Pil, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto trainano l’economia del Paese: i dati della Cgia
Anche nel 2024 la Lombardia, l’Emilia Romagna e il Veneto saranno le regioni trainanti per il prodotto interno lordo reale nazionale.
Anche nel 2024 la Lombardia, l’Emilia Romagna e il Veneto saranno le regioni trainanti per il prodotto interno lordo reale nazionale.
Il Fmi ha rivisto le stime di crescita globali e anche l’Italia nel 2025 avrà un Pil più alto del previsto: più 0,9 per cento.
La spesa militare dei Paesi Nato aumenta ancora nel 2024 con ben 23 Stati che superano la soglia del 2% del Pil: l’Italia non è tra questi.
Messico, Sudafrica e India alle urne: cosa cambia in termini di crescita economica e prospettive
I dati Istat sul mondo del lavoro evidenziano un chiaro calo della disoccupazione: ecco le cifre che illustrano lo stato di salute occupazionale del Paese
L’Istat ha pubblicato le stime del Pil nel 2024 e nel 2025, sottolineando un leggero aumento, sostenuto da domanda interna ed estera
Nel 2022 la filiera degli acquisti digitali ha portato all’Italia 133,6 miliardi di euro, pari al 7% del Pil dello stesso anno. Di questi, 49,6 miliardi sono di contribuzione
L’Istat conferma i dati sulla crescita del Pil italiano, ma le sue stime rimangono inferiori a quelle fatte dal Governo
Il nuovo report Istat sull’andamento dell’economia italiana, pubblicato a maggio 2024, fornisce un quadro su inflazione, PIL e prospettive future.
Le recenti prospettive economiche delineate dall’Ocse delineano una panoramica articolata di quella che è la situazione italiana, cui futuro presenta una serie di sfide e
L’Istat ha reso pubblici i dati relativi all’indebitamento netto e al debito delle Amministrazioni Pubbliche (AP) italiane. Ecco qual è il quadro complessivo.
Per l’indebitamento netto delle amministrazioni l’Italia è maglia nera in Europa: l’Istat tira in ballo le responsabilità del Superbonus
Ecco il report ISTAT sulle regioni più visitate in Italia nel 2023 e l’impatto su economia e PIL: i dati pubblicati ad aprile 2024 forniscono un quadro chiaro.
Secondo i dati dell’ultima congiuntura dell’associazione, nel primo trimestre 2024 il Pil ha registrato una crescita dello 0,3% rispetto agli ultimi tre mesi del 2023
Il Governatore Fabio Panetta ha commentato le previsioni sull’Italia affermando che la crescita dell’economia sia “soddisfacente nonostante gli shock”
La Nadef ipotizzava un Pil più alto e un Debito in discesa: con il Def è arrivata la doccia di realtà. E il ministro si prepara a tagliare
L’agenzia di rating Moody’s avverte sul possibile impatto finanziario della corsa al riarmo in Europa, con particolare attenzione alle conseguenze per l’Italia.
La crisi nel canale di Suez e l’aumento del prezzo del petrolio minano la crescita italiana. Ecco perché il Pil è debole
Una cifra simile al PIL mondiale: è quanto emerge dal suo primo Global Debt Report
Il Pil italiano registra una lievissima crescita, con una variazione acquisita per il 2024 positiva dello 0,2%. In rialzo gli investimenti e gli export, in calo invece i consumi
PIL acquisito 2024: mini revisione al rialzo, ma consumi soffrono
Il Superbonus nel 2023 è costato 76 miliardi di euro all’Italia facendo salire il deficit del 7,2%, contro il 5,3% previsto dalla NaDef.
Nel G7, la crescita del PIL su base trimestrale è leggermente rallentata allo 0,4% nel quarto trimestre del 2023 rispetto allo 0,5% registrato nel terzo trimestre. In Italia, invece,
Le previsioni intermedie d’inverno della Commissione europea formulano una stima di crescita dl PIL pari a +0,7% per il 2023 e 2024
PIL mondiale in crescita del 2,9% nell’anno in corso, +3% il prossimo. L’OCSE conferma nuovamente le previsioni di crescita economica dell’Italia.
Pil italiano ancora in positivo nel quarto trimestre del 2023, ma sotto le aspettative iniziali: ecco perché l’economia italiana è a rischio
E’ quanto emerge da uno studio dell’Ufficio Studi di Mediobanca, che ha preso in considerazione 25 maggiori WebSoft internazionali in termini di fatturato
Fra i Paesi Ocse con il più alto rapporto fra tasse e Pil c’è l’Italia. Questo ha ripercussioni anche sulla media delle tasse pagate dai cittadini
L’analisi di BCG: meno disastri causati dal clima possono far risparmiare 2.000 miliardi di dollari all’anno di danni alle infrastrutture
Il PIL crescerà dello 0,7% nel 2023 e nel 2024 scontando un rallentamento del commercio internazionale ed una frenata dei consumi delle famiglie.