimuovere l’equivalente di almeno 310 milioni di tonnellate di CO2.

Già nel 2026, i paesi dell’UE avranno obiettivi nazionali vincolanti in vista del 2030 per gli assorbimenti e le emissioni da LULUCF, sulla base dei recenti livelli di assorbimento e del potenziale per ulteriori assorbimenti.

Fino ad allora, i paesi dell’UE dovranno garantire che le emissioni nel settore LULUCF non superino la quantità rimossa.

Le norme garantiscono, inoltre, un migliore monitoraggio e una maggiore flessibilità per gli Stati membri, compresa la compensazione, se sono stati colpiti da disturbi naturali come incendi boschivi, parassiti o tempeste e la possibilità di utilizzare i crediti LULUCF per compensare le emissioni dei settori nel regolamento sulla condivisione degli sforzi.

Controlli basati sul rischio

La Commissione classificherà i Paesi, o parti di essi, come a basso rischio, rischio standard o alto rischio, sulla base di una valutazione obiettiva e trasparente entro 18 mesi dall’entrata in vigore del nuovo regolamento.

Per i prodotti provenienti da paesi a basso rischio è prevista una procedura di diligenza dovuta semplificata. La percentuale dei controlli sugli operatori è in funzione del livello di rischio del paese: 9% per i paesi ad alto rischio, 3% per i paesi a rischio standard e 1% per i paesi a basso rischio.

Le autorità competenti dell’UE avranno accesso alle informazioni fornite dalle società, come, ad esempio, le coordinate di geolocalizzazione. Effettueranno, inoltre, controlli con strumenti di monitoraggio via satellite e analisi del DNA per verificare la provenienza dei prodotti.

Le sanzioni in caso di violazione delle nuove regole prevedono un’ammenda massima pari ad almeno il 4% del fatturato annuo totale nell’UE dell’operatore o commerciante.

Se le aziende non effettueranno i controlli potranno esser multate fino al 4% del loro fatturato totale annuo nell’UE.

Cos’è la LULUCF

LULUCF è l’acronimo dell’espressione inglese “Land Use, Land Use Change and Forestry“, ovvero uso del suolo, cambiamenti di uso del suolo e silvicoltura. Riguarda le terre forestali e agricole e le terre il cui uso è cambiato da o verso uno di questi utilizzi.

Si tratta di un settore che può emettere gas serra, ma anche ridurre il biossido di carbonio (CO2 o anidride carbonica) presente nell’atmosfera. Le emissioni di CO2 derivano dal cambiamento nell’uso del suolo – da foresta a terreno arabile, ad esempio – dalla deforestazione e dall’agricoltura.

La riduzione deriva dal fatto che le foreste attraverso la fotosintesi assorbono anidride carbonica. Le foreste nell’UE assorbono l’equivalente dell’8,9% di tutti i gas serra emessi ogni anno.

 

Prossimi step

Il testo dovrà ora essere approvato formalmente anche dal Consiglio. Sarà poi pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore 20 giorni dopo. Sarà direttamente applicabile in tutti i Paesi UE.

Adottando questo regolamento, il Parlamento risponde alle aspettative dei cittadini riguardo all’applicazione di una gestione forestale responsabile per proteggere e ripristinare la biodiversità, come espresso nelle proposte 5(1), 11(1), 1(1) e 2(5) delle conclusioni della Conferenza sul futuro dell’Europa.