L’Ocse frena le stime di crescita dell’Italia, ma conferma il calo del debito pubblico
La crescita del Pil dell’Italia dovrebbe raggiungere lo 0,5% nel 2024, per poi arrivare allo 0,9% nel 2025 e l’1,2% nel 2026. È quanto emerge dall’Ocse.
La crescita del Pil dell’Italia dovrebbe raggiungere lo 0,5% nel 2024, per poi arrivare allo 0,9% nel 2025 e l’1,2% nel 2026. È quanto emerge dall’Ocse.
Il presidente di Stellantis John Elkann avrebbe individuato nel Cfo uscente di Apple Luca Maestri il successore di Carlos Tavares per il ruolo di CEO di Stellantis
La capitalizzazione di Space X ha raggiunto i 350 miliardi di dollari, mentre Avio corre in Borsa, alla vigilia del nuovo lancio di Vega-C
Bialetti lotta contro il tempo: entro il 30 aprile 2025 deve trovare nuovi investitori per salvare l’icona italiana e affrontare un debito di 123,3 milioni
Mercato delle carni in Italia, il nuovo report Ismea sui prezzi in rialzo che frenano la domanda: le principali sfide per il futuro del comparto agroalimentare.
Il passaggio definitivo alle auto elettriche in Ue resta al 2035, c’è però l’ipotesi congelamento per le multe sulle emissioni.
Il presidente Yoon Suk Yeol ha richiamato il pericolo (molto sentito) della minaccia della Corea del Nord. Ma la vera questione è politica e interna: l’opposizione, che controlla
La Cina risponde agli Usa e impone lo stop all’esportazione di materiale per i microchip negli Stati Uniti, Pechino: “È per la sicurezza”.
Un’indagine della Bcc ha smascherato una frode alimentare. Ecco come dei pomodori cinesi sono diventati “Made in Italy”
I giovani amano fare i regali di Natale, ma il budget è minimo. Ecco cosa compreranno in tempo di crisi
Il Governo destina milioni per combattere le dipendenze. Ecco da dove vengono presi i soldi necessari
L’Italia ha emesso un mandato d’arresto per René Benko nel caso di corruzione nell’Alto Garda. Tanti i coinvolti. Ecco i nomi e di cosa sono accusati
Il no alla finanziaria da 60 miliardi del governo Barnier rischia di gettare il Paese nell’ingovernabilità e mette a rischio il raggiungimento dei target europei di deficit
La spesa media per la bolletta dell’acqua nel 2024 sale del +3,77% assestandosi a quota 393 euro. Pesano, però, le profonde disparità territoriali da una provincia all’altra
Il Natale 2024 è all’insegna dei rincari che, secondo il rapporto congiunto Facile.it – Consumerismo per alcune voci di spesa, arrivano fino al 300%
A poche ore dall’uscita di scena di Tavares è già aperta la corsa ai nomi dei possibili successori alla guida di Stellantis
Pat Gelsinger rimosso da Intel: debiti crescenti, flop strategici e l’ascesa di Nvidia segnano la fine della sua guida in un momento critico per l’azienda
Waller di dice più “propenso” ad un taglio, ma cita i dati recenti che indicano che i progressi sui prezzi al consumo potrebbero essere “in stallo”
Il ddl concorrenza rivoluziona concessioni, buoni pasto e scatole nere, mirando a riequilibrare costi e trasparenza tra imprese e consumatori
Stop al self check-in negli affitti brevi, la decisione del Viminale per aumentare il livello di sicurezza in vista del Giubileo 2025 divide
EasyJet brinda all’accordo tra Ita e Lufthansa prevedendo un piano di espansione 2025 in Italia grazie al ruolo di remedy taker: 38 i voli.
La banca centrale europea si riunisce il prossimo 12 dicembre e, secondo le attese, dovrebbe annunciare un altro taglio dei tassi, ma l’aumento dell’inflazione potrebbe
A ottobre 2024, dopo il calo di settembre, il numero di occupati torna a crescere (+47mila unità), attestandosi a 24 milioni 92mila
Il Presidente eletto torna a minacciare una politica protezionistica sui social, producendo un apprezzamento del biglietto verde sui mercati internazionali: dollar index a 106,25
Carlos Tavares lascia Stellantis con una liquidazione da 100 milioni. Elkann prende le redini, tra delocalizzazioni e futuro incerto
A Natale, volare in Italia costa fino a 889 euro. Caro-voli e servizi extra pesano sui bilanci, con aumenti fino al 443% sulle tariffe
Carlos Tavares lascia Stellantis prima del previsto. Ecco cosa succederà ora e chi prenderà il timone temporaneo dell’azienda
Sciopero senza precedenti in Volkswagen, dove incroceranno le braccia i lavoratori di tutti gli stabilimenti tedeschi
Stellantis ha disposto la cassa integrazione per lo stabilimento di Termoli: interesserà 400 operai nel reparto motori Gse e V6 dal 16 al 21 dicembre
Il fast fashion domina l’e-commerce globale, mentre negozi fisici chiudono. Tra boom digitali e disuguaglianze, il retail si reinventa