L’Italia è uno dei Paesi in cui si ricicla di più in Europa
L’Italia ha superato le stime dell’UE raggiungendo il 71,5% di riciclo degli imballaggi nel 2022, grazie a CONAI e alle strategie di raccolta differenziata. Una testimonianza
L’Italia ha superato le stime dell’UE raggiungendo il 71,5% di riciclo degli imballaggi nel 2022, grazie a CONAI e alle strategie di raccolta differenziata. Una testimonianza
Il riciclo non è una panacea al problema della produzione di rifiuti, non sempre funziona e il focus deve essere la riduzione e il riutilizzo di materiali e beni
Il wishcycling è la pratica di buttare in uno dei bidoni per la raccolta differenziata oggetti senza avere la certezza che il conferimento sia quello giusto
Garofalo è il primo ad utilizzare per i suoi confezionamenti il 30% di plastica riciclata chimicamente. Una scelta innovativa nell’ottica della sostenibilità
Torna l’appuntamento con il Global Recycling Day, l’evento dedicato ad una pratica fondamentale dell’economia circolare per preservare le risorse e il nostro futuro
Nel 2021 l’azienda LCI ha recuperato 590.000 tonnellate di carta che avrebbero potuto finire in discarica. Forte di una crescita che la sta facendo conoscere a livello mondiale,
Il Gruppo Enel e la società di tecnologie nucleari newcleo hanno firmato un accordo di cooperazione per lavorare su tecnologie nucleari di quarta generazione
L’Università tecnica di Monaco (TUM) e il Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) hanno elaborato un processo per rompere i legami delle molecole di plastica
Il sistema prevede che il consumatore che acquista una bevanda debba pagare una cauzione che gli verrà interamente rimborsata riportando l’imballaggio al rivenditore
Riciclato il 72% dei rifiuti e il settore è in costante crescita: 10,5 miliardi di euro di valore aggiunto e oltre 25 milioni di tonnellate di MPS prodotte
Riuso e riciclo sono principi fondamentali dell’economia circolare, ed entrambi puntano a ridurre l’utilizzo di materie prime e limitare l’inquinamento
L’Italia è prima in Europa per tasso di riciclo e seconda per quello di circolarità, cioè il tasso di materiale riciclato e reimmesso nell’economia
Cellulari, tablet, computer: la proliferazione dei dispositivi digitali sta diventando un problema per la salute del pianeta. Una volta giunti al termine della loro ciclo vitale,
Le iniziative virtuose che trasformano le bottiglie di plastica da rifiuti in buoni spesa, rendendo allo stesso tempo i consumatori più attenti e consapevoli
Con oltre 3,6 milioni di tonnellate di materiali cellulosici raccolti dai comuni, l’Italia, per il secondo anno consecutivo ha raggiunto l’obiettivo UE 2030
Nel 2021 gli italiani hanno differenziato circa 2,5 tonnellate di rifiuti d’imballaggio in vetro, con grandi vantaggi in termini economici e ambientali
Agenda 2030, la svolta dalle cooperative romane. Plast, centro smaltimento rifiuti, impiega soggetti fragili nella riciclo dei rifiuti.
HVBatCycle è il consorzio che ha dimostrato che è possibile produrre nuove batterie grazie al riciclo delle materie provenienti da quelle arrivate a fine ciclo.
A ognuno di noi sarà capitato di leggere sulle confezioni dei prodotti che sta consumando che la plastica con cui sono state realizzate sono riciclate per una parte corrispondente
Nel 2020 il 78,6% degli imballaggi in vetro consumato in Italia è stato recuperato e avviato al riciclo, superati gli obiettivi della Commissione Europea.
Nuovi punti vendita aderiscono all’iniziativa Coripet, posizionando ecocompattatori per bottiglie in plastica Pet in cambio di buoni per l’acquisto di acqua minerale.
Il polistirolo può essere sottoposto a riciclaggio: ecco quali sono gli utilizzi più comuni a cui viene poi destinato.
L’economia circolare è il nuovo modello di sviluppo da seguire e la tecnologia “plastic to fuel” è una sua perfetta applicazione: ecco come funziona
Riciclare la carta è fondamentale, quali vantaggi si hanno riciclando la carta? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
C’è sempre più attenzione per la raccolta differenziata, ma siete sicuri di sapere cosa si può riciclare e cosa no? Ecco alcune cose che pensi siano riciclabili e non lo sono.
Con il Drs (deposit – refound system) la Norvegia ha riciclato il 96 percento delle bottiglie di plastica di acqua e bibite. Si tratta di un sistema ecosostenibile di gestione