Una vedova (o un vedovo) deve pagare l’Imu sull’immobile del coniuge defunto?
Su un immobile ricevuto in eredità non è necessario pagare l’Imu nel caso in cui sia adibito ad abitazione principale. Valgono le esenzioni previste dalla legge.
Data di nascita: 21-08-1971
Luogo di nascita: Rivoli (TO)
Su un immobile ricevuto in eredità non è necessario pagare l’Imu nel caso in cui sia adibito ad abitazione principale. Valgono le esenzioni previste dalla legge.
Può capitare che due persone diverse abbiano lo stesso ed identico codice fiscale. Il problema può essere risolto facilmente con l’Agenzia delle Entrate.
L’Agenzia delle Entrate sta inviando delle lettere di compliance alle famiglie che hanno usufruito delle agevolazioni del Superbonus. Ecco come si deve rispondere
Tanti italiani sono chiamati a far quadrare il bilancio familiare e per questo adottano una serie di accortezze per risparmiare sull’assicurazione auto.
Come si chiude un’attività e soprattutto come si fa a chiudere la partita Iva. Come fare per essere in regola con l’Agenzia delle Entrate.
Sai come funziona il Codice ATECO della partita IVA? Scopriamo la sua utilità e la sua importanza per i contribuenti con partita IVA.
L’accollo del mutuo consente di vendere la propria casa e di trasferire il pagamento del mutuo sul nuovo proprietario: ci sono alcuni vincoli e procedure.
Nonostante il Decreto firmato da Giorgia Meloni, i Titoli di Stato continuano a rimanere nell’Isee 2025. Vediamo come si fanno a togliere dal calcolo del reddito.
L’Ires Premiale è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 e permette di beneficiare di una riduzione dell’aliquota. Vediamo come funziona.
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato al 2027 la detassazione al 5% dei premi di produttività. Come funziona l’agevolazione e chi vi può accedere.
La Legge di Bilancio 2025 ha confermato il taglio del cuneo fiscale e lo ha reso strutturale. Vediamo come cambia la busta paga quest’anno.
I fringe benefit 2024 devono essere erogati entro e non oltre il 12 gennaio 2025. Dopo questa data rientrano tra quelli del nuovo anno.
A partire dai primi giorni di gennaio sarà possibile accedere alla Dsu online per completare i dati dell’Isee precompilato 2025. Vediamo come fare.
Oggi è l’ultimo giorno per effettuare il versamento dell’acconto Iva 2024. Ma attenzione, non tutti i contribuenti sono tenuti a farlo.
A partire dal prossimo anno scatta l’obbligo di effettuare l’aggiornamento catastale delle case mobili turistiche. Ecco come funziona-
Il principio di cassa viene applicato anche ai lavoratori dipendenti, quando percepiscono lo stipendio del mese di dicembre. Se viene erogato entro il 12 gennaio 2025.
La deadline per versare l’Imu 2024 scadeva lo scorso 16 dicembre. I contribuenti sono ancora in tempo per pagare l’imposta con delle sanzioni ridotte.
Chi ha presentato la dichiarazione dei redditi senza sostituto d’imposta potrebbe non aver ancora ricevuto il rimborso 730. Ecco quando lo riceverà.
L’Agenzia delle Entrate ha istituito otto nuovi codici tributo, che devono essere utilizzati per beneficiare del credito d’imposta in compensazione.
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello per aderire all’adempimento collaborativo, con il quale vengono recepite alcune importanti novità.
I rimborsi spese sono esentasse per tutti i titolari di partita Iva. Anche quando hanno aderito al regime forfettario.
Anche la dichiarazione dei redditi va in prescrizione. Nel 2024 vanno completamente nel dimenticatoio due diverse annualità.
Anche nel 2025 chi è in possesso di particolari requisiti ha la possibilità di chiedere l’esonero dal pagamento del canone Rai. Le istruzioni per disbrigare la pratica.
Attraverso una serie di accorgimenti legali è possibile ridurre l’Isee in modo da ottenere una serie di agevolazioni fiscali. Ecco come fare.
Oggi è l’ultimo giorno per effettuare il versamento del saldo Imu 2024. Ma non tutti sono tenuti ad effettuare questo versamento.
Dal 1° gennaio 2025 prende il via la nuova classificazione Ateco. Ecco come devono muoversi i titolari di partita Iva per adeguarsi.
Oggi è l’ultimo giorno per aderire al concordato preventivo biennale. L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le Faq per chiarire gli ultimi dubbi.
Effetti contrastanti dal taglio Irpef 2025 e dalla riduzione delle detrazioni. In molti ci guadagneranno, ma altri dovranno pagare più tasse.
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che non si pagano delle imposte nel caso in cui si effettua un giroconto in valuta estera su un conto corrente.
Entro il 16 dicembre è necessario versare il saldo Imu 2024. Ecco tutte le istruzioni per calcolare l’importo corretto.