Quali sono le marche di auto più affidabili: la classifica

Una ricerca condotta su oltre 50 mila guidatori ha fatto emergere quali sono, inaspettatamente, le auto più affidabili sul mercato

Foto di Miriam Carraretto

Miriam Carraretto

Giornalista politico-economica

Esperienza ventennale come caporedattrice e giornalista, sia carta che web. Specializzata in politica, economia, società, green e scenari internazionali.

Ben 52 mila automobilisti europei, di cui 17 mila in Italia, sono stati intervistati da Altroconsumo, che ha cercato di capire con un meticoloso lavoro di ricerca, quali sono le auto più “affidabili” sul mercato. Ovvero quelle che richiedono meno costi di manutenzione a livello annuo, hanno una maggiore durata delle componenti e che, in generale, pesano di meno sulle tasche dei guidatori. Scegliere una quattro ruote poco dispendiosa sul lungo periodo è molto importante per un consumatore, specie a fronte dei rincari sul costo dei carburanti e con la crisi dei microchip, con la crisi del settore automotive che si ripercuote sul quotidiano.

Incrociando i dati sul numero delle volte in cui i guidatori hanno portato l’automobile dal meccanico, escludendo le riparazioni in seguito a sinistri e incidenti, l’età della macchina, il numero di chilometri percorsi e la gravità dei guasti subiti, Altroconsumo ha calcolato l’affidabilità delle varie marche di automobile, e stilato diverse classifiche in base alla categoria delle vetture.

Quali sono i problemi delle auto più frequenti

Sono queste le componenti che causano più problemi, e quindi gite in officina, secondo quanto è emerso dalle interviste.

  • Parti elettriche (fusibili, fari, lampadine, spie di controllo, chiusura centralizzata, alzacristalli, tergicristalli).
  • Sistema frenante (cilindro della pompa idraulica, circuito del liquido dei freni, dischi, tamburi).
  • Combustione del motore (testate dei cilindri, guarnizioni della testata, valvole).
  • Parti elettriche collegate al motore (cinghia, motorino di avviamento, batteria, accensione elettronica e antifurto).

Quanto si spende in media per riparare i guasti

Circa il 64% degli italiani si affida a officine autorizzate di marche, e il 26% invece al meccanico di fiducia. Entrambe le soluzioni sembrano efficaci, ma le officine “sotto casa” permettono di risparmiare sul costo di riparazione. Gli automobilisti hanno dichiarato di aver speso negli ultimi 12 mesi, a causa di guasti, cifre che vanno dai 200 euro agli oltre 400. Ecco i primi tre e gli ultimi tre posti nella classifica dei costi di riparazione medi in un anno per marca di auto.

Le auto con costi di riparazione annui più bassi

  • Lancia: 200 euro.
  • Suzuki: 225 euro.
  • Fiat: 240 euro.

Le auto con costi di riparazione annui più alti

  • Land Rover: 465 euro.
  • Mercedes-Benz: 440 euro.
  • Audi e Volvo: 400 euro.

Come è facile intuire, i prezzi delle componenti aumentano con il prestigio del marchio e la collocazione dell’auto nel mercato. Quelle di lusso, o percepite come tali, hanno costi superiori.

Per non perderti le ultime notizie e ricevere i nostri migliori contenuti, iscriviti gratuitamente al canale Telegram di QuiFinanza.

 

Come è stata calcolata l’affidabilità delle auto

Altroconsumo ha valutato diversi fattori che riguardano l’affidabilità dell’auto e la soddisfazione degli utenti, associando a ogni brand un punteggio specifico. Gli indicatori sono i seguenti.

  • Indice di affidabilità in base al numero di guasti negli ultimi 12 mesi, ponderato in base al numero di chilometri percorsi ed età della vettura (sono presi in considerazione solo veicoli prodotti negli ultimi 10 anni).
  • Soddisfazione del guidatore.

Quali sono le auto più affidabili sul mercato

Il risultato è poi convertito in stelle. Dalla ricerca è emerso che sono le orientali a causare meno problemi ed essere considerate, in generale, le più affidabili. Di seguito riportiamo le classifiche dei marchi che hanno guadagnato 5 stelle, e sono dunque le migliori della loro categoria.

City Car

  • Toyota.
  • Mitsubishi.
  • Honda.
  • Suzuki.
  • Kia.
  • Hyundai.

Family Car

  • Lexus.
  • Toyota.

Suv

  • Lexus.
  • Subaru.
  • Porsche.
  • Toyota.
  • Mitsubishi.
  • Kia.

Sul sito di Altroconsumo è possibile leggere il rapporto completo e i singoli modelli che hanno guadagnato più stelle. Se invece si è indecisi su quale auto comprare, qua la guida a tutti gli incentivi e i bonus disponibili e qua la lista dei modelli ammessi agli sconti del 2022. Vi abbiamo parlato qua del nuovo bonus che spetta a chi possiede già un’auto.