CAGR (Compounded average growth rate)

Il CAGR, acronimo di Compounded average growth rate (Tasso annuo di crescita composto), è un indicatore finanziario che misura il tasso di crescita annuale medio di un investimento o di una variabile economica su un determinato periodo di tempo, assumendo che i profitti siano reinvestiti ad ogni fine periodo. È particolarmente utile per valutare la performance di un investimento in modo smussato, eliminando le fluttuazioni annuali.

Calcolo

Il CAGR si calcola utilizzando la seguente formula:

CAGR = (Valore finale : valore iniziale)1/n (elevato a potenza) – 1

dove:

  • il valore finale indica quello dell’investimento alla fine del periodo considerato;
  • il valore iniziale indica quello dell’investimento all’inizio del periodo;
  • n rappresenta il numero di anni del periodo di investimento.

Caratteristiche principali

Tra le caratteristiche principali del CAGR troviamo:

  • la rappresentazione percentuale. Il risultato del CAGR viene espresso come percentuale, facilitando il confronto tra diversi investimenti o progetti;
  • la neutralizzazione della volatilità. A differenza dei tassi di crescita semplici, il CAGR offre una visione più stabile e meno influenzata dalle variazioni annuali;
  • l’applicabilità. Utilizzato comunemente per analizzare la crescita di ricavi, utili, vendite o altre metriche finanziarie nel tempo.

Vantaggi e limiti del CAGR

Tra i vantaggi del CAGR troviamo:

  • la comparabilità, in quanto permette di confrontare facilmente la performance di diversi investimenti o aziende su periodi differenti;
  • la semplicità interpretativa, poiché fornisce una misura intuitiva della crescita media annua.

Quanto ai limiti, invece:

  • non riflette la volatilità intermedia, non mostrando di fatto le variazioni che possono verificarsi durante il periodo analizzato;
  • c’è l’assunzione di reinvestimento costante dei guadagni, il che potrebbe non essere realistico in tutti i contesti.