Reddito di cittadinanza, si intensificano i controlli: cosa fanno i Comuni
Non solo l’Inps, ma anche i Comuni sono tenuti a effettuare controlli più serrati: l’obiettivo è verificare eventuali irregolarità su Isee, conti correnti e residenza
Non solo l’Inps, ma anche i Comuni sono tenuti a effettuare controlli più serrati: l’obiettivo è verificare eventuali irregolarità su Isee, conti correnti e residenza
Quanto sono aumentati i conti correnti, chi sono i clienti più colpiti dai rincari, quali le operazioni più costose per le banche online e per quelle tradizionali.
È prassi sempre più diffusa tra le banche di procedere alla chiusura dei conti correnti dei propri clienti unilateralmente, senza preavviso. Ecco cosa ne pensa Siri.
La nuova truffa informatica corre sugli smartphone, sfruttando dati personali e svuotando i nostri conti correnti. Come funziona e come difendersi.
L’Unione nazionale consumatori offre alcuni consigli preziosi.
Dal 20 giugno in vigore il conto base per giovani, anziani e meno abbienti: come funziona.
Per aprire un conto corrente bisogna essere informati su quale sia la banca con le condizioni migliori, seguire la procedura e fornire i documenti richiesti.
Contro l’evasione fiscale il Fisco lancia l’”algoritmo di aprile”, un sofisticato algoritmo che controllerà tutto dei conti correnti dei contribuenti.
Se avete presentato l’Isee per accedere a una prestazione sociale, dal 1 gennaio 2020 c’è un’importantissima novità sui controlli dell’Inps sui conti correnti.
Le banche italiane possono chiudere i conti correnti senza preavviso. Questo succede in alcuni casi specifici, come accaduto per alcuni correntisti di Unicredit e Sanpaolo.
Per richiedere “l’estratto conto della Postepay” è sufficiente andare presso un qualsiasi ufficio postale o registrarsi sul sito internet delle Poste.
La legge prevede che le somme vadano divise equamente tra i due, purtroppo, non sempre va così: 151.000 hanno svuotato il conto all’insaputa del partner.
In caso di accrediti non giustificabili sui conti correnti dei familiari diretti, l’Agenzia delle Entrate può ritenere si tratti di “pagamenti in nero”.
Il regime dei tassi negativi e gli ulteriori aggravi per la redditività delle banche non potevano non scaricarsi sui clienti, tramite un aumento delle spese sui conti correnti
Un conto deposito, o conto di liquidità, è un conto con ridotte funzionalità rispetto al conto corrente: lo scopo è quello di avere grossi interessi.
Arrivano i controlli fiscali sugli estratti conto delle carte di credito. La proposta della Ue per arginare le frodi dell’Iva nel commercio elettronico.
Secondo la Commissione Europea, i dati dei pagamenti delle carte di credito permetterebbero di recuperare 1,2 miliardi di euro di IVA evasa a livello continentale.
Precisazioni di UniCredit sui tassi negativi, dopo che Jean Pierre Mustier ne aveva ventilato l’introduzione sulle somme depositate nei conti correnti eccedenti una certa
L’AD di Unicredit ha annunciato l’intenzione di trasformare in negativi i tassi di interesse sui conti corrente oltre i 100 mila euro. Gli effetti sull’economia.
Sabato 14 settembre scatta la rivoluzione per i pagamenti online con il pensionamento delle chiavette token. Al loro posto un sistema di codici tramite smartphone.
L’Agenzia delle Entrate ha messo a punto un piano che andrà a incrociare i dati in suo possesso con quelli della Guardia di Finanzia. Obiettivo è individuare evasori totali
Parte la sperimentazione sulle persone fisiche dei controlli incrociati tra movimenti bancari, con annessi saldi iniziali e finali di ogni anno, e le dichiarazioni dei redditi.
Il Fisco passerà a setaccio tutti i conti correnti. A decidere se e quando scatteranno i controlli sarà il Risparmiometro o, meglio, il suo algoritmo.
Il Fisco ha iniziato a passare al setaccio i conti correnti per evidenziare casi di evasione fiscale e valutare se i risparmi sono in linea con quanto dichiarato.
Scattano i controlli anti-evasione dell’Agenzia delle Entrate sui movimenti bancari dei clienti Intesa Sanpaolo, BNL e UniCredit
Il pignoramento del conto corrente è un atto forzato che avviene quando il debitore non possiede beni immobili da pignorare.
Agenzia delle Entrate e GdF sono deputate al controllo dei conti correnti di chi richiede il Reddito di Cittadinanza. Un regolamento europeo può però bloccarle
Controlli selettivi sui conti correnti: il fisco scommette su un’analisi preventiva sempre più mirata. Ma non mancano le polemiche, Meloni attacca: “E’ dittatura
Definizione, differenze e vantaggi di questi due prodotti bancari e suggerimenti su cosa conviene aprire in base alle specifiche esigenze
Via alle nuove regole per la sicurezza online: entra nel vivo la Direttiva europea per i pagamenti elettronici.