Cartelle esattoriali, nuova rateizzazione: chi la può chiedere e come funziona
Cartelle esattoriali, nuova rateizzazione: chi la può chiedere e come funziona
Fisco, un emendamento al Milleproroghe ha reso possibile una nuova rateizzazione delle cartelle esattoriali entro il 30 aprile 2022
23 Febbraio 2022 15:15
Fonte: ANSA
Il logo dell'Agenzia delle Entrate in una sede
I contribuenti che non sono riusciti a pagare le cartelle esattoriali a causa della pandemia avranno la possibilità di presentare una nuova richiesta per i piani di dilazione entro il 30 aprile 2022.
Un emendamento approvato in sede di conversione in legge del dl Milleproroghe ha reso possibile la proroga dei piani di dilazione decaduti prima delle sospensioni dovute alla pandemia, i cui termini erano scaduti il 31 dicembre 2021.
Registrati per continuare a leggere GRATIS questo contenuto
Hai già un profilo su QuiFinanza?
Con la nuova dilazione sarà possibile richiedere fino a un massimo di ulteriori 72 rate (6 anni), senza necessità di saldare le rate scadute al momento della nuova richiesta. Le somme già versate restano comunque definitivamente acquisite.
Cartelle esattoriali, cosa cambia col decreto Milleproroghe
Il decreto Milleproroghe ha riaperto i termini per la rateizzazione del pagamento dei carichi contenuti nei piani di dilazione, per i quali, prima dell'8 marzo 2020 o del 21 febbraio 2020 (data di inizio della sospensione dei termini di versamento delle cartelle), è intervenuta la decadenza dal beneficio. Per queste potranno essere presentate nuove richieste di rateizzazione entro il 30 aprile 2022, fino un massimo di 72 rate mensili, senza che sia necessario saldare le rate scadute.
Il comma 5-bis dell'emendamento approvato il 17 febbraio 2022 prevede che: “Le disposizioni del comma 5, primo periodo, si applicano anche alle richieste di rateazione relative ai carichi di cui allo stesso comma 5, presentate dal 1° gennaio 2022 al 30 aprile 2022. Con riferimento a tali richieste restano definitivamente acquisite le somme eventualmente già versate anche ai sensi dell’articolo 19, comma 3, lettera c), del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602.”
La possibilità di accesso ad una nuova rateizzazione senza l’obbligo di dover preventivamente saldare le rate non pagate viene prevista dal 1° gennaio e fino al 30 aprile 2022.
Cartelle esattoriali: come fare richiesta di rateizzazione
Sarà possibile fare richiesta per la nuova dilazione attraverso l’apposito servizio online messo a disposizione da Agenzia delle Entrate – Riscossione.
Per le rateizzazioni presentate e concesse successivamente al 1° gennaio 2022, la decadenza si concretizza al mancato pagamento di 5 rate anche non consecutive. Non era così per le rateizzazioni in essere all’8 marzo 2020 (21 febbraio nel caso di soggetti residenti nella cosiddetta ex “zona rossa”): in quel caso la decadenza si concretizzava al mancato pagamento di 18 rate anche non consecutive.
Per non perderti le ultime notizie e per ricevere tutti i nostri migliori contenuti, ti consigliamo di iscriverti gratuitamente al canale Telegram di QuiFinanza: per farlo basta cliccare qui